I migliori motori di ricerca hotel del 2025

Confronta i migliori motori di ricerca hotel del 2025 e scopri i nostri consigli

Dati tecnici

Tipologia

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Aggregatore di offerte

Agenzia online

Interfaccia

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Leggermente dispersiva

Leggermente dispersiva

Abbastanza chiara

Ricerca per distanza

Ordina per

Prezzo, distanza, stelle, recensioni, consigliati

Consigliati dal sito, prezzo più basso, stelle della struttura

Consigliati dal sito, prezzo più basso, punteggio ospiti, punteggio ospiti+prezzo, distanza dal centro

Consigliati dal sito, prezzo (crescente/decrescente), stelle (crescente/decrescente), valutazioni TripAdvisor

Filtri di ricerca

Quantità di risultati

Altri servizi offerti

Prentazione voli, treni, noleggio auto

Ricerca di voli, volo+hotel, noleggio auto

Prenotazione voli e taxi, noleggio auto

Suggerimento voli, guide

App

iOS, Android

iOS, Android

iOS, Android

iOS, Android

Punti forti

Filtri molto avanzati

Ricerca direttamente sulla mappa

Prenotazioni veloci e affidabili

Tante strutture pet friendly

Abbastanza facile da usare

Informazioni molto dettagliate

Offerte a tempo

Avviso esaurimento camere e in quanti stanno visualizzando un hotel

Azienda certificata Carbon Neutral

Sezione dedicata ai last minute

Sistema di ricompense iscrivendosi al sito

Combinazione con voli

Possibilità di offerte e sconti

Tante idee di viaggio per ogni esigenze

Assistente personale opzionale

Punti deboli

Nessun servizio aggiuntivo

Relativamente poche destinazioni

Risultati non organizzabili

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Organizzare una vacanza è sempre molto eccitante anche se può rivelarsi impegnativo sotto il profilo del tempo e della pianificazione, soprattutto quando si devono prenotare le strutture per dormire.

Trovare infatti l’hotel giusto che rientri nel budget, può risultare a volte un’impresa difficile; ma per fortuna negli ultimi anni ci sono a disposizione decine di motori di ricerca hotel che permettono di confrontare prezzi, leggere recensioni e prenotare direttamente le strutture, senza perdere tempo tra mille siti.

Ma attenzione: non tutti funzionano allo stesso modo e saperli usare bene può fare la differenza tra una buona offerta e un’occasione mancata.

La vera forza di questi portali sta nella possibilità di incrociare decine di fonti diverse per ogni sistemazione: dai classici alberghi alle strutture extra-alberghiere, fino ad arrivare ad appartamenti, ostelli e perfino campeggi. Alcuni di questi motori di ricerca hotel si limitano a confrontare prezzi, altri permettono di prenotare direttamente e altri ancora offrono vantaggi extra come cancellazione gratuita, promozioni last minute o sconti riservati agli iscritti.

Come scegliere e usare bene un motore di ricerca hotel

Prima di affidarti a uno qualsiasi di questi siti, tieni a mente alcune consigli utili:

  • Controlla sempre se la prenotazione è diretta o passa da un intermediario: in caso di problemi, sapere a chi rivolgersi è fondamentale.
  • Gioca con le date: spesso cambiare solo di un giorno l’arrivo o la partenza fa scendere i prezzi anche del 20-30%.
  • Leggi le recensioni recenti, non solo quelle con punteggio alto: ti daranno un’idea realistica di cosa aspettarti.
  • Occhio alle tasse: in alcune località la tassa di soggiorno non è inclusa nei prezzi visibili.
  • Prova a usare la modalità “navigazione in incognito” o un altro dispositivo: può capitare che i prezzi varino in base alle ricerche fatte in precedenza.

I 5 migliori motori di ricerca hotel da provare

Ecco i cinque migliori portali che abbiamo selezionato in base a facilità d’uso, varietà di offerte, vantaggi extra e strumenti utili per migliorare la tua ricerca.

Trip.com: perfetto per chi viaggia anche in Asia

Se devi organizzare un viaggio internazionale, Trip.com è sicuramente uno dei motori di ricerca hotel più validi, soprattutto se la tua destinazione è l’Asia. Il portale riesce infatti a confrontare una vastissima quantità di strutture disponibili in Cina, Giappone, Corea e Thailandia, spesso non presenti su altri portali più noti.

Una delle caratteristiche di questo motore di ricerca hotel è la chiarezza dei prezzi: nella maggior parte dei casi, includono infatti tasse e spese di servizio.

