I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore ad immersione
1. Potenza e tipo motore: Voto 9 su 10
Il primo aspetto da osservare quando si cerca il frullatore ad immersione più adatto alle proprie esigenze riguarda alcune delle caratteristiche tecniche principali, ovvero potenza e tipo di motore.
Il Bosch Ergo Mixx Style MS6CM6120 ha un motore a corrente continua con una potenza massima di circa 1000 watt. Si tratta di un valore decisamente elevato se si considera che molti frullatori ad immersione non superano i 500 watt di potenza, che consente prestazioni rapide e molto efficienti.

Da sottolineare però che un motore che sfrutta la corrente continua è più soggetto al surriscaldamento rispetto ad uno a corrente alternata: ciò significa che non sarà possibile utilizzare il frullatore ad immersione per sessioni di lavoro molto lunghe, anche se sul manuale di istruzioni non vengono specificate delle tempistiche consigliate.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 9 su 10
Andiamo ora a vedere la distribuzione della potenza in questo prodotto. Anche rispetto a questo fattore la nostra valutazione è decisamente positiva: sono infatti presenti diversi livelli di regolazione della velocità che consentono di adattare la rotazione delle lame alla preparazione da svolgere.La ghiera selettrice dispone di 12 livelli di velocità progressivi e risulta molto comoda da maneggiare: si trova infatti nella parte alta del corpo macchina. Ciò consentirà di modificare il livello di velocità anche durante la preparazione, in modo molto agevole.

Nella parte frontale invece sono presenti due pulsanti: uno dedicato alla funzione turbo ed uno invece per l’attivazione del prodotto. Quest’ultimo tasto dovrà essere tenuto premuto durante tutta la lavorazione e ciò potrebbe risultare un po’ scomodo con lavorazioni che richiedono tempistiche più lunghe.

3. Struttura: Voto 8 su 10
Andiamo adesso ad osservare le caratteristiche strutturali di questo frullatore ad immersione. Il primo vantaggio è la presenza di un particolare design che riguarda lame e campana. Si tratta della tecnologia QuattroBlade, brevettata dalla casa produttrice. Come è facile intuire dal nome, questa tecnologia prevede la presenza di 4 lame sistemate in posizione sfalsata per raggiungere al meglio gli ingredienti da lavorare.
Anche la campana ha un design particolare: i bordi sono tondeggianti e troviamo dei fori che consentono una migliore miscelazione degli alimenti ed una riduzione degli schizzi.

4. Maneggevolezza e praticità: Voto 8 su 10
La praticità d’uso di questo frullatore ad immersione è abbastanza elevata. A rendere semplice l’utilizzo è la posizione della ghiera per selezionare le velocità, facilmente maneggiabile anche durante le lavorazioni, ed i pulsanti ergonomici più grandi rispetto agli altri frullatori ad immersione. Per quanto riguarda la manutenzione, segnaliamo che tutti i componenti possono essere lavati in lavastoviglie ad eccezione del coperchio del tritatutto. Un altro elemento che abbiamo apprezzato è la presenza di un’impugnatura ergonomica che consente una migliore presa durante la lavorazione: il motore inoltre risulta abbastanza silenzioso.
5. Accessori: Voto 7.5 su 10
Infine valutiamo il kit accessori fornito in dotazione: rispetto a questo elemento la nostra valutazione è mediamente positiva. Si tratta infatti di un kit accessori non troppo ampio. Segnaliamo inoltre che, attualmente, non è possibile acquistare accessori extra separatamente.
All’interno della confezione, oltre all’asta ad immersione, troviamo:
- un bicchiere graduato dalla capienza di 600 ml con coperchio;
- 1 tritatutto dalla capienza di 600 ml con 2 lame e coperchio.
Non sono presenti altri componenti aggiuntivi come schiacciapatate o passaverdure, mentre all’interno del libretto di istruzioni troviamo alcune ricette utili a prendere familiarità con il prodotto e a capire come dosare gli ingredienti per ottenere risultati ottimali.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato