Philips HD9220/20 AirFryer Viva Collection
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della friggitrice ad aria
1. Capacità e struttura: Voto 8 su 10
La nostra valutazione delle caratteristiche strutturali di questa friggitrice ad aria è buona, 8 punti su 10.
Il cestello di cottura è infatti in grado di accogliere un massimo di 800 g di alimenti che, a seconda della pietanza e degli appetiti, possono bastare anche per 5-6 persone.
L’ingombro è relativamente contenuto, in relazione alla capacità del cestello: la larghezza è di 28,7 cm, la profondità 31,5 e l’altezza 38,4.
Lo sviluppo prevalentemente in verticale è caratteristico delle friggitrici a convezione verticale come questa, caratterizzate spesso dalla collocazione del cestello di cottura nella parte inferiore della macchina, da cui si può estrarre come un cassetto. Ciò rende possibile estrarre completamente gli ingredienti durante la cottura ma, poiché il cassetto non è trasparente, impedisce di tenere sotto controllo la preparazione senza aprire la macchina.
2. Accessori: Voto 6 su 10
Non possiamo invece spingerci oltre la sufficienza nel valutare gli accessori in dotazione con questo modello.
Nella confezione non è infatti incluso alcun accessorio, nemmeno il separatore verticale per dividere in due l’area di cottura, che bisogna, se lo si desidera, acquistare a parte. Un vero peccato, considerando che le dimensioni del cestello sono tali da permettere di sfruttare un’eventuale divisione per cucinare una cena completa per due.
3. Funzioni: Voto 7 su 10
Sono invece discrete le funzioni che si trovano su questa macchina, e assegniamo perciò a questo fattore un 7 su 10.
Sono naturalmente presenti le funzioni base, ovvero il timer da 0 a 30 minuti, rappresentato da una manopola sul davanti della friggitrice, e un selettore della temperatura da 80 a 200 °C, una rotellina annidata al di sopra del timer.
Questa friggitrice ad aria segnala acusticamente l’esaurimento del timer, ed è dotata di un meccanismo di spegnimento automatico che interviene pochi secondi dopo lo scadere del timer per evitare di bruciare le pietanze.
Stando al libretto d’istruzioni, poi, per preriscaldare adeguatamente l’apparecchio è sufficiente aggiungere 3 minuti al tempo di cottura stabilito.
4. Potenza: Voto 6 su 10
Torniamo ad assegnare solo una sufficienza anche alla potenza assorbita da questa friggitrice ad aria.
Il prelievo energetico è infatti di soli 1425 W, sicuramente più leggero in bolletta rispetto a un forno tradizionale ma anche potenzialmente lento nel raggiungere le temperature più elevate, almeno in rapporto a macchine più potenti.
Commisurando questo valore alla capacità del cestello dobbiamo però concludere che la potenza è comunque adeguata a garantire le buone prestazioni della friggitrice.
5. Praticità d’uso: Voto 7,5 su 10
Infine, assegniamo un discreto 7,5 su 10 agli aspetti di praticità di questa friggitrice ad aria.
Il cavo di alimentazione non è lunghissimo, solo 80 cm che possono imporre scelte un po’ vincolate in alcune cucine.
I piedini antiscivolo mantengono la macchina ben salda sul piano dov’è appoggiata.
Durante l’uso le pareti esterne rimangono fredde, e un filtro antiodori contribuisce a limitare gli effluvi provenienti dall’interno della macchina.
Il ricettario incluso nella confezione, in lingua inglese, illustra 30 ricette e può essere d’aiuto per prendere familiarità con la friggitrice ed imparare a sfruttarne le potenzialità.
Dopo l’uso, il cestello e la vasca di cottura si possono staccare dalla friggitrice e lavare a parte, sia a mano sia in lavastoviglie. Se si vuole ritirare la macchina, poi, un vano avvolgicavo permette di riporre in buon ordine il cavo di alimentazione.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buonasera
ma allora in fin dei conti una friggitrice ad aria che differenza ha rispetto ad un forno ventilato?
Grazie per la risposta
La friggitrice ad aria essendo più piccola prepara il cibo più velocemente.