Oltre agli hotel, con questo motore di ricerca potrai anche prenotare voli, treni, escursioni e persino auto a noleggio.

Un piccolo trucco utile: iscrivendoti al sito, sblocchi prezzi speciali che non appaiono ai non registrati. Inoltre, la sezione “offerte flash” cambia ogni giorno e può nascondere veri affari, soprattutto se prenoti last minute.

Aspetti positivi

  • Ottimo per chi viaggia in Asia o cerca mete meno comuni
  • Offerte giornaliere riservate agli iscritti

Aspetti negativi

  • Traduzioni non sempre perfette nelle descrizioni
  • Meno opzioni nelle città europee minori

Lastminute.com: il migliore per le offerte dell’ultimo minuto

Come suggerisce il nome, lastminute.com è specializzato nelle prenotazioni a ridosso della partenza, con sconti importanti per chi sa essere flessibile. Oltre agli hotel, il sito propone pacchetti volo+hotel molto convenienti, perfetti per brevi fughe o viaggi improvvisati. Il motore di ricerca è semplice da usare, veloce e ben organizzato, anche se meno ricco di filtri rispetto ad altri competitors.

Una funzione interessante è quella delle “Top Secret Hotels”: strutture a prezzo ribassato di cui scopri il nome solo dopo aver prenotato. Se non hai preferenze precise, è un ottimo modo per risparmiare.

Altra funzione utile è l’attivazione delle notifiche che permette di ricevere avvisi quando il prezzo di una struttura scende.

Aspetti positivi

  • Ottimo per viaggi last minute e pacchetti volo+hotel
  • Prezzi molto competitivi su alcune tratte

Aspetti negativi

  • Meno trasparente in alcune offerte
  • Mancano recensioni dettagliate delle strutture

Booking.com: il più completo e facile da usare

Booking.com è senza dubbio uno dei portali più conosciuti per prenotare hotel. La sua forza sta nella quantità di recensioni verificate, nei filtri molto dettagliati e nella possibilità di cancellare gratuitamente molte prenotazioni. È ideale per chi vuole tenere tutto sotto controllo e cerca una piattaforma affidabile e piena di opzioni.

Un trucco utile? Se usi spesso il sito, entri automaticamente nel programma Genius, che sblocca sconti fino al 20%, colazione gratuita o upgrade della camera. Inoltre, Booking.com ti permette di contattare direttamente la struttura attraverso una chat presente nella piattaforma stessa; un servizio molto utile in caso di richieste particolari.

Aspetti positivi

  • Ampia scelta e tantissimi filtri per affinare la ricerca
  • Programma fedeltà con vantaggi reali

Aspetti negativi

  • Non mostra sempre il prezzo più basso sul mercato
  • Alcune recensioni possono essere datate o poco precise

Holidu: l’alternativa per case vacanza e appartamenti

Holidu è un motore di ricerca hotel pensato per chi preferisce appartamenti, case vacanza o soluzioni indipendenti, soprattutto per viaggi di gruppo o soggiorni più lunghi. Aggrega offerte da decine di portali diversi (tra cui Airbnb, Vrbo o Booking ), permettendo di confrontare i prezzi in modo immediato e chiaro.

Tra le funzioni più interessanti c’è la possibilità di cercare solo alloggi pet-friendly, con piscina, cucina, o vicini alla spiaggia. Un consiglio: usa i filtri avanzati per impostare il numero di bagni, la presenza del Wi-Fi o la possibilità di cancellazione gratuita – ti farà risparmiare tempo e brutte sorprese.

Aspetti positivi

  • Perfetto per case vacanza e soggiorni lunghi
  • Prezzi comparati da diverse piattaforme

Aspetti negativi

  • Meno utile per soggiorni brevi o hotel classici
  • Versione mobile da migliorare

Yalla Yalla: l’ideale per pacchetti tutto incluso

Yalla Yalla è una piattaforma italiana dedicata ai pacchetti vacanza, in particolare villaggi turistici e soggiorni tutto incluso. È pensata per chi vuole prenotare senza pensieri, con soluzioni che comprendono volo, hotel, transfer e talvolta anche escursioni. Le destinazioni più forti sono quelle mediterranee, come Egitto, Grecia, Tunisia e Spagna.

Un vantaggio è la presenza di operatori partner certificati: le offerte vengono gestite da tour operator conosciuti, e in caso di problemi puoi contattare un servizio clienti italiano. Un consiglio: filtra le offerte per fascia di età e target (famiglie, coppie, single) per trovare più facilmente quella giusta per te.

Aspetti positivi

  • Ottimo per pacchetti vacanza “chiavi in mano”
  • Interfaccia semplice e supporto in italiano

Aspetti negativi

  • Pochi hotel prenotabili singolarmente
  • Offerta limitata fuori dall’alta stagione

Qual è il miglior motore di ricerca per prenotare hotel?

Non esiste una risposta univoca: tutto dipende dalle tue esigenze. Se cerchi flessibilità, Booking.com resta tra i più completi e affidabili. Se preferisci prenotare un pacchetto vacanza già pronto, Yalla Yalla e lastminute.com possono offrirti soluzioni molto vantaggiose. Trip.com è eccellente per mete meno battute o viaggi in Asia, mentre Holidu si adatta meglio a chi preferisce appartamenti o case vacanza. Il consiglio è sempre quello di confrontare più portali prima di decidere. Alcune offerte compaiono solo su certi siti e cambiano anche in base alla località o al periodo. Non dimenticare di verificare le politiche di cancellazione e le recensioni recenti prima di finalizzare. Infine, ricordati che anche l’orario della giornata in cui fai la ricerca può influenzare il prezzo: spesso conviene cercare la mattina presto o in tarda serata.

Come risparmiare davvero usando un motore di ricerca hotel?

Per ottenere il miglior prezzo possibile, il primo passo è usare più piattaforme e confrontare le stesse date. Spesso un hotel appare su diversi siti a prezzi differenti, a seconda delle promozioni in corso o delle commissioni applicate. Anche scegliere date flessibili, evitando weekend e festività, può incidere notevolmente sul prezzo. Un’altra strategia utile è registrarsi ai programmi fedeltà: siti come Booking.com o Trip.com offrono sconti riservati agli utenti iscritti, oltre a benefit aggiuntivi come colazione gratuita o cancellazione senza penali. Infine, non sottovalutare le “offerte lampo” o i “Top Secret Hotel”: sono promozioni a tempo che spesso nascondono hotel di fascia alta a prezzi molto competitivi. Anche usare la modalità di navigazione in incognito può aiutare: alcuni utenti hanno notato che i prezzi aumentano se si torna più volte sulla stessa pagina. In alternativa, prova a cercare da un altro dispositivo o connessione per verificare.

Domande e risposte su Motore di ricerca hotel

  1. Domanda di Laura | 22.10.2019 12:28

    Ciao il sito catchit.com è affidabile? Ho prenotato un hotel a Parigi cancellazione gratuita paga dopo…

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 23.10.2019 08:46

      Non ci risultano segnalazioni negative per Catchit.com, quando non ci si fida totalmente di un servizio mai utilizzato prima raccomandiamo comunque di leggere preliminarmente le condizioni d’uso.

  2. Domanda di Mut72 | 19.09.2019 19:09

    Esiste un’app o sito web per effettuare una ricerca “entro tot km”, tipo tutti gli hotel/alberghi presenti entro un raggio di 100km da Milano?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.09.2019 08:47

      Con Booking.com puoi effettuare una ricerca per distanza dal centro città, mentre con Hotels.com, TripAdvisor e Trivago puoi impostare un indirizzo e un raggio.

  3. Domanda di Tiziana | 01.08.2019 23:22

    Ho trovato offerte vantaggiose per prenotare hotel su Zenhotels . È affidabile?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.08.2019 09:49

      Con ZenHotels consigliamo cautela, sono noti alcuni casi di prenotazioni non effettuate o sovrapprezzate.

  4. Domanda di Marimari | 25.03.2019 13:26

    Tripadvisor è utile soltanto come aggregatore di servizi di ricezione hotel e similari? I punti che, si accumulano con la Community servono a cosa?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.03.2019 08:43

      TripCollective, la community di TripAdvisor, è fine a sé stessa: i punti servono unicamente a “salire di livello” e guadagnare badge da sfoggiare sul proprio profilo. Il servizio è un semplice aggregatore di strutture e relative recensioni.

  5. Domanda di osvaldo ferrero | 23.03.2019 12:11

    non hotel ma otel.com
    E’affidabile come sito?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 08:58

      Otel.com non ha una buona fama, non è raro che le camere pagate non siano poi in effetti prenotate.

  6. Risposta di Gdaghero | 17.01.2019 09:10

    booking è diventato il mio compagno di viaggio, non solo mi segnala l albergo più economico dove mi serve, ma mi ricorda se ci sono già stata