Sony MDR-ZX110AP
1. Prestazioni: Voto 6 su 10
Le cuffie Sony MDR-ZX110AP sono un modello di fascia piuttosto bassa, come è facile intuire dal costo estremamente contenuto rispetto ad altri prodotti dello stesso marchio. Nonostante a livello tecnico siano in grado di coprire frequenze tra i 12 Hz e i 22 KHz (leggermente superiori alla media di dispositivi concorrenti), il suono risulta spesso poco nitido, a tratti confuso a causa di un rimbombo predominante dei bassi, in particolare quando utilizzate a volume molto alto.Il valore dell’impedenza di queste cuffie infatti non supera i 24 Ohm, il minimo attualmente in commercio per questa categoria di prodotto. Anche per quanto riguarda il driver, le Sony MDR-ZX110AP offrono solo il minimo sindacale, con un diametro di 30 mm. Questo non consente una riproduzione fedele del suono, che di fatto può risultare distorto rispetto alla reale qualità delle tracce. La sensibilità è pari a 98 dB e non garantisce il massimo isolamento acustico, anche se molto dipende dal tipo di musica che si ascolta. Vari generi di musica contemporanea assicurano infatti, con un volume medio-alto, un isolamento quasi totale rispetto agli stimoli sonori esterni.
Vista la fascia di prezzo queste caratteristiche non stupiscono: questo prodotto è pensato per un uso assolutamente amatoriale da parte di utenti a cui interessano solo comfort e facilità di trasporto, come affermato dalla Sony stessa definendolo un modello “nato per i viaggi“.
2. Design acustico: Voto 7 su 10
Come la maggior parte delle cuffie pensate per essere utilizzate in mobilità, questo modello offre una struttura a dinamica chiusa, ed è quindi totalmente priva di fori sui padiglioni. Se da una parte la qualità del suono può essere parzialmente compromessa da questo design, dall’altra l’isolamento acustico ne trae grande beneficio, sia per chi ascolta, sia per chi si trova vicino all’utente. Sono dunque cuffie adatte a chi, per esempio, ama ascoltare musica durante lo studio o il lavoro, e necessita di un dispositivo che non disturbi chi si trova nella stessa stanza.3. Struttura: Voto 6,5 su 10
La struttura delle Sony MDR-ZX110AP è estremamente semplice. La qualità dei materiali di costruzione non è particolarmente alta: l’archetto e la struttura portante sono in plastica rigida e sottile, mentre è stato utilizzato un rivestimento sintetico per i padiglioni e la loro imbottitura. Questo può andare a discapito della durabilità del prodotto, che non è in grado di sostenere urti o pressioni di una certa entità.
I padiglioni possono essere ripiegati, diminuendo sostanzialmente le dimensioni delle cuffie e rendendole facilissime da trasportare.
Il cavo è bilaterale e non può essere rimosso. Data la lunghezza di 1,2 m, questo modello si presta soprattutto alla connessione con dispositivi mobili. Può infatti essere problematico utilizzarlo se collegato, per esempio, a stereo o computer che si trovano a distanza leggermente superiore a un metro.
4. Comfort: Voto 7,5 su 10
Una volta indossate le Sony MDR-ZX110AP risultano piuttosto confortevoli, grazie al rivestimento imbottito dei padiglioni e alla struttura leggera. Il peso è infatti di soli 120 g, valore particolarmente indicato a un utilizzo continuativo. È ovviamente possibile regolare l’archetto a seconda delle proprie esigenze, in modo che le cuffie si adattino al meglio alla forma della testa evitando di causare dolori o irritazioni. Inoltre, pur non dando alcun senso di costrizione, risultano piuttosto stabili anche in movimento.5. Accessori: Voto 6,5 su 10
Difficilmente i prodotti di fascia bassa offrono una grande varietà in termini di accessori e pezzi di ricambio, che hanno effettivamente poco senso nel momento in cui richiedono investimenti più sostanziosi rispetto al prodotto stesso.Va però notato che questo particolare modello della Sony dispone di un piccolo microfono integrato con telecomando, che permette di rispondere facilmente alle chiamate in entrata sul proprio cellulare.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Sony MDR-ZX110AP": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.