Xbox One S 500 GB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della console
1. Memoria: Voto 6,5 su 10
La prima cosa che è importante valutare in una console è lo spazio a disposizione sul disco rigido. Qui vengono infatti installati i giochi, e naturalmente più spazio abbiamo a disposizione, più giochi possiamo installare ed avere pronti in qualunque momento.2. Porte: Voto 9,5 su 10
Bisogna fare attenzione anche alle porte e in generale ai supporti di connettività di una console, poiché questi sono importanti sia ovviamente in relazione al televisore o monitor o proiettore che useremo per giocare, sia al tipo di modem/router a cui connetteremo la console di gioco.Quanto offerto dalla Xbox One S 500 GB è, da questo punto di vista, eccellente. Il pannello dei connettori, sul retro della macchina, presenta infatti ben due porte HDMI: un’uscita per il collegamento allo schermo e un’entrata per connettere eventualmente altri dispositivi (come un decoder satellitare, come vedremo meglio più avanti). L’uscita in particolare è del tipo 2.0, dunque compatibile con il formato 4K a 60 Hz.
Troviamo poi un’uscita audio ottica, da usare per connettere la console a un moderno impianto surround, e un’uscita a infrarossi. Completa la panoramica la porta di rete Gigabit Ethernet, che useremo eventualmente per collegare la console al nostro modem/router tramite cavo. Abbiamo ovviamente l’alternativa di realizzare la connessione senza fili, grazie all’antenna wireless integrata compatibile con lo standard 802.11a/b/g/n/ac: significa non solo che la Xbox One S 500 GB è compatibile con qualunque modem o router, ma anche che è Dual Band, e trasmette e riceve dunque sia sui 2,4 sia sui 5 GHz. Questo è particolarmente rilevante se pensate che per lo streaming video a 4K, di cui parleremo più avanti, la frequenza dei 5 GHz è l’ideale, poiché permette una maggiore quantità e velocità di trasferimento dati rispetto alla frequenza dei 2,4 GHz.
Sempre sul corpo della console troviamo anche un trasmettitore a infrarossi, che serve qualora si voglia controllare attraverso la console anche il televisore o il proiettore, senza usare quindi il telecomando di questi apparecchi.
3. Grafica: Voto 9 su 10
Tra le caratteristiche di maggiore interesse nelle console figura senza dubbio la grafica, ovvero la qualità, definizione e realismo delle immagini durante il gioco e la visione di film e serie. Bisogna dire che, nonostante le prestazioni della Xbox One S 500 GB siano molto elevate, il voto che le assegniamo è dovuto più alle qualità del lettore Blu-ray che non alle performance di gioco.Diciamo questo perché, al momento, l’Xbox è l’unica console di gioco che possa anche leggere i Blu-ray UHD, dunque i film in altissima definizione. Considerando che è più economica dei primi lettori Blu-ray UHD “puri”, questa console ha molto da offrire ai felici possessori di televisori 4K. È supportata anche la tecnologia HDR, sia per i giochi che per i film, con la quale le immagini acquisiscono un contrasto, una gamma colori e un livello di dettaglio straordinari (almeno sugli schermi 4K, questa tecnologia non è presente su tutti gli altri pannelli).
Purtroppo però la console non è compatibile con i giochi in 4K: è sì retrocompatibile con tutti i giochi per Xbox precedenti, fino alla Xbox 360, ma la massima risoluzione di gioco non va oltre i 1080p. È presente una funzione di upscale per fruire comunque di televisori 4K senza ritrovarsi con un’immagine eccessivamente sgranata, ma il risultato rimane lontano dalla risoluzione UHD vera.
4. Intrattenimento: Voto 9 su 10
La Xbox One S 500 GB assicura un’offerta davvero molto ricca anche in termini di intrattenimento. Non solo, infatti, questa console è anche un lettore Blu-ray di ultimissima generazione, ma è anche in grado di riprodurre i contenuti in streaming a 4K che si stanno affacciando sul mercato (i primi a offrire il servizio sono Netflix e YouTube). Con l’acquisto della console, infatti, otteniamo l’accesso gratuito ai servizi Xbox Live, che comprendono:- Demo giochi: possiamo giocare un’anteprima dei titoli di prossima uscita, così da provarli prima di comprarli
- App di intrattenimento: preinstallate sulla console troviamo app come Netflix, Amazon video ecc. per vedere film e serie
- Canali sportivi: allo stesso modo abbiamo a disposizione una selezione di app sportive on demand
- Televisione: possiamo collegare il nostro ricevitore satellitare alla console per vedere i canali della nostra pay TV
- Beta: otteniamo l’accesso alle versioni beta dei giochi in lavorazione
- Skype: possiamo fare chiamate e videochiamate in altissima definizione
All’acquisto abbiamo inoltre accesso gratuito per 14 giorni anche agli ulteriori servizi “gold”, che possiamo continuare a fruire versando un abbonamento mensile (a partire da 9,99 €/mese). Questi includono:
- Sconti e promozioni: accesso esclusivo a offerte speciali su nuovi giochi, applicazioni e altro
- Giochi gratis: ogni mese possiamo scaricare gratis alcuni titoli di successo
- Modalità multiplayer: possiamo giocare insieme ai nostri amici o sfidare altri giocatori online
- Chat vocale: possiamo parlare con i nostri compagni di squadra durante il gioco, basta un microfono
Infine è anche disponibile un ulteriore servizio, per cui è necessario pagare un abbonamento a parte, chiamato Xbox Game Pass, con cui è possibile accedere a numerosi titoli sia recenti che del passato, installandoli e giocando senza restrizioni, almeno finché la propria sottoscrizione sarà valida.
5. Dotazione: Voto 6 su 10
Per quanto riguarda la dotazione invece la Xbox S One 500 GB nella versione base di cui ci siamo qui occupati non merita più di un voto sufficiente. Si tratta appunto della fornitura base e più economica di questa console, che non comprende quindi alcun gioco in omaggio con l’acquisto.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, è possibile attaccare un hard disk esterno (senza formattarlo xbox) per visualizzare i file video? E se con vlc posso vederli come su pc?
Sì, è possibile. Per visualizzare i file viene utilizzata l’applicazione Media Player, che supporta questi formati (audio, video e immagine): Audio 3GP, Video 3GP, 3GP2, AAC, ADTS, GIF animata, .asf, AVI DivX, DV AVI, AVI non compresso, AVI Xvid, BMP, JPEG, GIF, H.264 AVCHD, M-JPEG, .mkv, .mov, MP3, MPEG-PS, MPEG-2 MPEG-2 HD, MPEG-2 TS, H.264/MPEG-4 AVC, MPEG-4 SP, PNG, TIFF, WAV, WMA, WMA senza perdita di dati, WMA Pro, WMA Voice, WMV, WMV HD.
ciao,io ho una xbox 360 e volevo sapere se i controller ,la barra kinet,che ho possono essere compatibili con xbox one s
ciao, grazie
No, purtroppo né il controller né il Kinect sono compatibili con la nuova versione della console.