Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del microscopio
1. Ingrandimenti: Voto 7 su 10
Le prime cose da considerare nell’acquisto di un microscopio sono i suoi ingrandimenti e la qualità delle ottiche, poiché da queste dipende la qualità dell’osservazione.Con la dovuta premessa che nel caso del Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x si tratta di un microscopio per bambini e ragazzi, dobbiamo dire che le prestazioni ottiche sono soddisfacenti.
In più in confezione si trova anche una lente di Barlow da montare sull’oculare che conferisce un ulteriore ingrandimento di 2x, anche se va detto che usata sull’oculare da 16x non offre un’immagine di alta qualità.
Gli ingrandimenti che si possono dunque ottenere sono 20, 40, 50, 64, 100, 128, 160, 200, 320, 400, 640 e 1280x, ma bisogna precisare che le prestazioni migliori sono quelle agli ingrandimenti medio-bassi.
La struttura è solida, in metallo con componenti in plastica, protetta da una garanzia del costruttore di ben 5 anni.
Come è comprensibile in un prodotto di fascia bassa, però, le lenti non sono trattate né corrette, dunque al bordo dell’immagine prodotta si potranno distinguere chiaramente gli aloni iridescenti dati dall’aberrazione cromatica e la sfocatura dovuta all’aberrazione sferica.
2. Elettronica: Voto 8 su 10
In secondo luogo vale sempre la pena verificare se e quanto il microscopio che stiamo per acquistare sia integrabile con il nostro computer o altri dispositivi elettronici, dato che questa possibilità ci può essere utile in diversi modi.Da questo punto di vista il Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x sorprende per la presenza in dotazione di un oculare con fotocamera USB: con questo possiamo visionare direttamente sul monitor del nostro computer quello che stiamo osservando.
Bisogna dire però che la risoluzione è molto bassa, solo 640 x 480 p, dunque non dobbiamo aspettarci di poter scattare foto e fare filmati in alta definizione.
In dotazione con il microscopio troviamo naturalmente un CD d’installazione con il software per l’uso della fotocamera con i sistemi Windows, mentre con i sistemi Mac l’apparecchio funziona senza bisogno di installare driver.
3. Illuminazione: Voto 7,5 su 10
La qualità dell’osservazione microscopica dipende tanto dalle lenti quanto dalla qualità dell’illuminazione, e dobbiamo dire che anche in questo ambito il Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x presenta caratteristiche sorprendentemente buone per un microscopio di fascia bassa.Cominciamo dicendo che si tratta di un modello a doppia illuminazione: oltre alla lampada inferiore, necessaria per l’illuminazione dei preparati, ce n’è anche una superiore che possiamo usare per osservare oggetti solidi.
Entrambe le lampade sono a LED con intensità regolabile su sei livelli, e l’alimentazione è a batteria (tre pile tipo AA). La luce inferiore, inoltre, monta una lente condensatrice che, sebbene rudimentale, offre una minima regolazione del fascio luminoso.
4. Tavolo: Voto 7,5 su 10
A seguire dobbiamo spendere qualche minuto anche a valutare la qualità del tavolo traslatore di un microscopio, che può essere un grande aiuto nell’osservazione dei nostri preparati.Anche in questo caso dobbiamo dire che il Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x presenta caratteristiche di buon livello, dato che è dotato di un tavolo traslatore a croce di discreta qualità.
5. Accessori: Voto 7 su 10
Infine, vale sempre la pena di informarsi sulla dotazione di accessori di un microscopio, sia che si tratti di un modello per ragazzi come questo, sia che si tratti di uno strumento da ricerca.Il Bresser 5116200 Biolux NV 20x-1280x è piuttosto ben fornito: oltre agli accessori di cui abbiamo già parlato, ovvero i due oculari, la lente di Barlow, l’oculare con fotocamera e il CD d’installazione, troviamo il necessario per le prime esplorazioni scientifiche.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
scusate, ho anch’io questo microscopio e mia figlia non trova più il cd. qualcuno può aiutarmi? grazie
Potete provare a richiederne una copia al servizio clienti Bresser usando questo modulo.
Il Bresser 5116200 è adatto per vedere i minerali?
A ingrandimenti bassi sì, ma se vuoi un microscopio unicamente per quell’uso sono indicati i microscopi stereoscopici. Un modello che possiamo consigliare è il Seben Incognita.