Bresser 5760100 Science TRM-301 40x-1000x
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del microscopio
1. Ingrandimenti: Voto 9 su 10
Come prima cosa in un microscopio dovremmo sempre considerare gli ingrandimenti e soprattutto le caratteristiche delle ottiche, poiché sono queste le prime responsabili della qualità dell'osservazione.Partiamo dagli oculari: questo è un microscopio trinoculare, dotato cioè di un terzo tubo verticale che può essere usato da una seconda persona o come attacco per una eventuale fotocamera (l'oculare o adattatore va acquistato a parte).
Gli oculari in dotazione sono classici 10x Wide Field, riprodotti in foto qui sotto, e quelli binoculari hanno anche la regolazione diottrica, per ottenere una messa a fuoco perfetta con entrambi gli occhi, e la regolazione del sollievo oculare, utile soprattutto per chi porta gli occhiali.
Le ottiche sono ovviamente in vetro e planacromatiche, vale a dire che correggono sia l'aberrazione cromatica sia quella sferica: per questo le immagini osservate sono molto nitide, completamente a fuoco e prive di artefatti fastidiosi.
Di qualità professionale anche lo stativo in alluminio, al contempo robusto, stabile ma anche relativamente leggero. La garanzia del produttore sul microscopio, non a caso, è di ben 10 anni.
2. Elettronica: Voto 8 su 10
In secondo luogo nei microscopi moderni è sempre interessante considerare quanto questi siano tecnologici, dunque integrabili con il nostro computer o la nostra fotocamera.Bisogna dire che il Bresser 5760100 Science TRM-301 40x-1000x, al momento dell'acquisto, si presenta piuttosto come un microscopio "puro", privo di accessori che permettano di condividere l'osservazione con altre persone (ad eccezione del terzo oculare) e di scattare foto o riprendere filmati del preparato osservato.
3. Illuminazione: Voto 9 su 10
In un microscopio l'illuminazione è di fondamentale importanza, poiché essa, insieme alle ottiche degli obiettivi, ricopre un ruolo importantissimo nella qualità dell'osservazione.Anche in questo il Bresser 5760100 Science TRM-301 40x-1000x presenta caratteristiche eccellenti, degne, come dicevamo, di un microscopio professionale.
L'illuminazione è infatti del tipo Köhler, il più usato nelle applicazioni scientifiche poiché in grado di offrire un'illuminazione perfettamente omogenea del preparato, con un ottimo contrasto e una tonalità sufficientemente fredda.
Il condensatore tipo Abbe, cromatico (cioè non corretto), è dotato di un diaframma integrato grazie al quale la dimensione del fascio luminoso può essere controllata a piacere.
Integrato nel condensatore si trova anche un supporto per l'inserimento di eventuali filtri. Potete vederlo nella fotto sottostante:
4. Tavolo: Voto 9 su 10
Anche il tipo e la qualità del tavolo traslatore di un microscopio sono importanti da considerare, poiché un tavolo di buona fattura costituisce un grande aiuto nell'osservazione. Questo è un altro aspetto eccellente del Bresser 5760100 Science TRM-301 40x-1000x, che è dotato di un tavolino di precisione, a croce, corredato da una scala di Nonio su un lato (potete vederlo nella foto qui sotto).È dunque possibile montare il vetrino con il preparato sul supporto a croce e spostarlo poi con precisione durante l'osservazione servendosi delle due viti per lo spostamento a destra/sinistra o avanti/indietro.
5. Accessori: Voto 9 su 10
Infine può essere sempre utile considerare anche quali accessori siano in dotazione ad un microscopio, in particolare tenendo presente lo scopo per il quale viene acquistato. Nel caso del Bresser 5760100 Science TRM-301 40x-1000x non si tratta certamente di un microscopio per ragazzi, per cui non viene fornito con il ricco corredo che tipicamente accompagna quel tipo di prodotto.Si tratta di un microscopio adatto ad un uso professionale, dunque si presuppone che chi lo acquista abbia già a disposizione tutta la strumentistica necessaria, inclusi i vetrini che non si trovano nella confezione.
In dotazione si trovano solamente:
- Una coppia di filtri, uno blu e uno trasparente, da usare per l'osservazione di determinati preparati e per la fotografia
- Olio da immersione, da usare in coppia con l'obiettivo 100x per minimizzare la dispersione luminosa
- Custodia antipolvere, per proteggere il microscopio quando non in uso
Buonasera, mio figlio studia medicina primo anno desidera un microscopio di 2000 ingrandimenti,potete indicarmene Grazie anche se questo credo sia OK
Questo modello è il migliore tra quelli che abbiamo recensito finora. Per uno studente di medicina al primo anno dovrebbe essere un prodotto più che sufficiente.