Kenwood HDP408WH Triblade
Kenwood HDP408WH Triblade: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore ad immersione
1. Potenza e tipo motore: Voto 8 su 10
Nel considerare il motore montato su questo frullatore ad immersione, possiamo assegnare un bel voto di 8 su 10. Il frullatore ad immersione Kenwood HDP408WH Triblade dispone infatti di un buon motore a corrente continua (CC) da 800 W. La potenza è quindi generosa e permette di lavorare anche alimenti piuttosto duri, come pinoli, noci e carote crude, oltre ai cibi più morbidi e molto liquidi. Il frullatore necessita però delle attenzioni tipiche degli elettrodomestici con motore CC: è necessario azionarlo solo per brevi riprese da pochi secondi ciascuna (mai più di 10-15), e lasciarlo raffreddare per diversi minuti una volta ogni 5-6 riprese, o utilizzarlo a riprese fino a 50 secondi intervallate da una lunga pausa di 4 minuti, al fine di preservare il motore dal surriscaldamento.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 9 su 10
Dal punto di vista dell’erogazione della potenza, il frullatore ad immersione Kenwood HDP408WH Triblade si aggiudica un ottimo voto di 9 su 10. La regolazione della velocità è infatti interamente a discrezione dell’utilizzatore, che può regolare l’intensità della lavorazione ruotando una ghiera sulla sommità del frullatore, sulla quale sono indicati soltanto il livello minimo e quello massimo, con tutte le sfumature intermedie a disposizione. È inoltre presente la funzione turbo per erogare la massima potenza in caso di bisogno.
L’unico motivo per cui non assegniamo i pieni voti a questo fattore è la poca praticità di questo sistema di regolazione: prima bisogna regolare la ghiera, poi si può attivare il frullatore, e se si vuole variare la velocità durante la lavorazione bisogna usare la mano libera per ruotare la ghiera. Un sistema “a grilletto” sarebbe stato più pratico, ma questo non sembra comunque un grosso limite, dal momento che l’utilizzo pratico di questo modello prevede molte brevi riprese intervallate da pause.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Anche la struttura di questo modello merita una buona valutazione, e assegniamo perciò un 8 su 10. Il sistema di sganciamento di questo frullatore è a molla: il gambo ad immersione o gli altri accessori, che vedremo tra poco, si agganciano semplicemente a pressione, mentre per sganciarli è necessario premere l’apposito tasto sul davanti del corpo macchina. Le parti coinvolte sono tutte di plastica con molla in metallo, e può rimanere qualche dubbio sulla durevolezza di questi materiali.
Al di là di questo, segnaliamo che il gambo è in acciaio, idoneo quindi non solo al lavaggio in lavastoviglie, ma anche a frullare zuppe ancora calde senza temere il rilascio di BPA (una sostanza dannosa sprigionata da alcune plastiche quando raggiungono alte temperature).
Sempre a proposito di materiali e di aspetti strutturali, segnaliamo che è in plastica il rivestimento interno della campana, dotato di costolature che fanno parte del design Triblade: insieme alla merlatura del profilo della campana e alla presenza di tre lame in acciaio inox, questo design brevettato permette prestazioni molto rapide e un flusso fluido degli alimenti intorno alle lame.
4. Maneggevolezza e praticità: Voto 6 su 10
Tallone d’Achille di questo frullatore è senza dubbio la maneggevolezza, infatti non possiamo assegnare più di una sufficienza a questo fattore. Il perché è semplice: la combinazione di un motore molto potente, un gambo in acciaio e un’altezza di 42 cm risulta in un peso complessivo di ben 1,9 kg, decisamente stancante da maneggiare per lunghi periodi.
Abbiamo inoltre già detto che il selettore della velocità si trova sotto forma di ghiera sulla sommità del frullatore, e si può regolare in corso d’opera solo usando la seconda mano. Al di là di questi aspetti poco convincenti, però, ce ne sono tanti altri ben progettati, come l’abbondante presenza di gomma antiscivolo sulla presa ergonomica e sui tasti di attivazione e turbo, abbastanza morbidi e facili da premere.
Come sempre, è molto apprezzabile la possibilità di sganciare il gambo per pulirlo a parte, lavandolo a mano o in lavastoviglie. Il cavo, poi, spunta dalla sommità del frullatore, un dettaglio che evita un eccessivo intralcio durante l’uso, ed è dotato di un blocco per tenerlo in ordine quando il frullatore non è in uso.
5. Accessori: Voto 9,5 su 10
Nulla da eccepire invece per quanto riguarda la dotazione del Kenwood HDP408WH Triblade, che merita quasi i pieni voti, dal momento che troviamo inclusa nella confezione una vasta gamma di accessori che impreziosiscono notevolmente il prodotto. In particolare, sono forniti in dotazione:
- Bicchiere graduato (capienza: 750 ml) con coperchio e base antiscivolo
- Frusta a fili in acciaio inox
- Piede largo (in plastica, per tritare zuppe)
- Piede schiacciaverdure (asta in acciaio e due griglie)
- Tritatutto (capienza: 500 ml)
Potremmo definire quella del frullatore ad immersione Kenwood HDP408WH Triblade una dotazione completa e soddisfacente, in grado di assicurare una buona versatilità a questo modello.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
polverizza anche i formaggio grana? quindi è adatto per fare il pesto alla genovese?
Si questo accessorio è ideale per realizzare il pesto alla genovese e per grattugiare il formaggio.
è il secondo che compro ed il secondo a cui si fonde il motore su una purea. Veramente ne pensate bene?
Ti confermiamo che si tratta di un buon prodotto dal buon rapporto qualità-prezzo.
Ti facciamo notare che, com descritto anche nella nostra recensione, questo frullatore ad immersione dispone infatti di un buon motore a corrente continua (CC) da 800 W. La potenza è quindi elevata e permette di lavorare anche alimenti duri.
Attenzione però: il frullatore necessita delle attenzioni tipiche degli elettrodomestici con motore CC: è necessario azionarlo solo per brevi riprese da pochi secondi ciascuna (mai più di 10-15), e lasciarlo raffreddare per diversi minuti una volta ogni 5-6 riprese, o utilizzarlo a riprese fino a 50 secondi intervallate da una lunga pausa di 4 minuti, al fine di preservare il motore dal surriscaldamento.