Optoma HD161X in breve
La nostra valutazione complessiva del proiettore Optoma HD161X è molto positiva, con un punteggio di 9,9 su 10 che ben si addice a questo che riteniamo il modello migliore in assoluto tra quelli attualmente in commercio. Si tratta senza possibilità di dubbio di un proiettore per home theater, pensato dunque per la visione di film in ambiente completamente oscurato o quasi. Lo confermano i 2000 ANSI lumen della lampada e il contrasto elevato di 40000:1, la risoluzione nativa Full HD (1920 x 1080 p) in 16:9, le numerose tecnologie finalizzate alla qualità dell’immagine e la compatibilità con pressoché tutte le tecnologie 3D attuali. Mancano anche gli speaker integrati, mentre il ventaglio di ingressi video è ampio e offre ben due porte HDMI con supporto 3D. Pochi dubbi, quindi, sulla destinazione di questo proiettore: è la scelta migliore per i cultori del cinema a casa propria.
Voto finale: 9.9
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del proiettore
1. Destinazione d’uso: Voto 10 su 10
Sotto il profilo dell’utilizzo, il proiettore Optoma HD161X merita il massimo dei voti. Si tratta infatti senza dubbio di un apparecchio pensato per l’home theater, ovvero per la visione di film a casa propria come al cinema, in virtù della luminosità relativamente bassa di 2000 ANSI lumen (un valore normalmente più alto rispetto ai lumen effettivi, misurati solo al centro dello schermo) e del contrasto molto elevato con un rapporto di 40000:1. Con queste caratteristiche, il proiettore è l’ideale per venire usato in ambienti completamente bui o solo fiocamente illuminati, con una resa del colore e della profondità dell’immagine eccellenti. La lampada ha poi una ragguardevole durata di 7000 ore se usata per lo più in modalità risparmio energetico, che si dimezzano se si preferisce invece la massima luminosità.
2. Qualità della proiezione: Voto 10 su 10
Pieni voti anche per quanto riguarda la qualità della proiezione: la risoluzione nativa è infatti Full HD (1920 x 1080 p) in formato 16:9, altra caratteristica che conferma chiaramente la destinazione d’uso di questo modello, con un formato dello schermo wide come al cinema. Le dimensioni dello schermo proiettato vanno dai 30″ minimi a un massimo di 300″ (da 76 cm a 7,6 metri di diagonale), con una distanza di proiezione che va da poco più di un metro fino a 10 m. È interessante la possibilità di regolare i frame al secondo (fps) a esattamente 24, lo stesso numero normalmente utilizzato dalle cineprese professionali, così da restituire una fluidità dell’immagine pari a quella intesa dai registi.
3. Tecnologie di visualizzazione: Voto 10 su 10
Continuiamo ad assegnare i pieni voti al proiettore Optoma HD161X, in questo caso dal punto di vista di tutte le altre tecnologie dedicate alla qualità dell’immagine. Questo proiettore è infatti full 3D, in grado di riprodurre pressoché tutti i contenuti tridimensionali e non solo: è anche possibile convertire i contenuti 2D in 3D. Per il resto, troviamo tante funzionalità atte a rendere l’immagine migliore possibile: la tecnologia PureMotion contribuisce a rendere fluide le sequenze più concitate, UltraDetail migliora la definizione dei dettagli più piccoli e PureColor mette a frutto tutti i 1,07 miliardi di colori che questo modello è in grado di riprodurre. Infine, la deformazione verticale può venire corretta con un aggiustamento soddisfacente, che va dai -30° ai 30°. Manca uno speaker integrato, ma anche questa è una caratteristica tipica dei proiettori da home theater: si presuppone che l’audio sia gestito da un sistema dedicato, magari surround, per rendere l’esperienza della visione di un film coinvolgente al massimo, come al cinema.
4. Connettività: Voto 9,5 su 10
È molto alta la valutazione che assegniamo a questo proiettore anche sotto l’aspetto della connettività e delle porte disponibili: l’Optoma HD161X si aggiudica infatti un punteggio di 9,5 su 10. Troviamo infatti sul retro dell’apparecchio una grande varietà di ingressi, che rende questo proiettore versatile e compatibile con una buona quantità di dispositivi: i due HDMI che supportano anche la tecnologia 3D, e i più tradizionali ingressi VGA, seriale, composito e i tre ingressi YPbPr. È presente anche una porta USB utile però solo per alimentare dispositivi connessi al proiettore, ad esempio una Chromecast o altri ricevitori per lo streaming di film e serie. Con l’acquisto a parte del ricevitore WDH200, poi, questo proiettore può diventare wireless, una caratteristica particolarmente comoda per chi volesse attaccarlo a soffitto, anche se ricordiamo che la connessione WiFi ancora non è considerata il massimo per quanto riguarda i proiettori.
