Indesit NCAA 55 NX
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frigorifero
1. Struttura: Voto 7,4 su 10
La prima caratteristica da valutare in un frigorifero riguarda la sua tipologia, cioè quante porte ha e dove sia collocato il congelatore. Diverse tipologie presentano infatti congelatori di varie capacità, e per chi ne fa largo uso alcuni modelli sono meglio di altre. Nel caso dell’Indesit NCAA 55 NX ci troviamo di fronte ad un frigorifero combinato, che ha dunque il congelatore posto nella parte inferiore dell’apparecchio: riteniamo questa la migliore tipologia e per questo il nostro voto è molto alto.2. Gestione del freddo: Voto 7 su 10
In secondo luogo vale la pena considerare quale sia il sistema di raffreddamento di cui un frigorifero è equipaggiato, poiché diversi sistemi comportano una maggiore o minore manutenzione e una diversa distribuzione del freddo all’interno della cella frigo. L’Indesit NCAA 55 NX si merita in questo ambito solo un 6,5 poiché si tratta, come per la maggior parte dei frigoriferi moderni, dotato di un unico compressore ed un unico termostato, e non è dunque possibile regolare con precisione la temperatura nel congelatore. Il sistema di raffreddamento è quello statico, non c’è dunque un sistema di distribuzione dell’aria all’interno né troviamo qui sistemi particolari per evitare l’accumulo del ghiaccio nel congelatore.3. Prestazioni e consumi: Voto 7,8 su 10
Non è particolarmente elevato neanche il volume complessivo del frigorifero, che si attesta sui 208 l netti, suddivisi in 155 l per la cella frigo e 53 l per il congelatore: non particolarmente adatto dunque per le famiglie molto numerose. Il congelatore ha comunque quattro stelle, è dunque in grado di scendere sotto i -18 °C e congelare alimenti, oltre a conservare quelli già surgelati. La rumorosità è testata in 43 dB, un valore dunque nella media per i frigoriferi moderni, ma tendente all’estremo più rumoroso.
Fuori dall’etichetta energetica rimangono altre considerazioni importanti sulle prestazioni del frigorifero, prima fra tutte la classe climatica che, in questo caso, è eccellente. L’Indesit NCAA 55 NX copre infatti tutte le classi climatiche, e garantisce quindi un corretto funzionamento in ambienti con temperature dai 10 ai 43 °C. Molto male invece la capacità di congelamento di 3 Kg ogni 24 ore: possiamo inserire nel congelatore solo 3 kg di alimenti al giorno, un valore molto basso che costringe a congelare solo pochi cibi per volta per non rischiare di scaldare quelli già presenti nel vano congelatore.
4. Scomparti e ripiani: Voto 8 su 10
Per l’organizzazione dello spazio interno è poi importante considerare quanti ripiani e balconcini un frigorifero abbia, e soprattutto se questi siano fissi o possano venire regolati in altezza e combinati a piacere. In questo senso l’equipaggiamento dell’Indesit NCAA 55 NX è molto standardizzato, e di nuovo possiamo assegnare un buon 7,5: ci sono tre ripiani in vetro di cui due si possono regolare in altezza, mentre i tre balconcini controporta possono all’evenienza venire rimossi ma non regolati in altezza. Di questi, uno è naturalmente dedicato alle bottiglie, con uno spazio dedicato a bottiglie grandi fino a 2 l, e quello superiore ha il portauova integrato e il coperchio. I cassetti per le verdure sono due, ma non sono dotati di regolazione dell’umidità.Spostandoci poi nel vano congelatore, troviamo un cassetto di congelamento, dove vanno posti gli alimenti che si vogliono congelare, in cui la temperatura scende sotto i -18 °C. Gli altri due cassetti a disposizione sono invece dedicati alla sola conservazione dei cibi già surgelati. Integrata in uno degli sportelli troviamo poi la vaschetta per il ghiaccio, che si estrae e si riempie d’acqua per ottenere i cubetti.
5. Funzioni: Voto 7 su 10
Un frigorifero può avere molte funzioni utili, principalmente per la gestione del freddo sui vari ripiani e nei cassetti speciali, ma nel caso dell’Indesit NCAA 55 NX non troviamo tecnologie particolari in questo senso e per questo non possiamo assegnare più di una sufficienza. A disposizione abbiamo unicamente la funzione “Super Freeze“, che va attivata unicamente quando la temperatura dell’ambiente in cui si trova il frigorifero sia inferiore ai 16 °C. L’attivazione di questa funzione porta infatti il frigorifero alla massima operatività, e se attivata in ambienti più caldi provocherebbe la formazione di ghiaccio all’interno della cella frigorifero.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vorrei sapere se la porta frontale è in acciaio inox … e le pareti laterali esterne se sono sempre in inox ?
Si la struttura esterna è interamente in acciaio inox.