I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del materasso
1. Composizione interna: Voto 9 su 10
Quando si decide di acquistare un nuovo materasso, la prima cosa che dovremmo valutare nei modelli presi in considerazione è la composizione del materasso stesso: questo aspetto ha infatti un impatto diretto sulla qualità del riposo ed è di particolare rilevanza per chi soffra di dolori muscolo-scheletrici cronici o frequenti.
- La lastra principale in Acty Foam, spessa 15 cm, ha una densità di 35 kg/m³ ed è suddivisa in sette zone di portanza differenziata;
- Lo strato in Memory Ultradenso, spesso 4 cm, ha una grandissima densità di 70 kg/m³ e si modella sulle linee del corpo, sostenendo tutti i punti di maggiore pressione;
- Lo strato ZenO Air più superficiale, spesso anch’esso 4 cm, ha una densità di 50 kg/m³ ed una struttura a cellule aperte in grado di garantire morbidezza e grandissima traspirazione.
Tra le maggiori particolarità di questa struttura vi è quella di essere adatta a persone di qualunque peso: non c’è quindi una portanza massima di cui tener conto, né alcun problema per le coppie dalle esigenze e dai pesi più disparati. Il produttore ricorda però che possono essere necessari 15-20 giorni di utilizzo prima che il materasso prenda la forma del vostro corpo, raggiungendo il livello ottimale di comfort.
A testimoniare la qualità dei materiali impiegati, sia le schiume, sia il tessuto di rivestimento sono certificati Oeko-Tex Standard 100, una certificazione internazionale che garantisce un processo produttivo privo di sostanze tossiche. Le schiume, inoltre, si fregiano anche del marchio CertiPUR, un’altra certificazione internazionale che attesta sia la sicurezza igienica, sia la sostenibilità ambientale del materiale impiegato.
Il materasso Zeno ha inoltre superato con successo la prova di durabilità in accordo alla normativa europea UNI EN 1957, condotta su ben 45.000 cicli di utilizzo.
2. Rivestimento esterno: Voto 8.5 su 10
Vale sempre la pena di soffermarsi a considerare anche le specifiche relative al rivestimento di un materasso, in modo particolare se si soffre di allergie agli acari della polvere o di sudorazioni notturne.

3. Dimensioni: Voto 9.5 su 10
Come è ovvio, ciascuno dovrà scegliere un materasso delle dimensioni corrispondenti a quelle della propria base letto, dunque è importante verificare che il modello scelto sia disponibile nelle misure da noi desiderate: questo aspetto è particolarmente importante per le persone più alte, che spesso prediligono materassi lunghi 200 cm, e per chi abbia scelto una base letto dalle dimensioni meno comuni, come quelle da una piazza e mezza (larghe 120 cm) o “alla francese” (larghe 140 cm).
- Materassi singoli: disponibili da 80, 85 o 90 cm;
- Materassi a una piazza e mezza: disponibili da 120 e 140 cm;
- Materassi matrimoniali: disponibili da 160, 165, 170 e 180 cm.
Qualunque sia la pezzatura scelta, l’altezza è sempre di 23 cm, dato che la struttura interna rimane identica su tutta la linea. Si tratta di un ottimo dato: lo spessore del materasso, indipendentemente dalla struttura interna, è sempre un buon indicatore per il comfort e l’adattabilità al corpo.
4. Ergonomia e durezza: Voto 10 su 10
Infine, ma non certo per minore importanza, dobbiamo considerare ergonomia e durezza di un materasso, in modo particolare se dobbiamo seguire una raccomandazione medica all’utilizzo di un materasso ortopedico.
Come abbiamo detto, Zeno si propone come un materasso “universale”, adatto a persone di tutte le taglie: la sua particolare struttura lo rende infatti estremamente adattabile, pertanto non è classificabile secondo i comuni “gradi di durezza”. Trascorsi i summenzionati 15-20 giorni di “rodaggio”, il materasso avrà assunto la forma adatta al vostro corpo, offrendo un supporto saldo ma confortevole.
Chi preferisse in modo particolare dormire su superfici dure può scegliere di dormire sul lato inferiore, quindi direttamente sullo strato Acty Foam, senza perdere i vantaggi offerti dalle sette zone di portanza.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato