Philips OneBlade QP2530/30
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del regolabarba
1. Lame e taglio: Voto 7,5 su 10
Il modello Philips OneBlade QP2530/30 è un prodotto molto innovativo, non un semplice regolarbarba come presto vedremo, che sta ottenendo un ottimo successo di vendite. Proprio per questo il nostro Team ha deciso di recensire direttamente il Philips OneBlade QP2530/30, cercando di capire i suoi vantaggi e gli svantaggi.Come sempre, parlando di regolabarba, il primo fattore che andiamo a discutere è quello denominato “Lame e taglio”, a cui diamo una votazione positiva. Prima di iniziare la recensione, però, ricordiamo che questo apparecchio è molto versatile, da considerarsi ben oltre che un semplice regolabarba. Lo possiamo dunque utilizzare per diversi impieghi, come depilare alcune parti del corpo, benché il suo uso specifico sia quello di “radere – regolare – rifinire” la barba.
La natura del Philips OneBlade QP2530/30 è molto distinta rispetto ai modelli standard, per cui non è possibile fare diretti paragoni con altri regolabarba. Il nostro esaminato ha un tipo di lama molto particolare, piatta, con una forma che ricorda più una lametta che un vero e proprio regolabarba.Tuttavia, come i regolabarba, anche il Philips OneBlade QP2530/30 regola tramite una lama dentata che effettua rapidi movimenti. A differenza di tutti gli altri modelli in commercio, però, il Philips OneBlade QP2530/30 può anche radere completamente il pelo, proprio come fosse un rasoio elettrico: questo avviene se lo si usa senza pettini.
Per effettuare invece la regolazione della barba, fino a un massimo di 5 mm, bisogna utilizzare i pettini regolatori in dotazione (vedi paragrafo accessori).
Le dimensioni della lama, come vedete nelle immagini, sono molto simili a quelle di una lametta, e la forma rettangolare permette di sagomare bene un pizzetto o una barba molto curata.
Il vantaggio del Philips OneBlade QP2530/30, rispetto anche ad un regolabarba ricco di accessori per la definizione, è la possibilità di definire perfettamente il taglio e creare un look da barbiere, evitando però l’uso della lametta o del rasoio elettrico. A tal proposito ricordiamo che, anche se dotati di mini-rasoio, un regolabarba non può radere perfettamente la barba, soprattutto se viene utilizzato su grosse superfici come quella del collo. Con questo apparecchio, alquanto innovativo sotto questo punto di vista, sarà invece possibile sagomare perfettamente anche una barba folta con un solo strumento!
Concludiamo questa sezione ricordando che le lame utilizzate dal Philips OneBlade QP2530/30 hanno una durata limitata: la stessa Philips indica che la durata media di una lama è di 4 mesi, poi bisognerà sostituirla con una nuova (una sostituiva c’è già in dotazione, ma è facile acquistarne altre online o in negozi specializzati).
2. Alimentazione: Voto 8 su 10
Il fattore alimentazione è per noi meritevole di una buona votazione, soprattutto per la buona autonomia di funzionamento. Il modello Philips OneBlade QP2530/30 si alimenta tramite una batteria al litio che, dopo 4 ore di ricarica, può garantire sino a 60 minuti di lavoro continuo senza cali di potenza: un buon rapporto autonomia/ricarica quindi, anche se spesso troviamo regolabarba che si ricaricano in una sola ora o che possono funzionare anche tramite presa di corrente.Il Philips OneBlade QP2530/30 è un modello Wet & Dry, del tutto impermeabile. Questo aspetto esclude la possibilità di utilizzo tramite cavo.
Il trasformatore, utile per chi viaggia molto, può essere utilizzato anche fuori dal nostro paese grazie al doppio voltaggio (100-240 V).
3. Struttura: Voto 9 su 10
Il voto che abbiamo assegnato nel fattore struttura è molto buono, poiché il modello Philips OneBlade QP2530/30 ha caratteristiche estremamente interessanti e funzionali.
Il corpo macchina è meno massiccio di quello di un classico regolabarba, tanto che diremmo che ricorda piuttosto un rifinitore. La figura geometrica è comunque sempre quella di un cilindro irregolare, dalla forma ergonomica, in modo da essere meglio impugnato.Afferrando il prodotto dalla parte bassa del corpo macchina si regolerà la barba con più velocità, mentre spostando la presa verso la lama si potranno meglio definire i dettagli di un pizzetto.
