I migliori motori di ricerca voli del 2025

Confronta i migliori motori di ricerca voli del 2025 e scopri i nostri consigli

Dati tecnici

Interfaccia

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Filtri di ricerca

8

6

5

5

6

Ricerca per mappa

Flight alert

Servizio offerto

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Altre ricerche

Hotel, noleggio auto, treni

Hotel, Volo+hotel, noleggio auto

Hotel, volo+hotel

Hotel, volo+hotel, crociere, noleggio auto

Hotel, volo+hotel, noleggio auto

App

Android, iOS

Android, iOS

Android, iOS

Android, iOS

Android, iOS

Ispirazioni

Punti forti

Tantissimi filtri di ricerca

Con funzione suggerimento voli

Filtro anche per tratte in treno

Filtro anche per tratte in treno

Opzione multitratta

Grande varietà di prenotazioni accessorie

Facile e intuitivo da usare

Opzione multitratta

Con funzione suggerimento voli

Tante offerte attive in ogni momento

Risultati di ricerca molto puliti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Quando arriva il momento di prenotare un volo, il primo pensiero corre subito al prezzo. Ma chi viaggia spesso sa bene che non basta puntare all’offerta più bassa per fare una scelta davvero conveniente. Dietro a una cifra allettante possono nascondersi scali scomodi, bagagli esclusi o orari poco pratici. È qui che entrano in gioco i giusti strumenti: i motori di ricerca voli. Utilizzare queste piattaforme significa risparmiare tempo e orientarsi meglio tra le tantissime opzioni disponibili, così da costruire un viaggio che non sia solo economico, ma anche comodo e su misura delle proprie esigenze.

I motori di ricerca voli sono diventati in questo senso un punto di riferimento. Con pochi clic permettono di confrontare decine di compagnie e centinaia di tratte, offrendo una panoramica immediata che sarebbe impossibile ottenere manualmente.

Ma attenzione al motore di ricerca voli che scegli di utilizzare perché non sono tutti uguali: alcuni puntano tutto solo sul risparmio, altri permettono invece di personalizzare nel dettaglio ogni aspetto del viaggio. Infine, ci sono portali che uniscono volo e hotel nello stesso pacchetto, una scelta ideale per chi vuole organizzare una vacanza completa senza passare da più siti.

Cosa valutare prima di scegliere un motore di ricerca voli

Naturalmente non tutti i comparatori di voli sono uguali. Ecco qualche consiglio da seguire prima di utilizzare un motore di ricerca voli

  • Trasparenza nei prezzi: alcuni portali mostrano solo il costo del volo base e aggiungono tasse o supplementi in fase di prenotazione. Meglio scegliere quelli chiari fin da subito.
  • Flessibilità delle date: se puoi partire in un giorno qualsiasi, cerca motori che offrono una panoramica dei prezzi nel mese, o suggeriscono i giorni più economici.
  • Filtri avanzati: se preferisci volare senza scali, con una compagnia precisa o in orari comodi, avere tanti filtri aiuta a trovare l’opzione giusta più in fretta.
  • Servizi extra: se cerchi assistenza post-prenotazione, assicurazioni o gestione bagagli, guarda con attenzione perché alcuni portali sono più completi e affidabili di altri.

I 5 migliori motori di ricerca voli da provare

Abbiamo selezionato i migliori cinque motori di ricerca voli, valutando l’esperienza d’uso, la varietà delle opzioni offerte, la qualità delle informazioni e la convenienza delle tariffe.

Trip.com: perfetto per chi cerca soluzioni flessibili

Trip.com si è ritagliato uno spazio importante tra i motori di ricerca voli più usati, anche grazie a un’interfaccia pulita e intuitiva. È particolarmente apprezzato per le sue offerte su tratte internazionali, dove spesso riesce a proporre combinazioni di compagnie diverse (anche con scali) a prezzi molto interessanti. Il sistema permette anche di visualizzare il prezzo medio dei voli su più giorni, utile se si è flessibili sulle date.

Un punto forte è la presenza di funzionalità aggiuntive che vanno oltre il semplice volo: si possono prenotare hotel, auto, trasferimenti e persino attività nella destinazione scelta. Attenzione però: in alcuni casi la disponibilità dei voli segnalati potrebbe cambiare nel passaggio alla prenotazione, quindi è sempre consigliabile verificare bene i dettagli prima di confermare.

Aspetti positivi

  • Molte opzioni per voli con scali
  • Utile anche per pacchetti viaggio

Aspetti negativi

  • Disponibilità voli non sempre aggiornata in tempo reale
  • Commissioni variabili

eDreams: il migliore per le offerte

eDreams è tra i nomi storici nel mondo dei voli low cost. Oltre alla classica ricerca per tratta e data, permette di esplorare destinazioni a partire da un budget, rendendolo ideale per chi ha voglia di partire ma non ha ancora deciso dove. L‘app mobile è tra le migliori del settore, sia per chiarezza che per funzionalità: dalla gestione delle prenotazioni, alle notifiche per il gate e il check-in.

Uno dei suoi punti di forza è il programma “Prime”, un abbonamento annuale che offre sconti esclusivi su voli e hotel. Può convenire a chi viaggia spesso, ma va valutato se davvero permette un risparmio netto.

Un piccolo trucco: filtrando i voli con scali brevi si trovano spesso soluzioni migliori a parità di prezzo.

Aspetti positivi

  • Possibilità di sconti Prime
  • Ottima le funzionalità su app

Aspetti negativi

  • Prezzi Prime solo per abbonati
  • Servizio assistenza migliorabile

Lastminute.com: il più comodo per creare pacchetti vacanza

Lastminute.com è molto più di un comparatore di voli: è un vero e proprio motore per organizzare vacanze complete. Accanto alla ricerca voli, infatti, propone offerte combinate con hotel, auto o esperienze, spesso a prezzi scontati. È una scelta vincente per chi vuole fare tutto in un unico sito senza dover confrontare mille opzioni.

La selezione di voli è ampia, anche se non sempre mostra i risultati più economici in assoluto. Ma con qualche trucco – ad esempio scegliendo “date flessibili” o usando la funzione “multi-tratta” – si possono ottenere ottimi risultati. Il servizio clienti è uno dei più apprezzati tra i portali di questo tipo.

Aspetti positivi

  • Ottimo per pacchetti completi
  • Molte funzioni extra

Aspetti negativi

  • Non sempre è possibile trovare i voli più economici
  • Fase di prenotazione un po’ lunga

Volagratis: ideale per trovare soluzioni economiche anche last minute

Volagratis è il portale perfetto per chi vuole spendere il meno possibile e ha una buona flessibilità. Nella sua interfaccia spiccano le sezioni “voli low cost” e “offerte last minute”, dove si trovano combinazioni a prezzi anche sorprendenti, soprattutto per partenze da aeroporti minori. Ottimo per chi parte senza troppe pretese e cerca solo un buon affare.

Da segnalare anche il tool “voli open”, che suggerisce la destinazione più economica nel periodo indicato.

Si possono inoltre aggiungere hotel o auto direttamente in fase di prenotazione. L’esperienza d’uso non è sempre fluida, ma in compenso si trovano spesso tariffe vantaggiose che non compaiono su altri siti.

Aspetti positivi

  • Tante offerte economiche
  • Perfetto per partenze flessibili

Aspetti negativi

  • Interfaccia non sempre immediata
  • Difficoltà nella selezione delle opzioni disponibili

Opodo : interfaccia chiara e ampia scelta di tratte

Opodo è uno dei portali più conosciuti e utilizzati in Europa. Il suo punto di forza è la chiarezza con cui presenta i risultati: è facile confrontare le opzioni, ordinare per prezzo o durata e filtrare in base alle proprie preferenze. Inoltre, consente di combinare compagnie diverse per andata e ritorno, ottenendo così maggiore flessibilità.

Come eDreams, offre un abbonamento “Prime” che promette sconti riservati. Può essere utile se si vola spesso, ma bisogna considerare bene il costo dell’abbonamento prima di aderire. Da provare anche il calendario flessibile: spesso mostra date con voli più convenienti rispetto alla ricerca classica.

Aspetti positivi

  • Interfaccia molto intuitiva
  • Buona gestione dei voli combinati

Aspetti negativi

  • Prezzi Prime visibili solo agli iscritti
  • Poche info sui bagagli

Conviene usare i motori di ricerca voli invece dei siti delle compagnie?

I motori di ricerca voli permettono di confrontare centinaia di tratte in pochi secondi e, spesso, riescono a proporre combinazioni che non troveresti cercando singolarmente. Per esempio, è possibile volare con una compagnia all’andata e un’altra al ritorno, risparmiando sul totale. Detto questo, conviene sempre verificare anche sul sito ufficiale della compagnia prima di acquistare. Alcune compagnie low cost applicano commissioni extra se si prenota tramite terzi, mentre su altri portali potresti non trovare tutte le opzioni (come tariffe con bagagli inclusi).

Quali sono i migliori trucchi per trovare voli economici?

Ci sono diverse strategie che possono aiutarti a risparmiare:

  • Flessibilità: se puoi partire in giorni diversi, cerca con date flessibili. Molti portali mostrano il prezzo medio settimanale.
  • Aeroporti alternativi: volare da o verso scali meno noti può costare molto meno. Vale la pena considerare anche aeroporti vicini.
  • Navigazione in incognito: alcuni siti potrebbero modificare i prezzi se vedono che hai già cercato quella tratta. Meglio usare una finestra privata.

Inoltre, prenotare con qualche settimana d’anticipo può fare la differenza, così come evitare i periodi di alta stagione. E se sei indeciso sulla destinazione, alcuni portali ti mostrano i voli più economici in base al tuo budget: uno strumento perfetto per viaggi improvvisati ma economici.