Come scegliere la fascia porta bebè: guida 2025

Scopri anche la nostra classifica e confronta le migliori fasce porta bebè del 2025

Come scegliere la fascia porta bebè: guida 2025

Come scegliere la fascia porta bebè

Se siete in dolce attesa o avete da poco avuto un bambino, probabilmente siete alla ricerca di tutti i metodi migliori per portare in giro con voi il nuovo arrivato. Da qualche tempo, accanto ai classici accessori come carrozzina, passeggino e seggiolino, è possibile optare per marsupi e fasce porta bebè, strumenti ritenuti davvero indispensabili dalle neofamiglie. Sono prodotti disponibili ad un costo molto inferiore rispetto ai classici mezzi di trasporto per neonati e possono diventare davvero il modo più pratico per trasportare il proprio bambino o anche solo per stargli accanto in casa senza dover rinunciare alle proprie attività quotidiane. In questa guida all’acquisto andiamo a conoscere le tipologie di fascie porta bebè presenti sul mercato, tutti gli aspetti a cui prestare maggiore attenzione prima dell’acquisto e i modi più sicuri per utilizzarle, per aiutarvi a scegliere la fascia porta bebè migliore per le vostre esigenze.

Cos’è e perché utilizzare una fascia porta bebè?

Chiariamo anzitutto cosa s’intenda quando si parla di fascia porta bebè. Una fascia porta bebè o fascia porta neonati è una fascia di tessuto, più o meno elasticizzata, pensata per essere legata attorno a sé e attorno al proprio bambino per sostenerlo e trasportarlo, soprattutto nei primi mesi di vita. Questo strumento non è, come si può pensare, una moda recente, ma è un metodo presente fin dall’antichità in moltissime culture dove ancora oggi viene utilizzato come mezzo di trasporto principale per i neonati. In moltissime parti del mondo il cosiddetto babywearing è il metodo più comune per accudire il bambino e, contemporaneamente, venire incontro alle proprie esigenze quotidiane che necessitano una certa libertà di movimento e di spostamento.

Fascia porta bebè benefici
Il motivo principale per cui l’uso della fascia è così diffuso ancora oggi risiede nel fatto che si tratta di una pratica salutare per il proprio bambino, per il rapporto genitore-figlio e anche estremamente utile nella vita di tutti i giorni. Riportiamo qui di seguito i principali benefici derivanti dall’uso della fascia porta bebè:

  • Consente di tenere il piccolo a stretto contatto con il genitore, favorendo lo sviluppo del naturale legame parentale, in particolare attraverso quello lo skin to skin, ovvero il contatto fisico diretto tra genitore e bambino;
  • Aiuta a prevenire le crisi di pianto del neonato e agevolano l’accudimento, soprattutto nel caso dei bimbi prematuri;
  • Consente al genitore di muoversi più agevolmente in varie situazioni in cui l’ingombro di passeggino e carrozzina risulta eccessivo;
  • Può essere utilizzate sia fuori casa, sia in casa, dove consentono a mamma e papà di svolgere altre faccende domestiche mentre si prendono cura del bambino.

fascia porta bebè

Quali tipologie di fasce porta bebè esistono?

Come per tutti i prodotti dedicati alla prima infanzia, anche in questo caso è possibile trovare in commercio un’infinità di fasce porta bebè diverse: diventa quindi complesso scegliere quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze, specialmente se si vuole acquistare online. Prendere in considerazione la tipologia della fascia porta bebè è il primo passo per selezionare il prodotto perfetto: nonostante a prima vista non sembrino esserci grosse differenze, in realtà ogni fascia è diversa dall’altra ed è più o meno adatta alle proprie esigenze.
Per comprendere appieno le varie possibilità osserveremo brevemente le principali tipologie di fasce porta bebè, guardando alle loro caratteristiche, alle posizioni che consentono e al range d’età consigliato.

Fasce porta bebè strutturate

In questa macro categoria si trovano le fasce che, oltre alla semplice striscia di tessuto, dispongono di una struttura di base adatta a sorreggere il busto del bambino o a migliorare la vestibilità. All’interno di questa tipologia è possibile differenziare due diversi modelli di fascia porta bebè: la fascia ad anelli ed il Mei Tai, un ibrido tra marsupio neonato e fascia.

Fascia porta bebè ad anelli

La fascia porta bebè ad anelli è molto utile per i bambini un po’ più grandi perché più veloce da indossare e regolare:  in questo modo il piccolo può salire e scendere a seconda delle necessità, permettendogli sia di camminare e muoversi indipendentemente, sia di ritornare al bisogno dal genitore. Si presenta come una striscia di stoffa di lunghezza variabile e dispone di due anelli posizionati su una delle due estremità con cui è possibile regolarne la tensione e fissare la fascia saldamente a sé. Per legare il bambino bisogna far passare l’altro lembo della fascia all’interno degli anelli, seguendo le istruzioni fornite dalle varie case produttrici.

fascia porta bebè anelli
Le principali posizioni realizzabili con queste fasce porta bebè sono quella frontale con il bambino seduto rivolto verso il genitore e quella laterale; sono invece sconsigliate sia la posizione a culla, pericolosa soprattutto per i più piccoli perché porta il bambino a reclinare il capo in avanti ostacolando la normale respirazione, sia la posizione sulla schiena, che non permette al bambino di adottare una posizione ergonomica che fornisca il giusto sostegno sotto il bacino.
Gli esperti consigliano inoltre di utilizzare la fascia porta bebè ad anelli a partire dal quarto o quinto mese d’età del piccolo, quando il bambino riesce già a reggere autonomamente la testa, per essere certi che assuma una posizione corretta.

Mei Tai

Il Mei Tai, invece, ricorda molto di più un marsupio neonato, nonostante non disponga di cinghie e bretelle, ma di strisce di stoffa da legare accuratamente. A livello strutturale è costituito da un pezzo quadrato di tessuto che deve sostenere il corpo del bambino e da quattro fasce laterali con cui realizzare le legature: in alcuni modelli sono inoltre presenti tasche aggiuntive o poggiatesta per i più piccoli.

Fascia porta bebè Mei Tai
Le posizioni realizzabili con questi modelli sono: la posizione frontale con il bimbo seduto, la posizione sulla schiena e la posizione sul fianco. Questa tipologia può essere utilizzata dai tre mesi in su, quando il piccolo è in grado di sorreggere il capo; è inoltre abbastanza facile da indossare e confortevole, pur richiedendo una certa esperienza nel legare le fasce laterali nel modo corretto.

Fasce porta bebè non strutturate

All’interno di questa macrocategoria troviamo altre due tipologie di prodotti: le fasce lunghe e rigide e quelle lunghe ed elastiche. Questi due modelli non differiscono tanto nell’aspetto, quanto nei materiali e nell’adattabilità.

Fascia porta bebè rigida

Le fasce lunghe e rigide sono solitamente realizzate in cotone spesso ed hanno una lunghezza variabile che dipende dalla misura acquistata. La trama del tessuto è diagonale, una trama particolare che consente alla fascia di essere ben strutturata, ma anche abbastanza elastica.

fascia porta bebè lunga rigida
Le fasce lunghe rigide, dato il tessuto di cui sono fatte, tendono inoltre a deteriorarsi di meno: proprio per questo vengono consigliate a chi vuole utilizzarle per lunghi periodi di tempo. Questi prodotti, inoltre, si adattano meglio ai bambini più pesanti, quindi si tratta di modelli decisamente confortevoli sia per il bambino, sia per il portatore.

Fascia porta bebè elastica

Le fasce lunghe ed elastiche, invece, sono frequentemente realizzate in jersey di cotone elasticizzato, hanno una misura unica e risultano maggiormente adattabili alle diverse corporature. Sono particolarmente adatte a chi preferisce le posizioni realizzabili sul davanti: con questa tipologia di prodotti infatti realizzare le altre posizioni potrebbe risultare poco sicuro e molto complicato. Queste fasce si adattano molto bene ai neonati e fino al primo anno di vita; utilizzandole con bambini troppo corpulenti si corre però il rischio di sformare la fascia e di appesantire troppo la schiena del portatore.

fascia porta bebè lunga elastica
Con le fasce lunghe, siano esse elastiche o rigide, le posizioni realizzabili sono: quella sul davanti, con il bimbo seduto fronte genitore, la posizione sul fianco e la posizione sulla schiena. Per realizzare le legature è assolutamente necessario studiare attentamente le istruzioni fornite dalle case produttrici: il primo impatto con questi prodotti potrebbe infatti essere particolarmente difficoltoso, specialmente per chi non è abituato all’uso di questi accessori.

Misura

Un’altra importante caratteristica da prendere in considerazione è relativa alle misure del prodotto. Con questo termine intendiamo tre differenti aspetti: la lunghezza della fascia, la sua larghezza ed il peso massimo consentito. Questi tre elementi caratterizzano la tenuta della fascia e devono essere osservati attentamente al fine di acquistare un prodotto sicuro, resistente e pratico sia per i genitori, sia per i bambini.

