Il mercato delle chitarre elettriche è influenzato dall’elevata popolarità di questo strumento e alcuni modelli sono diventati vere e proprie icone della musica. Un esempio di popolarità estrema è il brand Fender, produttore delle serie di chitarre forse più celebri in assoluto: le Fender Stratocaster e le Fender Telecaster. Tra gli artisti di fama mondiale che hanno usato questo brand di chitarre ricordiamo Curt Cobain, Bruce Springsteen e Buddy Holly. Altre linee molto famose di Fender sono la Jazzmaster e la Jaguar. Un altro brand che non ha bisogno di presentazioni ed è in attività nel mondo delle chitarre da oltre 100 anni è Gibson. Anche in questo caso troviamo modelli che hanno segnato la storia della musica, come la serie Les Paul e la SG. Le chitarre Gibson sono realizzate con materiali di alta qualità e hanno un prezzo più elevato, anche nei modelli per principianti; si tratta però di prodotti estremamente durevoli e realizzati in modo da adattarsi alle caratteristiche tonali di ogni genere musicale. Generalmente le chitarre elettriche di qualità e i modelli famosi sono prodotti realizzati da professionisti. Dopo aver acquistato una chitarra elettrica dovrete pensare anche ad un amplificatore: ecco la classifica con i 5 modelli migliori disponibili in commercio.
Come scegliere un amplificatore per chitarra
Oltre al tipo di amplificatore, la parte più importante del suono di una chitarra è influenzata dai cosiddetti pickup, che rappresentano un componente essenziale da valutare quando si acquista una chitarra elettrica. Il pickup è un dispositivo elettronico che riceve le vibrazioni delle corde della chitarra e le converte in un segnale elettrico, che viene poi inviato all’amplificatore. In una chitarra elettrica può essere presente un solo pickup, ma nella maggior parte dei casi ne troviamo due o tre, che possono appartenere anche a tipologie diverse. Anche la configurazione dei pickup impatterà sul tipo di suono ottenuto. Possiamo raggruppare i tipi di pickup in base al loro meccanismo di funzionamento: troviamo pickup magnetici che a loro volta sono suddivisi in single coil e humbucker e poi pickup attivi e pickup passivi. Dopo aver analizzato alcune caratteristiche fondamentali delle chitarre elettriche scopriamo quali sono i 5 migliori modelli presenti in commercio.
Migliore: Fender American Ultra Stratocaster
La Fender American Ultra Stratocaster è uno dei modelli migliori presenti oggi sul mercato, grazie anche alla lunga storia del marchio Fender. Questa è una chitarra che non ha bisogno di presentazioni, dotata di 22 tasti e 6 corde, con una lunghezza della scala pari a 25,5 pollici. Il corpo della Fender American Ultra Stratocaster è in ontano, mentre la tastiera è realizzata in palissandro, con un manico in acero. Quest'ultimo è montato con sistema bolt-on, mentre il profilo è di tipo D, per donare più comfort alle dita. Il ponte della chitarra è mobile mentre il corpo è di tipo solid. Sono presenti tre pickup single coil, con selettore per regolare il tono e il volume. Il peso complessivo è di 1,5 kg, di conseguenza non stanca i musicisti anche dopo lunghe sessioni.
Miglior qualità/prezzo: Fender Player Telecaster
La Fender Player Telecaster è uno dei modelli con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo. La chitarra elettrica presenta 22 tasti e 6 corde, come tutti gli altri modelli, ed è caratterizzata da una scala di 25,5 pollici. Anche in questo caso il corpo è in ontano, mentre la tastiera e il manico condividono lo stesso materiale: l’acero. Il manico è del tipo bolt-on e presenta un profilo C, con ponte fisso e corpo solid. La Fender Player Telecaster è dotata di due pickup single coil, con doppio selettore per tono e volume. Il peso è standard e non supera quota 1,5 kg. Tra i punti forti segnaliamo il ponte Telecaster, garanzia di affidabilità.
Gibson Les Paul Standard '50s Heritage
La Gibson Les Paul Standard ’50s Heritage può contare sull'estrema affidabilità del leggendario marchio di costruzione. La chitarra elettrica presenta 6 corde e 22 tasti, con una scala di 24,75 pollici. In questo caso il corpo è realizzato in mogano, mentre la tastiera è in palissandro. Il manico, anch'esso in mogano, è di tipo set neck con un profilo D. La Gibson Les Paul Standard ’50s Heritage è dotata di due pickup humbucker passivi, con i soliti controlli per tono e volume. Il ponte è mobile e il corpo solid. Tra i punti forti si segnalano l’ottima qualità dei materiali e la presenza di 4 potenziometri.
Ibanez GRX70QA-TBB
L'Ibanez GRX70QA-TBB è un’altra chitarra elettrica standard con le solite 6 corde e 22 tasti con scala di 24,75 pollici. Il corpo è in pioppo, un materiale poco diffuso per le chitarre, mentre il manico è realizzato in acero, con la classica tastiera in palissandro. L'Ibanez GRX70QA-TBB ha un ponte mobile e un corpo di tipo solid, con un manico bolt-on e un profilo Hard V. Questo modello presenta ben tre pickup: humbucker, single coil e passivi, con i classici controlli per regolare il tono e il volume. Il peso è elevato, circa 7 kg, di conseguenza è adatta più per gli adulti. Il peso alto infatti può rappresentare una difficoltà per alcuni musicisti.
Fender Squier Classic
La Fender Squier Classic presenta un prezzo limitato, senza rinunciare alla qualità dei materiali e alla bellezza del suono. Questa è una chitarra elettrica con 6 corde, 22 tasti e un peso contenuto, pari a 1,5 kg, di conseguenza è maneggevole e versatile. La Fender Squier Classic ha un corpo in pino, mentre il manico e la tastiera sono entrambi in acero. Il ponte è fisso mentre il corpo è di tipo solid, e può contare su un manico bolt-on e un profilo C, con tre pickup single coil, e selettori per tono e volume. Tra i punti forti segnaliamo l’hardware nichelato e il prezzo accessibile, pur essendo un prodotto di qualità.
Quanto costa una chitarra elettrica?
Chi ha un budget molto limitato può trovare in commercio chitarre elettriche con un prezzo compreso tra i 100 e i 200 euro; solitamente questi modelli di base non offrono le migliori caratteristiche o un livello elevato di affidabilità, ma sono sicuramente adatte ai principianti. Le chitarre elettriche di qualità, i modelli famosi e i prodotti realizzati da artigiani professionisti possono costare molte migliaia di Euro.
Quali sono le migliori marche per le chitarre elettriche?
Nel mondo delle chitarre elettriche ci sono dei brand che hanno fatto la storia con modelli che sono diventati vere e proprie icone della musica: Fender, Gibson, Epiphone, Ibanez e Yamaha. Altri marchi degni di menzione sono: Eko, Tiger, Harmony e Schecter. Naturalmente in commercio, specialmente sui grandi portali online, è possibile trovare molte chitarre elettriche prodotte da altri brand poco o per nulla conosciuti: il rischio che si corre in questi casi è quello di comprare una chitarra elettrica di bassa qualità.