Philips SHB3060BK/00
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie Bluetooth
1. Prestazioni: Voto 7 su 10
Le Philips SHB3060BK/00 hanno un prezzo di vendita basso, nonostante ciò dimostrano di avere delle caratteristiche interessanti. In realtà, siamo ben lontani dai dati tecnici delle migliori cuffie Bluetooth in commercio, ma i valori rilevati meritano sicuramente una votazione discreta.
Partiamo dalla risposta in frequenza di 10-22.000 Hz, un range sufficiente a permettere una buona qualità audio. Meno soddisfacente, ma comunque superiore a tanti diretti rivali, è l’impedenza di 24 Ohm, un valore comunque tale da garantire un audio pulito anche a volume maggiore.
Il picco acustico che si può ottenere con le Philips SHB3060BK/00 è di 106 dB, perfettamente nella media. Discorso simile per i driver: questi sono i piccoli altoparlanti all’interno dei padiglioni, e un diametro maggiore permette di avere una migliore qualità del suono, soprattutto dei bassi. Nella fascia economica ci sono modelli che vantano solo 30 mm di diametro, mentre le cuffie di qualità superiore arrivano anche a 50 mm. Possiamo quindi dire che i driver delle nostre esaminate, con i loro 32 mm di diametro, sono buoni per la fascia di prezzo in cui queste cuffie sono vendute.
2. Alimentazione: Voto 6,5 su 10
Le cuffie Bluetooth Philips SHB3060BK/00 ottengono in questo fattore una votazione poco più che sufficiente, avendo soltanto il tipo di alimentazione a batteria (spesso troviamo in dotazione anche un cavo per collegare le cuffie fisicamente qualora la batteria esaurisse la sua carica), e dati tecnici non particolarmente esaltanti.
Infatti, la Philips indica un’autonomia delle Philips SHB3060BK/00 in riproduzione musicale di sole 11 ore, e altrettante in conversazione telefonica. Questi dati, tuttavia, sono perfettamente in linea con quella che è la fascia economica del prodotto.
La casa di produzione non indica il tempo necessario ad una ricarica completa, anche se utenti che hanno provato le cuffie ci informano che si tratta di una breve attesa di sole 2 ore.
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Nel fattore funzioni troviamo tutti gli elementi più interessanti per una cuffia Bluetooth, e per questo motivo consideriamo le Philips SHB3060BK/00 meritevoli di una votazione più che discreta.
Non troviamo alcune particolari funzioni che sono spesso presenti nei modelli più economici, anche se non particolarmente importanti. Facciamo riferimento ad un ricevitore FM e al lettore per schede di memoria, accorgimenti che permetterebbero di ascoltare musica anche senza collegare le cuffie a dispositivi esterni come smartphone o tablet, tanto per citarne alcuni.
Come detto queste sono funzioni non particolarmente importanti, mentre lo sono sicuramente il microfono integrato e i comandi posti sul padiglione destro. Su quest’ultimo troviamo un’entrata Micro USB per la ricarica, ma soprattutto tutti i controlli per la gestione di musica e chiamate.
Il tasto per la risposta alle chiamate e per l’avvio della riproduzione musicale è il medesimo, così come troviamo un unico tasto per cambio traccia e gestione del volume. Questa soluzione è tipica dei modelli di fascia bassa, mentre le cuffie più evolute separano le funzioni appena descritte, poiché il rischio è quello di cambiar traccia volendo magari alzare il volume (caso comunque molto raro una volta imparato ad utilizzare i comandi).
4. Struttura: Voto 7 su 10
Il fattore struttura ottiene una votazione discreta, visto che le caratteristiche delle cuffie Bluetooth Philips SHB3060BK/00 permettono di isolare discretamente dai rumori esterni, ma non del tutto.
In seguito, nel paragrafo successivo, vedremo meglio anche il tipo di imbottiture che troviamo sui padiglioni, per ora ricordiamo solo che le Philips SHB3060BK/00 sono cuffie di tipo on-ear chiuse, un tipo di cuffie che può essere utilizzato senza perdere totalmente il contatto con il mondo esterno, cosa che invece accade con le cuffie over-ear. Tanto per essere più chiari, facciamo un esempio: con le Philips SHB3060BK/00, anche passeggiando nel parco sentirete il campanello di una bici che chiede strada. Invece le più professionali over-ear saranno utili per sentire la musica in metro ad esempio, e annullare il coro di voci e i rumori intorno a voi (permettendovi tra l’altro di sentire bene ad un volume di riproduzione più basso).
5. Comfort: Voto 7,5 su 10
Le cuffie Bluetooth sono ideali per il trasporto, sia per via della particolare leggerezza (0,141 kg) che per le loro dimensioni ridotte in fase di chiusura.
Non è possibile chiuderle totalmente, ma i padiglioni sono girevoli e la parte inferiore dell’arco pieghevole (vedi foto), per cui le cuffie possono occupare meno quando non vengono usate.
Per quanto riguarda le imbottiture che migliorano il comfort durante l’utilizzo del prodotto, sono presenti solamente sui padiglioni (i modelli di fascia superiore hanno di solito un rivestimento anche nella zona dell’archetto che si appoggia sulla testa).
La vestibilità delle cuffie è buona: l’archetto è flessibile, la fascia regolabile a seconda delle dimensioni del capo e i padiglioni mobili si adattano bene alla forma del viso. Tuttavia, i materiali non appaiono come quelli di “prima scelta”, e sembrano un po’ rigidi soprattutto nella zona dell’archetto.
Infine segnaliamo che non troviamo una custodia da viaggio in dotazione (caratteristica tipica della fascia di prezzo economica).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ma si possono collegare tramite Bluetooth alla tv?
Sì, è possibile collegarle a tv dotate di tecnologia Bluetooth.
Le cuffie Philips SHB 3060 non si ricaricano con cavo USB?
Si, il cavo per la ricarica è compreso nella confezione.
non riesco a capire se posso utilizzare il caricabetterie dello smartphone per caricarlo, il wattaggio di ingresso non è utile (ignoranza mia)
Non dovresti aver alcun problema, ma per sciogliere ogni dubbio puoi contattare l’assistenza della Philips.