Energy Sistem Tower 1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle casse Bluetooth
1. Qualità del suono: Voto 10 su 10
Il modello Energy Sistem Tower 1 rientra in una fascia di prezzo medio-bassa e ha caratteristiche molto particolari. Proprio per questo motivo il nostro team ha deciso di testarlo personalmente, incuriosito anche dai tantissimi feedback positivi trovati online e riassunti per voi nel box in basso.
Prima di illustrare tutti i dettagli relativi alla qualità del suono, ricordiamo che esistono diverse opzioni relative all’acquisto del modello Energy Sistem Tower 1: in questa sede recensiremo la versione da 30 watt, sebbene sugli shop online sia possibile trovare anche versioni dello stesso modello dotate di minore o maggiore potenza.
La Energy Sistem Tower 1 è molto più grande rispetto ai modelli portatili che solitamente analizziamo, ma le caratteristiche del prodotto ci hanno convinto ad attribuire il massimo voto possibile nel primo fattore. Questa cassa a torre, come indica il nome stesso, può infatti vantare ben 30 watt di potenza e 3 canali in uscita. La frequenza audio, con un range di 60Hz ~ 18KHz, non è particolarmente adatta a chi ha grosse pretese dal punto di vista della qualità del suono, ma la potenza emessa è senza dubbio facilmente udibile anche da lunghe distanze. Un punto a favore per la Energy Sistem Tower 1 rispetto alle casse Bluetooth più piccole, che non sempre rimandano il suono in modo deciso da una stanza all’altra, oppure in presenza di rumori esterni.
Concludiamo questa parte segnalando che la Energy Sistem Tower 1 permette anche di regolare basse e alte frequenze: tale operazione si effettua utilizzando i selettori “Bass” e “Treble” che vedete nella foto in basso.
2. Connessione: Voto 9 su 10
Anche nel fattore connessione la Energy Sistem Tower 1 merita un ottimo voto, consentendo svariate possibilità di collegamento con le tecnologie più diffuse.
Partiamo quindi dalla tipologia di connessione più importante: questa cassa dispone della tecnologia Bluetooth 4.1, la quale permette di associare l’Energy Sistem Tower 1 ad ogni tipo di dispositivo Bluetooth. Che abbiate dunque un tablet, uno smartphone o un computer a una distanza di 10 metri, potrete effettuare il pairing senza avere l’ingombro di cavi elettrici.
Quella Bluetooth, però, non è l’unica connessione disponibile con l’Energy Sistem Tower 1, che può essere associata a vari dispositivi anche tramite cavi:
- entrata RCA per collegarla direttamente alla TV o ad un amplificatore;
- entrata AUX con jack da 3,5 mm che permette di collegarla direttamente ad un lettore musicale, uno smartphone, un tablet e via dicendo.
3. Autonomia: Voto 5 su 10
Se finora la Energy Sistem Tower 1 si è distinta con merito, mostrando qualità superiori ai modelli portatili, in questa sezione la valutazione è molto bassa. Infatti, a differenza delle più piccole casse Bluetooth che abbiamo recensito in questa categoria, l’Energy Sistem Tower 1 può essere utilizzata solo mediante una presa di corrente. Al suo interno non vi è alcuna batteria, pertanto è del tutto esclusa la possibilità di utilizzarla in una stanza priva di prese elettriche. Tuttavia, anche per le dimensioni del prodotto che presto vedremo, la cassa Bluetooth Energy Sistem Tower 1 non è pensata per essere utilizzata al mare o in campagna, quanto piuttosto per un uso prevalentemente domestico.4. Dimensioni: Voto 6 su 10
Discorso simile al precedente anche riguardo al fattore dimensioni, in cui possiamo assegnare solo un voto sufficiente. Le casse Bluetooth Energy Sistem Tower 1 hanno misure notevolmente superiori ai modelli recensiti in questa categoria, che nascono per essere facilmente spostati e piazzati anche dove lo spazio a disposizione è poco. L’Energy Sistem Tower 1, invece, appartiene alla categoria “a torre”, la quale è pensata per avere una collocazione ben precisa e non consente spostamenti paragonabili a quello di una cassa Bluetooth di piccole dimensioni. Per fare un esempio pratico, basti pensare alle Bose SoundLink Mini 2 (le migliori in assoluto della nostra tabella), che pesano circa 600 grammi per un volume di circa 5,80 x 18 x 5 cm, mentre la cassa esaminata in sede pesa 4,4 kg e misura 13,1 x 80,7 cm x 16,4. Insomma, chi acquista la Energy Sistem Tower 1 lo fa spesso per tenerla accanto alla TV o in camera da letto, dove pensa di utilizzarla più spesso come un piccolo impianto HiFi. Tuttavia, vista la possibilità di associarla tramite Bluetooth e un peso/ingombro facilmente gestibile, può essere comunque un’ottima soluzione per chi lavora spesso in garage o per le cene in giardino, ad esempio.5. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Parlando di funzioni il voto che assegniamo alla Energy Sistem Tower 1 è molto basso, benché presenti un pannello di controllo interessante, il quale permette di ottenere comunque un risultato più che sufficiente.- aumentare/diminuire il volume
- avviare/bloccare il brano musicale
- cambiare brano musicale avanti/indietro
- scegliere quale uscita audio utilizzare (tasto Change mode)
Dopo aver visto che è possibile regolare bassi e alti e che ci sono varie entrate oltre alla connessione Bluetooth, aggiungiamo che i cavi RCA e il cavo jack da 3,5 mm sono già presenti nella confezione.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Energy Sistem Tower 1": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.