Severin KS 9838
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta del mini frigo
1. Capienza
Il primo elemento da valutare quando si cerca il mini frigo più adatto alle proprie necessità riguarda la capienza del prodotto, un valore espresso in litri che permette di comprendere la quantità massima di ingredienti che è possibile conservare. In questo caso la capienza massima è di 42 litri, un valore elevato che garantisce una quantità abbastanza elevata di spazio interno disponibile.In questo modello troviamo inoltre una caratteristica molto interessante: un piccolo cassetto freezer, dalla capienza di 5 litri, che potrà essere utilizzato per conservare ghiaccio o altri piccoli generi di conforto.
2. Struttura
Il secondo aspetto da considerare riguarda le caratteristiche strutturali del minifrigo, le quali sono molto importanti da prendere in considerazione per identificare quale modello è più adatto alle proprie necessità specifiche.
Per prima cosa vediamo le misure di questo prodotto. Le sue dimensioni esterne sono: 49 cm di altezza, 47 cm di profondità e 44 cm di larghezza, per un peso complessivo di circa 16 kg.Si tratta di un modello abbastanza compatto e leggero che potrà facilmente essere trasportato da una stanza all’altra.
Il suo design è abbastanza classico: il colore bianco e la forma squadrata ricordano i frigoriferi rétro.
Alla base del mini frigo sono presenti dei piedini regolabili in altezza, per venire incontro a ogni esigenza. Segnaliamo infine che l’apertura dello sportello è direzionata a destra, ma potrà essere invertita in base alle necessità.Abbiamo molto apprezzato anche la suddivisione dello spazio interno. Nonostante si tratti di un prodotto compatto sono presenti:
- Un ripiano interno;
- Un balconcino controporta per le bottiglie;
- Un balconcino controporta per prodotti freschi come burro o uova;
- Un vassoio per ingredienti morbidi;
- Un vassoio per cubetti di ghiaccio.
3. Alimentazione
Il terzo fattore decisivo è il tipo di alimentazione che permette il processo di refrigerazione. Come illustrato nella nostra guida all’acquisto dedicata, i mini frigo possono disporre, oltre all’attacco per la rete elettrica, anche l’attacco per l’accendisigari.
In questo caso è presente solo l’attacco per la rete elettrica e ciò implica che questo frigorifero potrà essere utilizzato solo in prossimità di una presa di corrente. Il sistema di refrigeramento in questo caso è quello a compressore. Quest’ultimo si trova nella parte posteriore del prodotto. Segnaliamo che i collegamenti del motore sono a vista, quindi non è presente un pannello che copra il compressore.
Dal punto di vista dell’efficienza energetica questo prodotto risulta pienamente soddisfacente: appartiene alla classe di efficienza A++ e il consumo annuo stimato è di circa 84 kWh.
4. Praticità d’uso
Il quarto fattore è infine dedicato alla praticità del mini frigo. In questo caso vengono prese in considerazione la rumorosità e il tempo di raffreddamento dell’apparecchio.
Per quanto riguarda il primo punto, la rumorosità, la nostra valutazione è molto positiva poiché si attesta sui 42 dB, un valore decisamente basso.Positivo anche il giudizio sulla rapidità di raffreddamento: nonostante l’azienda produttrice non fornisca questa informazione secondo il nostro test il vano frigo ha raggiunto la temperatura selezionata in circa 2 ore. Vedremo in modo più dettagliato il grado di omogeneità delle temperature interne nel paragrafo dedicato alla nostra prova.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Dove posso acquistarlo? Abito in provincia di Torino / Cuneo
Non conosciamo rivendiori fisici: tramite questo link potrai acquistarlo online su amazon.it