Sony MDR-ZX770BN
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie noise cancelling
1. Prestazioni: Voto 8 su 10
Le cuffie noise cancelling Sony MDR-ZX770BN sono un prodotto di fascia media, che si sono finora distinte per l’ottimo riscontro commerciale. Senza dubbio parte del successo è dovuto al nome prestigioso che portano, visto che la Sony ha sempre soddisfatto i suoi clienti in fatto di cuffie. Non va però trascurato che tale successo è dovuto anche ai dati tecnici alquanto interessanti e al prezzo di vendita.
Iniziamo la nostra analisi partendo dalla risposta in frequenza, che con un range di 8-22.000 Hz può offrire una resa acustica estremamente ricca: tale valore è garantito con l’impiego del cavo.
L’impedenza è di 23 Ohm, perlomeno questo è quanto indicano alcune fonti esterne, poiché la Sony non inserisce questo dato nella scheda tecnica ufficiale. Tuttavia, la stessa casa giapponese specifica che, per avere un suono nitido, le Sony MDR-ZX770BN usano dei codec specifici (SBC e AAC).
Le dimensioni dei driver misurano 40 mm di diametro: misura utilizzata anche da tanti prodotti top di gamma. Possiamo quindi rassicurare gli amanti dei suoni bassi e della musica elettronica, perché le Sony MDR-ZX770BN soddisfano ampiamente le loro particolari aspettative. La stessa casa di produzione pubblicizza molto la qualità dei driver, che sono in grado di riprodurre musica nitida, a patto che anche il brano riprodotto e il dispositivo in uso siano di altrettanta qualità.
La sensibilità di queste cuffie è di 98 dB, altro valore nella media che risulta più che sufficiente, ma che potrebbe non essere del tutto soddisfacente per coloro che hanno problemi di udito.
2. Connettività: Voto 9 su 10
Per quanto concerne il fattore connettività, possiamo tranquillamente affermare che esso costituisce uno dei punti forti delle Sony MDR-ZX770BN. Infatti, tali cuffie vantano ampia possibilità di scelta, essendo utilizzabili sia via cavo che via Bluetooth. Non solo: il sistema cordless in dotazione è tra i più moderni ed ha caratteristiche interessanti sotto più punti di vista. In merito alla connessione, o se preferite pairing, le Sony MDR-ZX770BN hanno la moderna funzione NFC, che la stessa Sony definisce come “Ascolto One touch”.
Tale definizione significa che basterà avvicinare il vostro dispositivo, smartphone o tablet che sia, per avere un immediato collegamento con le Sony MDR-ZX770BN. Dal punto di vista audio, ma forse meglio dire musicale, la connessione Bluetooth vanta anche la funzione aptX, che serve appunto per garantire una riproduzione dei brani all’altezza di quella dei CD.
3. Alimentazione: Voto 6 su 10
Il terzo fattore è forse quello meno interessante e merita per questo modello un voto più basso. Non è forse un caso, quindi, che la stessa casa di produzione non dia molte informazioni sulla batteria delle Sony MDR-ZX770BN. Infatti parte delle informazioni sono state trovate consultando fonti esterne. Quello che la Sony indica è solo la durata massima delle cuffie, che con le sue 13 ore è alquanto sotto la media (senza funzione cancellazione del rumore attiva si arriva invece sino a 20 ore). Questo punto viene spesso trattato da diverse riviste specializzate, che sottolineano come le MDR-ZX770BN perdano il confronto con altre dirette rivali. A parte la bassa autonomia però, le batterie interne sono al litio, per cui totalmente esenti dall’effetto memoria. Non solo: tale tecnologia permette sempre una rapida ricarica, e in questo caso non supera le 3 ore, esattamente come le migliori cuffie presenti in commercio.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Questo fattore descrive l’aspetto morfologico del prodotto e riceve un riscontro positivo. La struttura delle Sony MDR-ZX770BN è molto soddisfacente, soprattutto per via delle ottime imbottiture.
I cuscinetti che si trovano sui padiglioni sono estremamente comodi e soffici, mentre quelli che si trovano sull’archetto, anche se risultano accettabili, non si distinguono particolarmente per comodità.
In generale, però, alle Sony MDR-ZX770BN non manca proprio nulla dal punto di vista strutturale, ovvero archetto regolabile e padiglioni basculanti: un sodalizio che permette una regolazione adatta a tutte le misure del capo. Le cuffie noise cancelling Sony MDR-ZX770BN sono di tipo over-ear, coprono completamente l’orecchio, permettendo così un perfetto isolamento acustico.
Facciamo inoltre notare che il peso di questo prodotto rientra nella media, infatti è appena sotto i 250 grammi.
Sui padiglioni stessi troviamo diversi comandi: dalla gestione musicale alle chiamate in arrivo. Il comando più interessante è quello che attiva la cancellazione del rumore, e si trova anch’esso sulle cuffie stesse. La funzione noise cancelling sceglie in maniera del tutto automatica quale sia la modalità più adatta: treno, aereo od ufficio.
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
Il kit accessori è standard, per cui gli attribuiamo una votazione poco più che discreta. Non ci convince la custodia a forma di sacchetto, capiente ma fin troppo spartana, e che non protegge sufficientemente dai possibili urti le cuffie noise cancelling Sony MDR-ZX770BN.
Non manca poi il libretto delle istruzioni, così come il cavetto USB per la ricarica e quello audio, con jack da 3,5 mm.
Nella confezione non troviamo alcun adattatore da 6,3 mm, che in realtà è abbastanza raro, ed è proprio dei modelli di fascia superiore. Manca anche un adattatore che permetta di attivare il sistema di cancellazione del rumore dal bracciolo del sedile in aereo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Si possono usare per giocare online su Xbox one ?
Non ci risulta ci sia un supporto nativo per console. Per il gaming consigliamo di orientarsi su prodotti specifici.
Si possono collegare a un tablet Samsung tab A tramite ??
Si connettono tramite classica tecnologia Bluetooth, quindi non dovresti aver alcun problema ad associare il tablet alle cuffie.