5. Impostazioni disponibili: Voto 10 su 10
Un voto di 10 su 10 lo assegniamo anche alla quantità di impostazioni predefinite disponibili: troviamo infatti, come è facile attendersi, un menù di settaggi preimpostati a seconda dei contenuti da visualizzare e delle caratteristiche dell’ambiente, e i valori stessi di luminosità, contrasto ecc. sono ampiamente personalizzabili dall’utilizzatore. Per quanto riguarda invece il risparmio energetico, ci sono tre impostazioni per la regolazione della luminosità della lampada: Eco, Dynamic e Bright, che impattano, oltre ai consumi energetici, anche la durata della lampada, come già detto più sopra.
Voto finale: 9.9
Scrivi una recensione
Optoma HD161X
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Salve, sono alla prima volta che tratto di videoproiettori, né vorrei uno 4K e 3D con ottima risoluzione e compatibile con tutto. Grazie.
Per avere un prodotto simile vanno investite cifre veramente altissime. Un prodotto valido potrebbe essere l’Optoma UHD51, di cui consigliamo di controllare comunque le connessioni visto il riferimento un po’ vago alla compatibilità di cui hai bisogno.
Possible posizionare il proiettore non al centro dello schermo e avvalersi della correzione orizzontale?
Esiste la possibilità di utilizzare la correzione orizzontale, ma è efficace solo per angoli ristretti.
Il proiettore e’ anche adatto per presentazioni uso business durante il giorno (quindi in un ambiente non oscurato) ?
Questo proiettore è stato pensato soprattutto per l’intrattenimento e non è adatto ad ambienti luminosi. L’Acer H6517ST invece può essere usato anche in stanze parzialmente illuminate.
Va bene anche per la visione di partite?
Ho letto sul sito della casa che per le visioni in 3D ci vuole un kit? Di cosa si tratta?
Sì, per le partite va benissimo a patto di avere un ambiente ben oscurato e un impianto stereo collegato.
Per quanto riguarda i contenuti in 3D, è necessario acquistare a parte gli appositi occhiali e l’adattatore 3D (da collegare all’ingresso 3D Synch).
Invece se collego una console da gioco? Una play 4? Come si comporta? Va bene per quel che riguarda i giochi?
Come frequenza di aggiornamento può andare bene, soprattutto usato in modalità Gaming che ottimizza i tempi di risposta.
Da una distanza di 4 metri vorrei sapere quanti pollici deve essere lo schermo saluti e grazie
Da 4 m l’immagine proiettata sarà larga 2,4 m e alta 1,3.
Può essere posizionato su uno scaffale a muro a 2,50 m di altezza e quindi non in posizione capovolta?
La correzione della distorsione è pensata per la collocazione o a soffitto o su un supporto basso, potrebbe non essere sufficiente a correggere la distorsione creata con la collocazione da te individuata.
Scendendo un pochino di prezzo quale mi consigliate per home theater con le stesse prestazioni? Distanza 5 m telo 2,30 anche altra marca.
Ottenere esattamente le stesse prestazioni a un prezzo inferiore non è facile: questo è un modello di alta gamma specifico per l’home theatre. Un modello molto più economico ma comunque di qualità elevata è l’Epson EH-TW5210.
ciao io ho un pub e vorrei comprare un videoproettore per partite e video musicali e qualche film optoma xd161x va bene o c e qualcosa di meglio
No, questo modello è pensato espressamente per l’home theatre, quindi per locali ben oscurati e con un impianto stereo a parte. Per l’uso più variegato che ci descrivi, e ipotizziamo anche per un locale almeno parzialmente illuminato, può andare meglio il BenQ MS524.
La fascia di prezzo è tra 1.000 e 2.000 €uro. Ad una distanza di 5m circa, che grandezza di schermo posso acquistare avendo una parete di circa 5 m?
Da una distanza di 5 m l’Optoma HD161X proietta uno schermo (16:9 per film e videogiochi) largo 3 m esatti, alto 1,7 e con una diagonale di 3,4 m.