Philips DVP2850/12
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del lettore DVD
1. Dischi e codec: Voto 7 su 10
Una prima e importante considerazione da fare in merito a un lettore DVD riguarda i supporti, i codec e i formati di file con cui esso è compatibile. Da queste tre caratteristiche dipendono infatti le sue capacità di leggere una varietà di dischi diversi. A questo proposito il Philips DVP2850/12 si comporta discretamente, con un ampio ventaglio di supporti gestiti. Vediamoli nell'ordine.Partiamo dai tipi di dischi che questo lettore DVD può leggere: sono supportati i formati più classici, quindi DVD, DVD±R/RW, CD e CD-R/RW. A questi si aggiungono formati un po' più particolari e di nicchia, quali i Video CD e Super VCD, ma anche i rarissimi Photo CD Kodak.
Il panorama sui fronte dei codec è in verità più modesto, e l'esiguità delle decodifiche utilizzate potrebbe causare qualche problema qualora si vogliano riprodurre dischi masterizzati utilizzando codec diversi. Per quanto riguarda i codec video sono infatti supportati soltanto MPEG-1, MPEG-2 e DivX Ultra, mentre per l'audio abbiamo il classico pacchetto di MP3, WMA, PCM e Dolby Digital. Ne consegue che non siano moltissimi anche i file supportati, e che si limitino alle estensioni in assoluto più comuni: .avi, .divx, .xvid, .mp3, .wma, .jpg e .jpeg.
2. Qualità audio/video: Voto 9 su 10
Il Philips DVP2850/12 ci sorprende positivamente per l'attenzione alla qualità audio/video: sono in infatti in essere tecnologie che permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell'immagine e il godimento dell'audio. Questo lettore DVD è infatti dotato di tecnologia upsampling che, analogamente all'upscaling, permette di adattare l'immagine a schermi dal numero di pixel molto elevato, come quelli Full HD. La bontà del risultato dipende principalmente dalla risoluzione nativa delle immagini riprodotte, ma in generale non ci saranno mai problemi di riproduzione su schermi ad alta definizione.In quanto all'audio, poi, vedremo meglio nel paragrafo successivo che il Philips DVP2850/12 è dotato anche di un'uscita audio digitale: è dunque possibile collegarlo a un impianto surround e godere così appieno dei DVD codificati in Dolby Digital o DTS. Attenzione, però: l'audio DTS è riproducibile appunto solo con il collegamento a un impianto adatto, in tutti gli altri casi non viene semplicemente riprodotto poiché il lettore non ne supporta internamente la decodifica.
3. Connettività: Voto 8 su 10
Troviamo soddisfacenti anche le uscite che abbiamo a disposizione sul Philips DVP2850/12, sebbene riteniamo un peccato la mancanza di un'uscita video digitale. Il pannello posteriore del lettore DVD ci presenta infatti un'uscita RCA analogica, che comunque ci permette di gestire separatamente il segnale video e quello audio. Se vogliamo, possiamo infatti collegare il lettore a un impianto audio compatibile tramite le uscite rossa e bianca. Per l'audio però possiamo optare anche per la qualità digitale: l'uscita coassiale ci permette di collegare il lettore a un impianto digitale e, se siamo ben attrezzati, di godere dell'effetto surround.Sul davanti del lettore, inoltre, troviamo una porta USB: a questa possiamo connettere una pennetta USB o un hard disk esterno da cui potremo leggere i file audio/video in essi contenuti (a patto naturalmente che siano dei tipi compatibili elencati più sopra).
4. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Le ultime considerazioni riguardano le funzioni del lettore DVD e la completezza del suo menù di navigazione. Diciamo subito che il Philips DVP2850/12 non è dotato di un display, per cui tutte le informazioni, anche durante la riproduzione, devono per forza di cose venire visualizzate sullo schermo. Questo forse non è un grande problema quando si stanno guardando dei filmati, ma quando si vuole ascoltare un CD può essere seccante dover accendere la TV solo per avere le informazioni sulla traccia.Il menù dal canto suo è completo di tutte le impostazioni di base necessarie alla riproduzione sia video (dalla selezione del formato, a quella della lingua, ai controlli durante la riproduzione) sia audio (selezione traccia, play, stop ecc.). Una interessante funzione particolare è poi quella del "blocco disco": si può cioè impedire la riproduzione di alcuni dischi proteggendoli con una password. È presente anche la possibilità di bloccare l'apertura accidentale del vassoio durante la riproduzione.
"Philips DVP2850/12": hai dubbi? Facci una domanda!