Konus Konuscienze 5020
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del microscopio
1. Ingrandimenti: Voto 7 su 10
La prima cosa che dovremmo considerare quando scegliamo un microscopio dovrebbero essere gli ingrandimenti di cui questo è capace, insieme alla qualità delle lenti. Fatta la dovuta premessa che nel caso del Konus Konuscienze 5020 si tratta di un microscopio per bambini e ragazzi, tanto gli ingrandimenti quanto la relativa qualità delle ottiche sono soddisfacenti.L’oculare è singolo ed è un classico 10x (vale a dire che ha 10 ingrandimenti), mentre i tre obiettivi sono da 10, 30 e 60 ingrandimenti. Ne consegue che gli ingrandimenti totali sono, a seconda dell’obiettivo, 100, 300 o 600. Usando poi la lente in plastica in dotazione si possono raddoppiare gli ingrandimenti, anche se non ci si può certo aspettare una grande qualità.
2. Elettronica: Voto 7 su 10
In secondo luogo è importante considerare quanto tecnologico sia un microscopio, poiché alcune caratteristiche possono essere molto utili a seconda dell’uso che intendiamo fare dello strumento che stiamo acquistando.Bisogna dire che, nonostante il Konus Konuscienze 5020 sia un microscopio classico, senza dunque alcun componente elettronico integrato, offre comunque un minimo di versatilità che potrà tornare utile.
Ad esempio, la confezione include un supporto per fotocamera che rende possibile la ripresa fotografica dei preparati che si stanno osservando, ed anche un piccolo specchio che serve per proiettare su una parete il campione esaminato.
Entrambi questi accessori hanno chiaramente una loro utilità didattica, basti pensare alla possibilità di includere foto dei propri preparati in un compito scolastico o a quella di mostrare contemporaneamente a più bambini un campione.
3. Illuminazione: Voto 6 su 10
Un altro fattore molto importante nella scelta di un microscopio è la sua illuminazione: questa è infatti fondamentale ai fini dell’osservazione e ci sono diverse cose a cui fare caso.Sotto questo aspetto il Konus Konuscienze 5020 non eccelle, rivelando in pieno la sua natura di microscopio per l’infanzia: l’illuminazione del campione avviene infatti o attraverso un piccolo specchio, oppure tramite una lampadina a batteria.
Quest’ultimo fatto però non ci stupisce di certo, trattandosi di un microscopio per piccoli principianti.
4. Tavolo: Voto 6 su 10
A seguire è importante considerare anche le caratteristiche del tavolo di un microscopio, che ci può offrire maggiori o minori possibilità per lo spostamento del vetrino.Anche in questo caso il Konus Konuscienze 5020 non brilla in maniera particolare, dato che presenta un semplice tavolino a mollette: due mollettine metalliche tengono fermo il vetrino, senza possibilità di effettuare spostamenti di precisione per osservare una nuova porzione del preparato.
Manca anche un diaframma per la regolazione dell’ampiezza del fascio luminoso, ma anche in questo caso si tratta di una carenza ben comprensibile su questo tipo di microscopio semplificato.
Nel tavolo è però possibile montare la rotella accessoria con filtri colorati, che possono essere utili per osservare alcuni preparati particolari che richiedono la filtrazione di alcune frequenze luminose.
5. Accessori: Voto 6 su 10
Infine è importante considerare il kit accessori venduto in dotazione a un microscopio, in particolare nel caso di microscopi per l’infanzia e la prima adolescenza.Da questo punto di vista il Konus Konuscienze 5020 è un discreto modello, dotato di parecchi accessori necessari per l’apprendimento e per l’apprezzamento immediato di questo strumento. Il voto assegnato non è però molto alto a causa della presenza di pochi vetrini in dotazione.Oltre agli accessori di cui abbiamo già parlato prima (lo specchio per proiezione, l’adattatore per fotocamera e la rotella dei filtri), troviamo nella confezione due vetrini già preparati e pronti da osservare, uno con un’ala d’insetto e l’altro con delle fibre tessili.
Una descrizione completa degli accessori non è purtroppo reperibile, ma tutto può essere conservato e trasportato nella comoda valigetta rigida che potete vedere in foto qui sopra.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato