Come lavare la bicicletta in 4 semplici step
La bicicletta è un mezzo delicato che necessita della giusta manutenzione. Lo sanno bene i ciclisti più esperti e gli addetti ai lavori, che usano svariati metodi e detergenti specifici per pulire tutti i componenti del mezzo di trasporto a due ruote, dal telaio alla catena. Insomma, che si tratti della più economica o della più costosa, ogni bicicletta deve essere ben curata per offrirvi chiari vantaggi di varia natura: durare nel tempo, garantire una frenata migliore e richiedere minore fatica durante la pedalata. Pulire periodicamente la bici, quindi, significa migliorare le sue prestazioni e incrementare la vostra sicurezza.
In questa pagina vi spiegheremo come lavare la bici avvalendovi delle tecniche migliori e utilizzando gli attrezzi specifici, che il nostro team ha elencato scrupolosamente per facilitarvi l’acquisto.
Che cosa serve per pulire la bicicletta?
Come anticipato poc’anzi, è possibile acquistare numerosi attrezzi e detergenti per facilitare la pulizia della bici, che si differenziano in base alla parte della bici da trattare. Qui sotto abbiamo elencato gli accessori più o meno indispensabili, ma che sicuramente vi permetteranno di velocizzare e perfezionare l’operazione di pulizia:
- Stand: per chi ha un garage a disposizione lo stand è un ottimo accessorio, che permette di sollevare la bici e pulirla con estrema libertà di movimento;
- Idropulitrice: accessorio utile soprattutto per chi va in mountain bike nei boschi, accumulando fango e detriti difficili da eliminare;
- Idropulitrice portatile a batteria: ha la stessa funzione dell’attrezzo precedente, ma il modello a batterie permette di pulire la bici appena terminato il giro outdoor e prima di caricarla in macchina;
- Spruzzatore a pressione: più economico degli accessori precedenti, ha una portata inferiore ma comunque sufficiente ad eliminare lo sporco più ostinato dalle ruote e dal telaio;
- Pulitore catena: permette di pulire a fondo la catena, uno degli elementi più delicati della bici;
- Spazzole: permettono di pulire delicatamente anche le zone più difficili da raggiungere;
- Detergente per telaio: particolarmente apprezzato per pulire a fondo e preservare il telaio della bicicletta;
- Sgrassante catena: liquido pensato per la lubrificazione;
- Detergente per freni a disco: detergente apposito per mantenere sempre alte le prestazioni dei freni;
- Detergente per forcella: pensato per sgrassare la forcella e gli ammortizzatori (se presenti);
- Spugna: per insaponare la bicicletta prima del risciacquo;
- Pelle di daino: il panno perfetto per asciugare e lucidare la bici dopo il lavaggio.
I 4 step necessari per lavare la bicicletta a regola d’arte!
1) Organizzare il lavoro
Prima di pulire la bicicletta è necessario organizzare il lavoro, che varia in base alla collocazione stabilita:
- Pulizia in garage: se avete un garage a vostra disposizione il lavoro sarà più semplice da organizzare, soprattutto se avete la possibilità di sistemare meticolosamente tutti gli accessori necessari. Il nostro consiglio è di posizionare la bicicletta sullo stand e spostarvi in un angolo del garage, lontano da altri oggetti o scaffali. Ricordiamo tuttavia di tenere a portata di mano tutti gli accessori necessari alla pulizia, magari ordinati in base alla cronologia di utilizzo;
- Pulizia nel viale: anche in questo caso consigliamo di posizionare stand e bici dove avete più libertà di movimento. Ricordiamo che alcuni detergenti possono risultare tossici se ingeriti, quindi se possedete animali domestici o un piccolo orto è meglio optare per un’altra postazione di lavoro;
- Pulizia dopo il giro in bici: questa situazione riguarda soprattutto gli amanti della mountain bike, che dopo un’escursione outdoor si ritrovano con la bici sporca di fango e vogliono pulirla prima di caricarla in macchina. In questo caso, molto probabilmente, non avrete uno stand quindi dovrete arrangiarvi: capovolgete la bici per pulirla o cercate un punto di appoggio per tenerla in verticale.
2) Sgrassare ed eliminare il fango
Una volta posizionati la bici e gli attrezzi da lavoro potete cominciare! La prima cosa da fare, nel caso fosse necessario, è eliminare il fango con un’idropulitrice o uno spruzzatore a pressione, utile anche per pulire le scarpe imbrattate. Dopodiché potete iniziare a sgrassare la trasmissione: pulite la catena, le corone, le pulegge del cambio e i pignoni con i detergenti e le spazzole apposite. A questo tipo di operazione si presta molto bene il classico pennello da imbianchino, che può essere utilizzato anche per pulire a fondo i pedali del sistema Shimano Pedaling Dynamics. Ricordiamo che, per velocizzare la pulizia della catena, in questa prima fase è molto utile il pulitore che abbiamo inserito nell’elenco soprastante. Dopo la trasmissione potete passare ai freni: non è necessaria alcuna manutenzione speciale per la tipologia a tampone, mentre per la tecnologia a disco è importante spruzzare l’apposito detergente sul corpo freno e sui rotori. A questo punto non resta che sciacquare a bassa pressione tutti i componenti della trasmissione e il resto della bicicletta.
3) Lavaggio della bici
Per il lavaggio della bici potete utilizzare il classico secchio d’acqua a temperatura ambiente, al quale avrete preventivamente aggiunto il liquido specifico. A questo punto, insaponate bene la bici con una spugna non abrasiva e spazzolate accuratamente i punti più difficili da raggiungere, usando per la pulizia dei copertoni una spazzola più rigida che sia in grado di eliminare ogni residuo fangoso.
4) Pulizia finale e lubrificazione
Siamo giunti al quarto ed ultimo step, quello che prevede la pulizia finale e la lubrificazione. Eravamo rimasti alla bici insaponata, ed è meglio lasciarla così per qualche minuto in modo tale che il liquido specifico agisca in profondità. Ora non vi resta che sciacquare la bici evitando però l’alta pressione, poiché un getto d’acqua troppo potente potrebbe danneggiare le guarnizioni. La bici non deve restare bagnata troppo a lungo, quindi asciugatela accuratamente con un panno di daino o in microfibra.
Quando la bici sarà completamente asciutta e splendente, potete passare alla fase finale: cospargete il telaio con l’apposito liquido (utile anche per il manubrio e l’attacco delle pedivelle) e, dopo averlo fatto agire per qualche minuto, asciugate con un panno pulito e morbido. Infine, per evitare che si arrugginisca, bisogna lubrificare la catena.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato