Recensione: Nintendo Switch 2

Offerte nuovo

bytecno
469,90 €
unieuroit
469,90 €
ecoprice
495,89 €
freeshop
495,90 €
amazon
511,80 €
Andamento prezzo Vedi dettaglio offerte

Scheda tecnica

Dimensioni: 272 mm x 166 mm x 13,9 mm Peso: 534 g Risoluzione: 3840 x 2160 Pixel RAM: 12 GB Memoria interna: 256 GB Memoria esterna: 2000 GB Uscite audio: 3,5 mm Porte: HDMI, USB tipo-C, 2 USB Standard Wi-Fi: Wi-Fi 6 (802.11ax) Lettore ottico:

Punti forti

Display più grande a 120 Hertz Joy-Con magnetici e con funzione mouse mode Retrocompatibilità e giochi thirdy party AAA Ottime prestazioni GameChat

Punti deboli

Più pesante e ingombrante della prima versione Prezzo più elevato
QualeScegliere logo blu

Nintendo Switch 2 in breve

Nintendo Switch 2 è l’evoluzione della console ibrida per eccellenza. Con display Full HD da 7,9 pollici con HDR10 e refresh rate a 120Hz, nuovi Joy-Con magnetici con tasto per la chat vocale e funzionalità mouse, un potente chip NVIDIA con 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, offre prestazioni fino a 7 volte superiori alla precedente generazione. Migliorata in ogni aspetto, dalla qualità visiva al supporto per titoli third-party AAA come Cyberpunk 2077, introduce anche il sistema GameChat integrato e mantiene la retrocompatibilità con la libreria Switch. Più solida e premium, è possibile acquistarla singolarmente o in bundle con Mario Kart World, posizionandosi su una fascia di prezzo più alta, continua ad essere unica per versatilità e giochi esclusivi.

Voto finale: 9.4

La nostra recensione 

L’attesa è finalmente terminata. A otto anni dal lancio della console che ha ridefinito il concetto di gaming ibrido, Nintendo presenta al mondo la sua erede: Nintendo Switch 2. Disponibile dal 5 giugno 2025 al prezzo di 469,99 euro (509,99 euro in bundle con Mario Kart World), promette di portare l’esperienza di gioco Nintendo a un livello superiore, mantenendo intatta la filosofia che ha reso la prima Switch un fenomeno globale. Ma sarà all’altezza delle aspettative? Scopriamolo nella nostra recensione. 

Design e costruzione 

Già dal primo sguardo, Nintendo Switch 2 comunica evoluzione, non stravolgendo il design iconico del predecessore. Il display LCD da 7,9 pollici domina la parte frontale della console, offrendo una risoluzione Full HD (1080p) che rappresenta un netto miglioramento rispetto ai 6,2 pollici a 720p del modello originale. Non si tratta solo di dimensioni e pixel: il supporto HDR10 e il refresh rate variabile fino a 120Hz migliorano l’intera esperienza visiva e di gioco, assicurando miglior resa cromatica e fluidità. 
La nuova console si fa più solida e pesante rispetto alla prima generazione. Ha un peso di 535 grammi con Joy-Con inclusi, contro 398 grammi della prima Switch, ma resta comunque più leggera di alcuni rivali, come Steam Deck. Insomma, il peso aumenta ma la portabilità resta uno dei punti di forza. 

Altra novità dal punto di vista costruttivo è il nuovo cavalletto posteriore in acciaio con angolo di visualizzazione regolabile fino a 150 gradi. Sul bordo posteriore, c’è anche una porta USB-C, oltre a quella inferiore, in modo da poter giocare anche quando la console è in carica. 

I nuovi Joy-Con

Piccolo passo avanti anche per i Joy-Con che ora si collegano magneticamente. Il sistema di aggancio magnetico sostituisce il meccanismo a binario, offrendo una sensazione più solida e sicura. Il design riprogettato promette di risolvere definitivamente i problemi di drifting che hanno afflitto la prima generazione, mentre l’aggiunta del tasto C dedicato alla chat vocale semplifica la comunicazione online. Nei giochi compatibili, i Joy-Con 2 possono persino funzionare come mouse, aprendo le porte a nuovi modi di giocare. Insomma, una console pensata per il gaming in mobilità ma che ora strizza ancor di più l’occhio anche al gaming in casa. 

Hardware

Sotto la scocca, il cuore pulsante è un SoC NVIDIA T239 personalizzato, che integra una CPU ARM Cortex-A78C a otto core e una GPU basata sull’architettura Ampere con 1.536 CUDA core. In termini pratici, stiamo parlando di un incremento di potenza di circa 6-7 volte rispetto alla prima Switch. 
La memoria è un altro aspetto in cui Switch 2 segna un deciso passo avanti: 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di memoria di archiviazione, contro i 4 GB e 32 GB del modello precedente. Da specificare che la memoria di archiviazione è espandibile fino a 2 TB tramite schede microSD Express (le vecchie microSD standard non sono compatibili). 

L’esperienza di gioco

La vera magia di Nintendo Switch 2 risiede nella sua natura ibrida, ora potenziata da hardware all’avanguardia. In modalità portatile, lo schermo più grande e la risoluzione superiore rendono ogni dettaglio cristallino, mentre il refresh rate elevato trasforma l’azione di gioco in un’esperienza incredibilmente reattiva. Titoli come Mario Kart World sfruttano appieno queste caratteristiche, offrendo un livello di dettaglio e fluidità mai visto prima su una console portatile

Collegando Switch 2 alla TV, la console si trasforma in un sistema domestico capace di output fino a 4K a 60fps o 1080p a 120fps. L’implementazione del DLSS (Deep Learning Super Sampling) permette di ottenere immagini nitide anche quando il rendering avviene a risoluzioni inferiori. Sebbene non raggiunga la potenza bruta di PlayStation 5 o Xbox Series X, la differenza con la prima Switch è evidente, permettendo l’arrivo di titoli come Cyberpunk 2077 ed Elden Ring, impensabili sulla precedente generazione. 

Un ecosistema in espansione

Nintendo Switch 2 introduce GameChat, un sistema di comunicazione vocale integrato che elimina la necessità dell’app per smartphone richiesta dalla prima Switch. Basta premere un pulsante per chattare con gli amici e durante le conversazioni è possibile condividere lo schermo. Per chi desidera un’esperienza più personale, la console supporta telecamere USB-C, inclusa una webcam ufficiale venduta separatamente. 
La retrocompatibilità è un altro punto di forza: la maggior parte dei giochi per Nintendo Switch funziona perfettamente sulla nuova console, garantendo l’accesso a una vasta libreria fin dal day-one. Alcuni titoli classici come The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom riceveranno upgrade. 
Al lancio, Mario Kart World si presenta come il titolo di punta, sfruttando appieno le nuove capacità hardware. Mentre il supporto di titoli third-party come Cyberpunk 2077, Elden Ring e Street Fighter 6 dimostra la maggiore versatilità della console. L’arrivo di The Dustbloods di FromSoftware nel 2026 e Donkey Kong Bananza a luglio 2025 garantisce buon supporto anche nei mesi successivi al lancio. 

Conclusioni

Nintendo Switch 2 rappresenta un’evoluzione coerente e ambiziosa della formula che ha reso la prima Switch un successo planetario. Il significativo salto generazionale in termini di potenza hardware, qualità del display e funzionalità online permette alla console di colmare gran parte del divario con le concorrenti, pur mantenendo intatta la sua identità unica di dispositivo ibrido. I punti di forza rimangono le esclusive Nintendo, la versatilità d’uso e l’esperienza social immediata offerta dai Joy-Con 2, ora migliorati e più affidabili. Le criticità si concentrano principalmente sull’aumento dei prezzi, sia della console sia dei giochi, e su alcune limitazioni tecniche come l’incompatibilità con le microSD standard e l’assenza di VRR via HDMI. Per i possessori della prima Switch, l’upgrade risulta particolarmente allettante grazie alla retrocompatibilità e ai miglioramenti tangibili in ogni ambito. Per i nuovi arrivati, Nintendo Switch 2 rappresenta il punto d’ingresso ideale nell’universo Nintendo, ora più ricco e tecnologicamente più avanzato. 
Posizionata a 469,99 euro (509,99 euro in bundle con Mario Kart World), Nintendo Switch 2 si scontra (come prezzo) con le console come PlayStation 5 e Xbox Series X. Sebbene non possa competere in termini di potenza con queste console, la sua natura ibrida e le esclusive Nintendo rappresentano un valore aggiunto per molti giocatori. Il confronto con Steam Deck è forse più pertinente, data la natura portatile di entrambi i dispositivi. Switch 2 offre un display superiore (1080p/120Hz vs 1280×800/60Hz) e l’accesso alle esclusive Nintendo, mentre Steam Deck vanta una libreria più ampia e prezzi generalmente più bassi per i giochi. 
Nintendo Switch 2 perde forse un po’ quello status di “console per tutti” per diventare più premium e più ambiziosa ma ancora capace di offrire esperienze uniche e memorabili. Aspetto in cui, Nintendo continua a essere maestra indiscussa. 

Andamento prezzo Nintendo Switch 2

bytecno
469,90 €
Nintendo Switch 2

Nintendo Switch 2

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più