Sony MDR-10RC
Sony MDR-10RC: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie on-ear
1. Prestazioni: Voto 9 su 10
Quello che colpisce immediatamente di queste cuffie è l’altissima qualità delle prestazioni in rapporto al costo, per questo abbiamo deciso di premiarle con un voto molto alto. Infatti le Sony MDR-10RC possiedono specifiche tecniche molto buone, pur rientrando in una fascia di prezzo intermedia. Con una risposta in frequenza calcolata fra i 5 e i 40.000 Hz, possono addirittura competere con alcune cuffie over-ear e sono dunque perfette per l’uso in ambienti esterni o per coloro che necessitano di una cuffia più professionale da portare in viaggio. Anche il valore dell’impedenza non è da meno: 40 Ohm, per un suono cristallino e depurato da distorsioni. Unica pecca è forse la sensibilità di 100 dB, un valore relativamente basso, soprattutto se messo in relazione con un’impedenza così alta. Il suono potrebbe infatti risultare debole, in particolare se, per esempio, pensiamo di utilizzare queste cuffie durante gli spostamenti fra casa e lavoro. Infine, il driver misura 40 mm e consente così un’ottima resa anche delle tonalità più basse.
2. Design acustico: Voto 8,5 su 10
Le Sony MDR-10RC sono un modello di cuffie a dinamica chiusa e per questo meritano un voto molto positivo. Si tratta di una caratteristica fondamentale che contribuisce a limitare il difetto strutturale intrinseco delle cuffie on-ear: ovvero il minor livello di isolamento dovuto al diametro ridotto del cuscinetto auricolare rispetto a quello delle cuffie over-ear. Infatti mentre le over-ear coprono l’intero padiglione auricolare (appoggiandosi direttamente sui lati della testa), le on-ear si limitano a coprire solo parzialmente il padiglione, e l’isolamento acustico ne risulta ridotto. La dinamica chiusa indirizza il suono emesso dalle cuffie verso il canale auricolare onde evitare che si propaghi nell’ambiente.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Anche le caratteristiche strutturali di questa cuffia sono buone e meritano una votazione positiva. L’archetto è pieghevole e ciò consente di poter riporre le cuffie anche in borsa o nello zaino senza occupare troppo spazio. Inoltre è presente un cavo dotato di microfono e controlli integrati, che risulta estremamente pratico nel caso in cui si decida di collegare le cuffie al cellulare o al tablet, perché permette di rispondere alle telefonate molto velocemente. In particolare, microfono e controller saranno maggiormente apprezzati in tutte quelle situazioni in cui lo spazio a disposizione è davvero limitato, come ad esempio sui mezzi pubblici nelle ore di punta, perché, senza troppi movimenti, sarà possibile passare da una funzione all’altra in tutta comodità.
4. Comfort: Voto 7,5 su 10
A livello di comfort le Sony MDR-10RC si aggiudicano un voto abbastanza positivo. Il peso complessivo di questo modello è il 165 g, e quindi le cuffie in oggetto non affaticano collo e testa e possono essere indossate anche per diverse ore senza particolari controindicazioni. In più l’archetto è rivestito da una morbida imbottitura che però non è removibile, e quindi non può essere sostituita in caso di usura dei materiali. Sempre attraverso l’archetto regolabile è anche possibile variare la posizione delle cuffie sull’orecchio affinché calzino meglio. Infine, i cavi forniti in dotazione sono removibili, per cui è possibile sostituirli in caso di danno.
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
Gli accessori forniti in dotazione nella confezione meritano un voto di 7,5 su 10: infatti non è facile trovare cuffie on-ear che siano anche accompagnate da accessori al momento dell’acquisto, e la Sony in questo caso ne fornisce addirittura due. Tuttavia avrebbero potuto essere di qualità maggiore e per questo motivo non raggiungono l’eccellenza. Ad esempio, è sicuramente positiva la presenza di una custodia dove riporre le cuffie, ma il fatto che sia morbida e non rigida la ripara sì da graffi, ma non dagli urti accidentali. Se pensiamo che sono cuffie studiate per un uso fuori casa, sarebbe stato preferibile avere una custodia più adeguata. Molto positiva è invece la presenza di due cavi, che consente di personalizzare l’uso che desideriamo fare delle cuffie. Infatti, se avrete necessità di usarle anche per rispondere al cellulare, potrete utilizzare il cavo con microfono integrato, se invece non vorrete essere disturbati durante l’ascolto, potrete applicare semplicemente quello senza microfono integrato.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ciao. Sono indeciso tra queste e le mdr v55. Eventualmente varrebbe la pena di spendere qualcosa n più per le mdr100aap, in termini di qualità audio?
Sono prodotti di fascia diversa, ovviamente se si cerca una maggiore qualità le Sony MDR-100AAP sono un migliore compromesso.