Gli irrigatori sono fondamentali per prendersi cura del giardino e delle vostre piante, soprattutto durante i mesi più caldi. Questi utili accessori sono provvisti di una testina girevole attraverso la quale è possibile regolare l’arco all’apertura desiderata, che può essere aperto da 0 a 360° a seconda del modello. Normalmente, ruotando in senso orario si riduce l’arco e viceversa in senso antiorario si aumenta l’apertura. Per quanto riguarda la gittata, invece, alcuni marchi predispongono di fabbrica i propri modelli di irrigatori con impostata la gittata massima, che poi sarà possibile regolare in un secondo momento a seconda dell’uso che se ne voglia fare. Se avete acquistato un irrigatore con testina girevole avvitata, probabilmente potrete regolare la gittata girando la vite di chiusura della testina in senso antiorario. Alcuni modelli, inoltre, includono all’interno della confezione anche la chiavetta di regolazione, un accessorio davvero prezioso che vi permetterà di velocizzare e facilitare il più possibile questo procedimento. Queste sono soltanto alcune indicazioni su come intervenire per regolare getto e arco, ma, come già detto, non esiste un solo modo per farlo, è sempre opportuno informarsi bene presso il proprio rivenditore. Nel frattempo, se volete prendervi cura del vostro spazio esterno dal punto di vista estetico date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori ombrelloni da giardino:
I migliori ombrelloni da giardino
Se avete deciso di acquistare un irrigatore da giardino, potrete godere di numerosi vantaggi, a cominciare dal risparmio di tempo e fatica. Tra i primi vantaggi sicuramente troviamo l’automazione di un lavoro, che altrimenti dovrebbe essere realizzato manualmente, con non poca fatica. Tra gli altri vantaggi, non meno importanti, troviamo senza dubbio il risparmio idrico ed energetico. Ogni irrigatore infatti può essere programmato per erogare la giusta quantità di acqua e nei tempi e orari necessari, senza inutili sprechi. Inoltre un irrigatore, a differenza di un’innaffiatura manuale, vi garantisce un’irrigazione uniforme su tutto il prato o giardino, poiché gestita nei tempi e nei modi da un meccanismo automatizzato, in cui arco e gittata vengono impostati precedentemente. Infine, ultimo vantaggio non da poco è il prezzo economico di un dispositivo di irrigazione, indipendentemente dal modello scelto. I materiali utilizzati per la realizzazione degli irrigatori da giardino sono principalmente la plastica e in alcuni casi il metallo, come per quelli a picchetto. Si tratta in entrambi i casi di materiali molto robusti e resistenti che consentono un utilizzo a lungo termine del prodotto. Quando ci si appresta ad acquistare un irrigatore da giardino ci sono dei parametri da considerare maggiormente rispetto ad altri, come nel caso della gittata, o getto d’acqua, dell’arco, e quindi della superficie massima irrigabile. Gli irrigatori da giardino dinamici a turbina possono avere una gittata che varia dai 4 ai 30 m a seconda del modello, mentre quelli statici presentano una gittata fino a 5 m. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Gardena AquaContour automatic
Il Gardena AquaContour automatic è un irrigatore da giardino a picchetto, che presenta un angolo di irrigazione regolabile da un minimo di 25° fino ad un massimo di 360°, di conseguenza è molto versatile. Questo è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio e ha una gittata che varia da 4 a 10,5 metri, arrivando a coprire fino a 350 m², con una pressione di lavoro compresa tra 2 e 4 bar. Tra gli accessori inclusi troviamo due basi e due picchetti, mentre tra i punti di forza segnaliamo: il getto regolabile per seguire perimetri irregolari, la possibilità di memorizzare due perimetri diversi e la garanzia di 5 anni.
Miglior qualità/prezzo: Gardena T380
Gardena T380 è un irrigatore da giardino a picchetto, con angolo di irrigazione pari a 360°. L’area di copertura in questo caso arriva fino a 380 m², mentre la pressione di lavoro oscilla tra 2 e 6 bar. Gardena T380 è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio e presenta diversi punti di forza, tra cui un’area di copertura molto estesa e la possibilità di essere combinato con altri irrigatori. Le dimensioni del prodotto non sono specificate, mentre tra i punti deboli segnaliamo la presenza di un solo irrigatore.
Gardena Tango comfort
Il modello Gardena Tango Comfort è un irrigatore che si installa a superficie e si contraddistingue per il prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità dei materiali. L'angolo di irrigazione è regolabile da 5° a 360°, mentre la gittata, con una pressione di lavoro pari a 4 bar, oscilla da un minimo di 3 e fino ad un massimo di 20 metri, di conseguenza questo modello è ideale per coprire un’area grande fino a 310 metri quadrati. Tra i punti di forza del Gardena Tango Comfort segnaliamo l’arco regolabile e la garanzia di 5 anni, mentre tra i punti deboli i picchetti non inclusi in dotazione.
Cellfast 52-304
Il modello Cellfast 52-304 è un irrigatore da giardino di ottima qualità, che ha ricevuto infatti un voto pari a 7.8 su 10. Anche in questo caso l’installazione è a picchetto, mente l’angolo di irrigazione varia da un minimo di 30 fino a un massimo di 360 gradi. L’irrigatore da giardino Cellfast 52-304 consente un’area di copertura che oscilla tra i 300 e i 350 metri quadrati. Tra i punti di forza di questo modello dobbiamo segnalare: la possibilità di collegare facilmente più irrigatori in serie, la lunga durata nel tempo, il flusso d’acqua controllabile, la qualità dei materiali e l’ampia versatilità di utilizzo.
Ribimex PRA/AB.1411
Il modello Ribimex PRA/AB.1411 è un dispositivo con pressione di lavoro pari a 4 bar e installazione a picchetto. Questo è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni e dei materiali. L'apparecchio presenta un angolo di irrigazione che si estende fino a 360° ed è progettato per coprire un'area che non supera i 400 m². Tra i punti di forza dell irrigatore da giardino Ribimex PRA/AB.1411 segnaliamo: l’angolo d’irrigazione regolabile e l’area di copertura potenzialmente molto ampia, mentre tra i punti deboli l’assenza di accessori inclusi in dotazione.
Quanto costa un irrigatore da giardino?
Un modello semplice di irrigatore da giardino esterno con gittata tra i 4 e i 12 m può avere un prezzo base di circa 8-10 euro, quindi davvero molto accessibile. Modelli leggermente più evoluti, come ad esempio un dispositivo rotante a picchetto, quasi sempre realizzato in metallo, può presentare un prezzo leggermente più alto che oscilla tra i 18 e i 20 euro.
Quali sono le migliori marche di irrigatori da giardino?
Marche specializzate famose nel settore irrigazione sono senza dubbio Rain Bird o la Hunter, da anni punto di riferimento in questo settore, ma anche la tedesca Gardena. Ma oggigiorno è davvero facile trovare un buon dispositivo anche di altri brand con tutti gli aspetti e i parametri in “regola” per potersi rivelare un irrigatore efficiente e con una lunga durata. Ciò che consigliamo, come sempre, è di verificare tutte le caratteristiche riportate sulla confezione, al fine di acquistare il prodotto che soddisfi le vostre reali necessità.