Non solo, il blocco lame è flessibile, in modo che durante i passaggi sul viso ci sia sempre una costante aderenza con la pelle, ottenendo quindi un più rapido e preciso taglio omogeneo.La regolazione della misura di taglio avviene tramite i pettini, ognuno dei quali con una misura diversa, tema che verrà ripreso nel paragrafo sugli accessori in basso.
Il prodotto è molto leggero, impossibile stancarsi durante l’uso, e nonostante ciò i materiali plastici sembrano essere resistenti e, sempre per un lavoro più maneggevole, parte del corpo macchina è rivestito con materiale antiscivolo.
4. Funzioni e manutenzione: Voto 8,5 su 10
Il voto assegnato nel fattore funzioni e manutenzione è ancora una volta positivo, soprattutto per le qualità del Philips OneBlade QP2530/30 legate alla manutenzione.
Facciamo riferimento all’impermeabilità del prodotto, che permette di pulire le lame e il corpo macchina direttamente sotto il rubinetto.
Ma il Philips OneBlade QP2530/30 non è solamente impermeabile per una più accurata e veloce pulizia, poiché la sua resistenza all’acqua è attiva anche quando il prodotto è in funzione. Abbiamo infatti già accennato al sistema Wet & Dry di questo apparecchio che, anche durante la doccia, può essere utilizzato per regolare e definire la barba.
A tal proposito, come ben descritto nel libretto istruzioni allegato, ricordiamo che il Philips OneBlade QP2530/30 non può essere utilizzato per radere altre parti del corpo o per il taglio dei capelli.
Un altro punto di forza di questo regolabarba, sempre parlando di manutenzione, è il LED che troviamo sul corpo macchina e che serve per monitorare lo stato della batteria. La spia luminosa inizia a lampeggiare quando il Philips OneBlade QP2530/30 si sta per scaricare e, dopo averlo messo in carica, capirete che la batteria è nuovamente al massimo della potenza quando la spia diventerà verde fissa.
Il kit accessori non è particolarmente fornito, troviamo il trasformatore per la ricarica, un coprilama, una lama di ricambio e i vari pettini per regolare il taglio. Ci sono anche degli optional, ad esempio è possibile acquistare separatamente una custodia da viaggio per una maggiore protezione.Particolare attenzione meritano i pettini in dotazione, vediamo quindi le loro peculiarità: questi regolatori sono di tipo ad incastro, cioè si agganciano direttamente sulle lame e offrono una sola misura di taglio ciascuno.
I pettini sono quattro e possono regolare la barba a 1, 2, 3 e 5 mm. Lo svantaggio appare chiaro, visto che il range di taglio è molto stretto, ma in compenso i pettini sono più solidi perché privi di alette, e il taglio è più fluido rispetto ai pettini ad ascensore, che tendono ad incanalare più residui durante la regolazione della barba.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
riesce a radere come una lametta da barba? Poi quanto costano le lame di ricambio grazie
Ti confermiamo che rade a pelle come un rasoio elettrico, tuttavia il livello di rasatura dato dalle lamette è irraggiungibile. Mentre per quanto riguarda il costo delle lame di ricambio ti consigliamo di controllare il sito del produttore in quanto il prezzo può variare.
Si può usare anche con la schiuma da barba?
Sì, questo modello può essere utilizzato anche con schiuma da barba.
Che differenza c’è tra il 2520/25 e il 2530/30 ? Può inoltre sostituire il Bg105/10 per il corpo ?
grazie
Il Philips OneBlade QP2530/30 ha una maggiore autonomia della batteria (60 minuti, contro i 45 del Philips OneBlade QP2520/25) e tempi di ricarica inferiori. Il primo ha inoltre 5 impostazioni di taglio e il secondo ne ha 4. Per quanto riguarda l’altra tua domanda, questi apparecchi sono dei regolabarba, quindi indicati per modellare la barba, ma sono abbastanza versatili per un utilizzo anche su altre parti del corpo.
Buongiorno,sono indeciso tra questo e il pro.so che le lame sono le stesse, ma la differenza di potenza della batteria influisce sul taglio?grazie
Cosa intendi per pro.so? Comunque la potenza può incidere sul taglio, ma è l’insieme di vari elementi che fa di un regolabarba più performante di un altro.
Ho un rasoio elettrico philips Aqua touch e mi trovo benissimo
Sono incuriosito da questo rasoio qp2530/30
I risultati saranno gli stessi?
Vale?
Molto dipende dal tipo di barba su cui viene utilizzato. In generale il OneBlade nasce per definire, ma può anche radere, a patto che non sia una barba difficile.