Lunghezza

La lunghezza delle fasce solitamente varia dai 4,10 ai 5,20 m: questi valori potranno sembrare molto elevati, tuttavia bisogna considerare che per realizzare le legature è necessario compiere diversi giri sia attorno al busto del portatore, sia attorno al corpo del piccolo.
La misura della fascia dev’essere scelta tenendo presente la corporatura del portatore piuttosto che la grandezza del bambino: le taglie che molto spesso vengono indicate sulle schede dei prodotti sono quindi riferite alle mamme e ai papà, non ai bambini. Per chi ha una costituzione esile è consigliata la taglia S (che dovrebbe arrivare almeno a 4,10 m di lunghezza), per corporature medie (donne di taglia 42/44 e uomini di taglia 46/50) è invece adatta la taglia M (dalla lunghezza di circa 4,60 m), mentre per corporature abbondanti meglio orientarsi sulla taglia L (dalla lunghezza di circa 5,10 m).
Non tutte le tipologie di fascia porta bebè hanno diverse misure: il Mei Tai, le fasce ad anelli e le fasce lunghe rigide sono solitamente universali, mentre per le fasce lunghe elastiche è possibile scegliere la taglia più adatta alle proprie misure.

Larghezza e portata massima

Per giudicare l’adattabilità delle fasce universali è bene guardare al peso massimo supportato e, partendo da questo valore, potrete agevolmente comprendere la fascia d’età consigliata dalla casa produttrice.
La larghezza delle fasce, invece, di solito è standard: si parla di circa 70/80 cm per le fasce lunghe rigide e per le fasce lunghe elastiche mentre i Mei Tai e le fasce ad anelli hanno una larghezza variabile.

Tessuto

Il tessuto è decisamente importante poiché strettamente connesso sia alla facilità di pulizia, sia al comfort (del bambino e del portatore). Il primo aspetto da prendere in considerazione è la resistenza del tessuto: i modelli da prediligere sono costituiti da diversi strati di cotone traspirante e anallergico e risultano quindi morbidi al tatto, resistenti al deterioramento ed interamente lavabili. Sono da evitare invece i tessuti con elastan: si tratta infatti di un materiale non naturale e soprattutto cedevole, motivo per cui non adatto a sostenere il peso del bambino in modo corretto.

fascia porta bebè tessuto
È inoltre importante scegliere un tessuto traspirante e più o meno pesante a seconda della stagione, tenendo tuttavia in considerazione che il contatto con il corpo della mamma o del papà ha una funzione termoregolatrice, per cui il bambino ne gioverà a prescindere dalla pesantezza della fascia. In inverno, inoltre, con la fascia, a differenza che con i marsupi neonato, è più facile indossare abiti e giacche che coprano anche il bambino per tenerlo al caldo.
Infine, è molto importante accertarsi che i tessuti non siano trattati con sostanze chimiche che potrebbero risultare nocive per la salute del vostro bambino: un modello certificato Oeko-Tex Standard 100, ad esempio, è completamente atossico.

Praticità

Con “praticità” intendiamo soprattutto la possibilità di realizzare quante più posizioni possibili e la facilità di apprendimento delle varie legature consentite. Il principale problema riscontrato durante l’uso delle fasce porta bebè, infatti, è proprio la difficoltà di legare la fascia in modo appropriato: per ovviare a questo problema ed evitare di acquistare un prodotto troppo complicato da usare, il nostro consiglio è quello di cercare modelli che abbiano un’apposito libretto d’istruzioni o, ancora meglio, un DVD informativo.

fascia porta bebè come indossarla
Abituarsi a realizzare i nodi è infatti il primo passo per prendere dimestichezza con la fascia porta bebè: un nodo fatto male potrebbe provocare spiacevoli incidenti, danneggiare la schiena del portatore o costringere il bambino in posizioni innaturali.

Come indossare la fascia porta bebè?

L’interrogativo più frequente da parte dei neogenitori sulla fascia porta bebè riguarda proprio come fare ad indossarla e soprattutto come farlo in sicurezza e nel modo corretto. Questo accessorio si presenta infatti come un’unica striscia di stoffa e chi non ha esperienza nelle legature potrebbe avere vari problemi durante il suo utilizzo. Per prima cosa è importante tenere sempre a mente alcune regole importanti che aiutano il genitore a posizionare il proprio bambino correttamente:

  • Assicurarsi che il piccolo, soprattutto nei primi mesi di vita, assuma una posizione seduta rivolta verso il genitore con le ginocchia leggermente rialzate rispetto al bacino, che deve essere ben sostenuto, formando così una posizione a “M”;
  • Nei primissimi mesi gambe e piedini possono essere avvolti all’interno della fascia per un maggiore comfort;
  • Il capo, sempre se parliamo dei primi mesi, deve essere sostenuto dalla porzione di fascia che avvolge una delle spalle del genitore e, al contempo, il viso del piccolo deve essere sempre libero per non ostacolare la respirazione.

Per quanto riguarda invece le modalità per indossarla e annodarla sostenendo al contempo il bambino in sicurezza, online è possibile trovare diversi articoli, videoguide e tutorial per realizzare i nodi necessari alle posizioni più classiche: bisogna tuttavia considerare che ogni fascia è diversa e che non sempre queste istruzioni generiche si adattano al modello da voi acquistato. Il nostro consiglio è quindi quello di acquistare un prodotto che includa un manuale d’istruzioni o un DVD sul quale vengano riportate le posizioni fattibili e la spiegazione dettagliata di come realizzarle: solo in questo modo potrete essere certi di assicurare correttamente il bambino al vostro corpo.

La fascia porta bebè è sicura?

La fascia porta bebè è un modo non solo pratico per trasportare il bambino, ma anche per soddisfare la sua necessità di contatto con il genitore, un bisogno naturale a cui mamma e papà possono rispondere senza indugio e senza pensare che questo possa incentivare un eccessivo attaccamento. Superata questa fase di crescita e colmato il bisogno di vicinanza fisica, il bambino sarà pronto per scoprire la sua indipendenza. Da questo punto di vista, dunque, l’uso della fascia non deve preoccupare.
Per quanto riguarda la sicurezza, è invece certamente necessario posizionare il neonato correttamente e assicurarsi che non abbia mai il viso coperto, ricordandosi, ad esempio, di rimetterlo in posizione dopo averlo allattato mentre si trova nella fascia. La posizione corretta a rana o a M è l’unica sicura per il suo sviluppo psicomotorio e addirittura favorisce i movimenti e gli stimoli sensoriali che lo aiutano a prendere consapevolezza di sé.

Come fare in casa una fascia porta bebè?

Sono davvero tanti i consumatori che vogliono sperimentare la propria manualità provando a realizzare una fascia porta bebè in casa. Questa operazione non è molto complessa, tuttavia è necessario tenere presenti alcuni accorgimenti al fine di realizzare un prodotto sicuro e resistente. Online è possibile trovare moltissimi tutorial, sia scritti, sia video, che spiegano dettagliatamente come realizzare in casa le diverse tipologie di fascia porta bebè. Data la sua struttura semplice e il taglio praticamente uniforme, se siete pratici di cucito non avrete alcun problema. Per chi invece non ha molta esperienza sartoriale, il primo passo è acquistare una macchina da cucire: esistono molteplici modelli a basso costo, versatili e semplici da utilizzare. Rifinire gli orli con la macchina vi permetterà di ottenere una fascia porta bebè di qualità; potrete inoltre unire diversi strati di tessuto in modo da aumentare la resistenza del manufatto.

Fasce porta bebè consigliate

babymarkt
51,12 €
farmaself
58,52 €
amazon
79,11 €
farmaoasi
63,66 €
paniate
59,90 €
babychicstore
54,90 €
babychicstore
59,90 €
iperbimboit
79,90 €
farmaciacasteldelmonte
64,80 €
farmacialoreto
61,87 €
amazon
57,20 €
farmaciamurachelli
61,96 €
bobilandia
80,00 €
angelipharm
67,41 €
babychicstore
64,90 €
1000farmacie
69,29 €
gruppogiodicart
89,49 €
lachiocciolababy
69,00 €
idealbimbo
69,00 €
idealbimbo
99,00 €
favolashop
69,00 €
amazon
69,90 €

Dati tecnici

Tipologia

Lunga elastica

Elastica

Marsupio

Ibrida, con cinghia in vita

Lunga elastica

Peso massimo supportato

15 kg

18 kg

11,3 kg

15 kg

8 kg

Lunghezza

500 cm

n.d.

n.d.

140 cm

490 cm

Larghezza

60 cm

28 cm

n.d.

60 cm

52 cm

Tessuto

100% cotone biologico jersey

100% cotone OEKO-tex

morbido e confortevole tessuto a maglia

88% Polyester/12% Spandex

92% cotone e 8% elastane

Misure

Universale

3

XS-XXL

Universale

Universale

Accessori extra

Bandana

Posizioni consentite

Frontale

Multiple

Frontale: fronte strada e fronte genitore

Frontale: fronte strada e fronte genitore

Multiple

Punti forti

Ottimo materiale comodo e resistente

Disponibile in 3 misure

Lavabile in lavatrice

fascia ibrida semistrutturata

Morbida

In cotone jersey biologico

Ottima portata fino ai 18 kg

Ergonomico

Dotata di schienale ergonomico

Avvolgente per il neonato

Consente una posizione ergonomica

In cotone 100% OEKO-Tex

Pratico da indossare

Facile da indossare

Lavabile in lavatrice

Punti deboli

Non semplice da indossare

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa