SteelSeries Siberia 350
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie gaming
1. Compatibilità e connettività: Voto 6 su 10
Le cuffie SteelSeries Siberia 350 sono un modello di fascia medio-alta, che nasce quasi esclusivamente per il gaming con computer, premessa che serve a farvi capire la votazione solo sufficiente che abbiamo assegnato in questo fattore. In questa prima sezione, infatti, le nostre esaminate deludono un po’, visto che non si possono utilizzare con diversi dispositivi ma solamente con PC, Mac e PS4, alla lista manca quindi la Xbox One.Non vi è nessuna connessione wireless, ma l’associazione viene fatta tramite un cavo USB. Questo è sicuramente un limite delle SteelSeries Siberia 350 che, a differenza di altre cuffie, non dispongono di un’uscita con jack da 3,5 mm, la quale permetterebbe di utilizzare le cuffie gaming qui recensite con smartphone e tablet.
2. Prestazioni di gioco: Voto 7,5 su 10
Le cose vanno meglio, perlomeno in parte, nel fattore che valuta le cuffie in base alle prestazioni che offrono durante il gioco. Anche in questo caso, però, non siamo totalmente soddisfatti dalle cuffie gaming SteelSeries Siberia 350, poiché non possiedono una scheda audio integrata.
Questo è un limite che tocca molti, ma non tutti, visto che molti amanti dei videogame potenziano appositamente i loro PC, e quindi possiedono già una scheda audio interna particolarmente efficiente e non hanno necessità di far ricorso alla scheda delle cuffie.
Molto interessante è il sistema surround 7.1, non di tipo Dolby come tante altre cuffie gaming: questo sfrutta la tecnologia DTS (Digital Theater System). Difficile mettere a confronto le due tecnologie, e il rischio sarebbe quello di andare fuori tema, ci limitiamo a dire che il DTS nasce per offrire una qualità migliore del Dolby, ma ci sono pareri discordanti a riguardo.
Quel che è certo, invece, è che le SteelSeries Siberia 350 offrono un’atmosfera pienamente soddisfacente durante il gioco, mettendo chi le indossa al centro dell’ambiente virtuale ove è ambientata la scena di guerra o d’avventura.
Il microfono è di tipo unidirezionale, ciò permetterà di filtrare meglio i suoni in entrata, anche se non è dotato della funzione noise cancelling.
3. Funzioni: Voto 8 su 10
Le SteelSeries Siberia 350 non hanno comandi ricchi di opzioni, come ad esempio il cambio di traccia musicale sui padiglioni, ma la votazione è per noi comunque buona.
Infatti, tramite l’apposito software, con queste cuffie potrete regolare e salvare 5 distinte impostazioni di equalizzazione, da attivare poi a seconda del tipo di ambiente che volete ricreare e del tipo di gioco.
Sarà possibile anche regolare intensità e colore delle luci LED sui padiglioni.
Dallo stesso pannello di selezione, che, ripetiamo, non è integrato sui comandi delle cuffie ma si gestisce tramite software sul computer, sarà anche possibile attivare/disattivare l’effetto surround. Il volume, invece, può essere anche regolato direttamente dalle cuffie gaming SteelSeries Siberia 350.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Il fattore struttura è buono, ma non ci soddisfa in tutte le sue sfaccettature, soprattutto perché il cavo ha una lunghezza inferiore a quella che solitamente consigliamo.
Il raggio d’azione delle cuffie gaming SteelSeries Siberia 350 è di 1,5 metri, contro i circa 2 metri di media in commercio. Sicuramente 1,5 m è comunque più che sufficiente in situazioni normali, ma considerando che manca la possibilità di connessione wireless un cavo un po’ più lungo non ci sarebbe dispiaciuto.
Il peso delle cuffie è di 290 grammi, accettabilissimo anche da chi indossa le cuffie per diverse ore. Le cuffie poi, essendo over-ear a dinamica chiusa, possono perfettamente isolare il giocatore da eventuali rumori esterni.
Le cuffie hanno una struttura morbida, flessibile, con autoregolazione dell’archetto in base alla misura del capo e padiglioni mobili. Segnaliamo la mancanza di un’imbottitura nella zona superiore, anche se viene sostituita da una fascia flessibile, per cui le cuffie saranno comunque comode.
Il microfono è retrattile, e può essere totalmente inserito all’interno delle cuffie, occupando così meno spazio.
5. Prestazioni audio: Voto 8,5 su 10
Le prestazioni audio delle SteelSeries Siberia 350 sono sicuramente tra le migliori della sua fascia di prezzo, e abbiamo riscontrato il solo limite di una bassa sensibilità.
Tutti gli altri valori, però, fanno meritare a queste cuffie una votazione molto alta, e sono sicuramente una garanzia di una qualità audio assolutamente soddisfacente. Partiamo dai 50 mm dei driver, il massimo valore possibile, che assicura un’eccellente percezione dei bassi, che insieme alle sonorità più alte, ricordiamo, possono anche essere equalizzati.
La risposta in frequenza ha un ottimo range di 10-28.000 Hz, anche in questo caso uno dei migliori valori possibili, e solitamente sinonimo di buona resa acustica. La sensibilità, come detto, è bassa, abbiamo solamente 80 dB di volume massimo, ma ottima è l’impedenza. Ci sono infatti 40 Ohm, che permetteranno di avere un suono nitido, senza distorsioni, anche utilizzando tutti i decibel disponibili.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"SteelSeries Siberia 350": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.