Eachine E33C
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del drone
1. Facilità d’uso: Voto 6,5 su 10
L’Eachine E33C è un drone di fascia bassa adatto soprattutto a chi non è particolarmente esperto. Gli accessori aggiuntivi, come le protezioni per le eliche, sono decisamente semplici da montare sul dispositivo grazie a piccole viti che permettono di fissare ogni pezzo in modo stabile alla scocca. Un cacciavite apposito è fornito nella confezione, evitando all’utente spese aggiuntive.Dal punto di vista del costo è sicuramente un ottimo prodotto di partenza per chi si avvicina al mondo dei droni, ma le istruzioni sono purtroppo tradotte in modo confuso, probabilmente con l’uso di software digitali (non solo la versione italiana, ma anche quella inglese), per cui può risultare complesso comprendere tutte le operazioni possibili se non attraverso una serie di prove ed errori che, però, possono tradursi nel danneggiamento del drone stesso.
Il radiocomando è molto facile da utilizzare, soprattutto per chi ha familiarità con i gamepad (anche se la sensibilità dei prodotti pensati per il gaming è decisamente più avanzata). Sono presenti due levette, due grilletti e due set di tasti direzionali. La qualità dei materiali non è ottimale, come ci si aspetta da prodotti di fascia economica: la plastica è molto leggera e il tasto di accensione tende a bloccarsi di tanto in tanto, impedendo di avviare velocemente il drone. Le levette necessitano di un po’ di pratica per poter essere maneggiate correttamente, anche se il loro funzionamento è decisamente intuitivo.
L’Eachine E33C offre la possibilità di sfruttare diverse funzioni, selezionabili con uno dei tasti presenti sul radiocomando:
- Headless mode: permette di regolare automaticamente l’orientamento del drone, facendo sì che indipendentemente da come lo si posizioni si sposta sempre a destra quando si preme la levetta verso destra, ad esempio. Per poterlo pilotare correttamente è dunque sufficiente che la sua parte frontale corrisponda alla nostra posizione, in caso contrario i nostri comandi risulterebbero invertiti;
- One Key Return: fa sì che al tocco di un tasto il drone torni alla posizione da cui è partito, rendendo molto più semplice riportarlo verso il pilota, soprattutto quando si trova a distanze più significative;
- Rotazione di 360°: senza complessi movimenti delle levette è possibile eseguire una rotazione completa di 360°, permettendo di effettuare riprese a effetto senza rischi.
Esiste inoltre un sistema di protezione automatico del motore, che lo disattiva nel caso il drone riceva forti urti, soprattutto durante le operazioni di atterraggio.
2. Autonomia: Voto 6 su 10
Come ci si può aspettare da un prodotto di fascia bassa, sarà possibile far volare questo drone solo per poco tempo, più esattamente tra gli 8 e i 10 minuti. La batteria al litio interna è completamente ricaricabile tramite un cavo USB fornito in dotazione, anche se abbiamo riscontrato malfunzionamenti nei LED che dovrebbero indicare la ricarica in corso e il suo completamento (una luce rossa appare a fasi alterne, mentre quella verde che dovrebbe segnalare la carica completa non è mai comparsa). Ci è dunque difficile attestare con precisione il tempo di ricarica, su cui si trovano informazioni discordanti (dai 30 ai 90 minuti).Per migliorare l’autonomia della batteria è possibile disattivare le luci presenti sul lato inferiore del drone, anche se il tempo ottimizzato ovviamente non sarà molto considerevole.
3. Fotocamera: Voto 6 su 10
L’Eachine E33C dispone di una fotocamera con sensore da 2 megapixel, in grado di scattare foto o riprendere clip video in alta definizione. Sfortunatamente non ci sono dati più precisi in merito a questa funzione, rendendo difficile valutarne l’effettiva qualità prima dell’acquisto (HD è infatti qualunque risoluzione più alta rispetto alla Standard Definition, che si tratti di uno o duecento pixel).Questo modello non può essere connesso tramite Wi-Fi ad alcuna applicazione, per cui per visualizzare foto e video sarà necessario inserire la scheda MicroSD sul proprio computer e controllare il materiale realizzato. Questo può essere considerato un limite relativo, visto che si tratta di un dispositivo per principianti ed è adatto soprattutto a chi sta iniziando a imparare le basi del pilotaggio.
4. Stabilità: Voto 6 su 10
L’Eachine E33C è un drone estremamente leggero, quindi non permette di trasportare pesi significativi e risulta instabile in caso di vento, anche lieve.Le eliche non sono sempre perfettamente sincronizzate al momento dell’accensione, per cui talvolta è necessario più di un tentativo prima di poter portare in aria il drone.
A causa dell’assenza di un barometro non è possibile far sì che il dispositivo rimanga a mezz’aria perfettamente fermo, per cui sarà necessario fare continui aggiustamenti con il radiocomando nel caso si vogliano riprese stabili (un’operazione che richiede una certa dimestichezza).
La distanza massima coperta da questo modello arriva a circa 90 metri, un dato comunque in linea con la normativa italiana, che prevede che il drone debba rimanere sempre entro il raggio visivo del pilota.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Eachine E33C": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.