Aukey SK-M7
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle casse Bluetooth
1. Qualità del suono: Voto 7 su 10
Le casse Bluetooth Aukey SK-M7 sono un prodotto particolarmente economico, nonostante ciò dimostrano di avere peculiarità tecniche interessanti, che garantiscono risultati molto buoni in relazione al costo. La valutazione in questo primo fattore, che ne valuta la qualità del suono, è sicuramente positiva.
Partiamo quindi col descrivere le due uscite audio, driver da 3 Watt l’uno. In effetti, la potenza non è il pezzo forte di questo modello, che non sarà di certo in grado di farvi ballare in salone, ma che può sicuramente soddisfare chi cerca un modello per un ascolto meno impegnativo.
In realtà, durante la prova pratica le casse sono andate anche oltre le aspettative, anche se aumentando il volume la qualità diminuisce. In generale, però, la nostra prova ha dimostrato che le Aukey SK-M7 hanno un suono bilanciato, adatto a tutti i tipi di musica, senza sbalordire per la nitidezza del suono.
L’uscita è un po’ metallica se vogliamo, ma anche sopra le aspettative considerando il costo esiguo. Ad ogni modo, la presenza di un subwoofer passivo, posto tra i due driver, permette una buona riproduzione dei bassi.
La distorsione è accettabile, soprattutto se il file riprodotto è di buona qualità e l’audio non troppo alto.
Insomma, per farvi compagnia mentre leggete un libro in giardino, oppure durante la preparazione della cena in cucina, queste casse Bluetooth non vi deluderanno di certo.
2. Connessione: Voto 9 su 10
Il fattore connessione è positivo, poiché le casse Bluetooth Aukey SK-M7 offrono più di una soluzione, e non solo per via eterea. Infatti, questo apparecchio può essere collegato a diversi dispositivi tramite cavo AUX.
Per fare ciò vi basterà munirvi di un cavetto con jack da 3,5 mm, e associare il vostro smartphone o ipod con le Aukey SK-M7 (ovviamente si possono collegare anche altri dispositivi, anche dal gusto retrò, come ad esempio il vecchio lettore CD portatile).
Il tipo di connessione wireless di cui dispongono le Aukey SK-M7 è la tecnologia Bluetooth 4.1, che è una delle più moderne e versatili. Quindi, escluse le obsolete 1.0 e 1.1, che ormai raramente troverete in giro, le casse Bluetooth da noi esaminate potranno avere un facile e veloce pairing con tutti i dispositivi in commercio dotati di Bluetooth.
Una volta associate al tablet, o se preferite allo smartphone, avrete la possibilità di allontanarvi sino ad un massimo di 10 metri circa con la cassa.
3. Autonomia: Voto 9,5 su 10
Il fattore legato all’alimentazione e quindi all’autonomia è quello che più ci è piaciuto di questo prodotto, perché da ogni punto di vista le casse Bluetooth Aukey SK-M7 riescono a soddisfare le nostre richieste.
Ad alimentarle c’è una batteria al litio, quindi totalmente esente dall'”effetto memoria”, con un buon amperaggio. Il valore dichiarato dalla casa di produzione è di 2600 mAh, che può garantire oltre 10 ore di ascolto tramite Bluetooth prima di dover effettuare la ricarica.
Ovviamente, però, l’autonomia dipende anche dal volume in uscita, e per essere più precisi indichiamo circa 12 ore tenendo le Aukey SK-M7 ad una potenza dell’80% circa.
Per la ricarica completa sono sufficienti circa 4-5 ore, e il caricamento della batteria avviene tramite cavetto USB/Micro USB in dotazione.
4. Dimensioni: Voto 7 su 10
Il fattore dimensioni è per noi positivo, visto che le casse Bluetooth Aukey SK-M7 non hanno un peso e un ingombro eccessivo, e anzi sono abbastanza compatte in relazione alla qualità del suono riprodotto.
La morfologia del prodotto è ben visibile attraverso le foto: potete vedere come la lunghezza e la profondità del prodotto garantiscano una buona stabilità. Le misure precise (lxpxa) sono le seguenti: 20,5 x 6,5 x 5,6 cm, ed oltre a ciò dobbiamo anche sottolineare il rivestimento gommato, che aderisce perfettamente anche su piani scivolosi.
Questo rivestimento, che ovviamente serve anche come protezione in caso di cadute, può essere facilmente rimosso per pulire le parti interne del prodotto, che potrebbero essere danneggiate nel tempo a causa della polvere (da considerarsi quindi come un vantaggio).
Il peso delle casse Bluetooth Aukey SK-M7 è di soli 370 grammi, non sono le più leggere in commercio, ma considerando che abbiamo due altoparlanti siamo assolutamente soddisfatti.
5. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Anche nel fattore funzioni, nonostante il costo di fascia bassa, questo modello non delude affatto. Quelle che troviamo sono perlopiù tutte le possibilità di base, ma non sono così comuni nei modelli di fascia economica come questo.
La caratteristica più interessante, anche se bisogna comunque considerare una qualità audio non eccelsa, riguarda la possibilità di collegare più speaker tra loro, creando un vero e proprio effetto surround. Questo è possibile tramite una particolare entrata, che permette appunto di collegare diverse casse tra loro via cavo.
Il resto delle funzioni prevede il pulsante per la risposta telefonica, la possibilità di mandare in play e in pausa il brano riprodotto e non solo. Infatti, ci sono anche dei pulsanti +/-, che servono sia per aumentare/diminuire il volume che per cambiar traccia. Un’altra accortezza interessante delle Aukey SK-M7 è la funzione di autospegnimento, grazie a cui dopo un lasso di tempo di inutilizzo le casse Bluetooth vanno automaticamente in standby.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Aukey SK-M7": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.