Sony MDR-10RBT
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie Bluetooth
1. Prestazioni: Voto 8,5 su 10
Le cuffie Bluetooth Sony MDR-10RBT sono un prodotto di fascia medio-alta che, grazie a caratteristiche di buon livello, ottiene una buona votazione in questo fattore.
La sezione dedicata alle prestazioni valuta tre aspetti delle cuffie: frequenza, impedenza e driver, e qui sotto vi proponiamo un’analisi di ognuno di essi:
- Dal punto di vista della frequenza, le cuffie Bluetooth Sony MDR-10RBT presentano due distinti range, a seconda che siano utilizzate con cavo o tramite il collegamento Bluetooth. Utilizzando quest’ultima, il range di risposte in frequenza è di 20-20.000 Hz, praticamente il minimo sufficiente per coprire lo spettro udibile, e quindi poco indicato se avete intenzione di utilizzare le vostre cuffie Sony MDR-10RBT per ascoltare musica in modo qualitativo. Le cose cambiano radicalmente se le collegate direttamente con il cavo, in questo caso il range è un ottimo 5-40.000 Hz, grazie al quale le nostre esaminate possono garantire un ascolto di qualità anche a chi è particolarmente esigente
- L’impedenza delle Sony MDR-10RBT è di 40 Ohm, un valore alto, praticamente il massimo per delle cuffie Bluetooth, un valore che suggella quanto detto poc’anzi. Infatti, maggiore è l’impedenza e maggiore sarà la fedeltà del suono riprodotto
- I driver delle cuffie Sony MDR-10RBT hanno diametro di 40 mm, un valore medio che promette una riproduzione musicale di livello. La Sony specifica anche che i driver di queste cuffie sono dotati di diaframma in PET, che rendono possibile una trasduzione priva di distorsioni, anche qualora si voglia alzare molto il volume di riproduzione
2. Alimentazione: Voto 8 su 10
Il fattore alimentazione non convince del tutto, ma merita comunque una buona votazione per ragioni che vedremo ora.
Le informazioni relative all’autonomia della batteria non sono chiare: la Sony non dichiara apertamente le possibilità del prodotto. Tuttavia sono diversi i canali esterni che ne parlano, e tutti concordi: le Sony MDR-10RBT hanno un ottimo rapporto autonomia/ricarica, abbiamo infatti ben 17 ore di riproduzione e sole 2 ore di attesa per la ricarica.
Ovviamente, e questa è una caratteristica di tutte le cuffie Bluetooth, l’autonomia subirà una notevole riduzione se le cuffie vengono utilizzate anche per effettuare chiamate telefoniche.
Un segnale visivo, si tratta di un LED che si illumina di rosso, ci indica quando la batteria sta per scaricarsi. Per effettuare la ricarica della batteria è possibile utilizzare il cavo con entrata Micro USB fornito in dotazione.
3. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Le cuffie Bluetooth possono avere diverse funzioni, alcune di queste le consideriamo di assoluta importanza, mentre altre sono solamente delle aggiunte che possono essere utili in particolari situazioni. Anche se non dispone di alcuna particolare funzione aggiuntiva, il modello che stiamo esaminando soddisfa tutte le esigenze di prima necessità, per cui il voto che abbiamo assegnato è molto buono.
Aggiungiamo anche che le cuffie dotate di quelle funzioni che consideriamo meno interessanti (come ad esempio la lettura di schede di memoria e il ricevitore FM) sono spesso modelli di fascia inferiore alle nostre esaminate.
Ciò che reputiamo davvero importante sono i comandi e il microfono. Vediamo cosa troviamo sulle Sony MDR-10RBT:
- Sul padiglione destro troviamo appositi tasti per regolare il volume, e altri che permettono sia di rispondere alle chiamate che di cambiare traccia musicale o di mettere in pausa quella in riproduzione
- Sul padiglione sinistro troviamo il microfono interno, il tasto di accensione, l’entrata per il cavo Micro USB e quella per il jack audio
Infine, consideriamo come funzione la connettività NFC, che velocizza la connessione e la semplifica: basta avvicinare le cuffie al vostro smartphone.
4. Struttura: Voto 8,5 su 10
Il fattore struttura è uno dei più meritevoli, dal momento che queste cuffie offrono un’ottima soluzione per chi cerca sia comodità che qualità audio: abbiamo assegnato un buon 8,5 su 10.
Per prima cosa, le cuffie Sony MDR-10RBT permettono di isolare l’ascoltatore da rumori esterni, e viceversa. Questa è infatti la peculiarità dei modelli con padiglioni over-ear, che circondano completamente l’orecchio di chi li indossa (le nostre esaminate hanno padiglioni ovali che misurano 4 x 6,5 cm).
Ricordiamo, però, che se da un lato questa tipologia di cuffia migliora l’ascolto musicale, d’altra parte non è consigliabile l’utilizzo in zone urbane, dal momento che l’ottimo isolamento acustico esclude la possibilità di ravvisare pericoli, come ad esempio l’arrivo di un’automobile.
5. Comfort: Voto 9 su 10
Il fattore comfort è quello più convincente fra tutti, tanto da meritare una votazione di ottimo livello. Le cuffie Sony MDR-10RBT, come detto, sono di tipo over-ear, e quindi di maggiori dimensioni rispetto alle dirette rivali on-ear.
Tuttavia, nonostante la tipologia, le nostre esaminate non sono particolarmente voluminose ed il peso è di soli 210 grammi.
L’unica nota negativa, se così si può dire, è che queste cuffie non sono completamente ripiegabili. Il problema viene comunque arginato: i padiglioni si possono ruotare, e il prodotto entra completamente in un astuccio in dotazione.
La mobilità dei padiglioni permette anche un maggior comfort, visto che tale proprietà consente loro di adattarsi meglio alla forma del capo. Per lo stesso motivo, quindi migliorare la comodità, è possibile regolare la lunghezza dell’archetto. Sia quest’ultimo che i padiglioni sono ricoperti da morbide imbottiture.
Inoltre segnaliamo, oltre alla presenza di un cavo Micro USB per caricare la batteria, che in dotazione è fornito anche un cavo audio (con due jack da 3,5 mm) della lunghezza di 120 cm, e abbiamo già ricordato come utilizzandole via cavo queste cuffie offrano una riproduzione musicale di altissimo livello.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato