Anker A3143
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle casse Bluetooth
1. Qualità del suono: Voto 8,5 su 10
Il primo fattore analizzato, ovvero quello relativo alla qualità del suono della cassa Bluetooth Anker A3143, ottiene un buon punteggio perché l’audio offerto da questo dispositivo ci sembra migliore rispetto a quello di molti altri prodotti diffusi sul mercato.
Vediamo nel dettaglio tutti i parametri da tenere in considerazione: questa cassa Bluetooth ha due altoparlanti, ognuno dei quali si contraddistingue per una potenza di 10 Watt, per un totale di 20 W, un valore che colloca questo modello tra le casse Bluetooth più valide in termini di potenza del suono riprodotto e che, infatti, sono ottime per amplificare la riproduzione di una traccia o di un video e poter riuscire a sentire bene anche dalla stanza accanto a quella dove le casse sono collocate.
Abbiamo testato la qualità dell’audio di queste casse per verificarne la resa dinamica, ascoltando la traccia Wicked game di Chris Isaak in una versione live, e abbiamo riscontrato che i bassi risultano amplificati e predominanti sulle altre frequenze, una caratteristica che in realtà si trova spesso nelle casse Bluetooth. Anche alla luce del prezzo a cui la Anker A3143 è venduta e della sua struttura fisica, possiamo dirci comunque soddisfatti.
2. Connessione: Voto 8 su 10
Questo fattore si riferisce alla quantità di possibili connessioni offerte dalla cassa Anker A3143 ed ottiene un voto decisamente alto, anche se non il massimo a causa della mancanza di sofisticati sistemi più recenti, quali la connettività NFC.
Questo prodotto è dotato di connessione Bluetooth 4.0 e può comunicare con dispositivi dotati di qualsiasi versione di questa tecnologia (come smarthpone e tablet) fino ad una copertura di 10 m, un dato davvero buono che consente a due dispositivi di comunicare anche da due stanze diverse.
Soddisfacente anche la possibilità offerta da questa cassa di “ricordare” gli ultimi otto dispositivi connessi in modo da riconnettersi automaticamente a loro, senza doverli ricollegare e sincronizzare ogni volta.
Stabilire una connessione tra la Anker A3143 e un altro dispositivo Bluetooth è molto rapido e semplice: un LED blu lampeggiante segnala quando la cassa è in attesa di collegarsi, ad esempio, ad uno smartphone, mentre il LED blu fisso segnala che la connessione è andata a buon fine ed è in quel momento funzionante.
Infine, qualora voleste utilizzare la cassa con uno strumento che non preveda la connessione Bluetooth (come, ad esempio un lettore CD o un lettore MP3), potrete farlo utilizzando il cavo AUX con jack da 3,5 mm che è presente in confezione.
3. Autonomia: Voto 8,5 su 10
L’autonomia della cassa Anker A3143 ottiene un punteggio molto elevato perché offre una buona durata di utilizzo prima che il prodotto si scarichi.
Nello specifico, con una carica completa, che dovrebbe durare tra le due e le tre ore, si ottiene un’autonomia di 9 ore che è un lasso di tempo molto valido, considerando che i dispositivi diffusi sul mercato che hanno un’autonomia più lunga raggiungono le 12 ore circa.
La ricarica avviene attraverso cavo USB, collegando la Anker A3143 direttamente al proprio computer (o alla presa della corrente tramite uno specifico adattatore acquistabile separatamente).
Sulla struttura è presente un LED arancione che indica lo stato della batteria: quando lampeggia segnala che la batteria è scarica, mentre quando resta fisso segnala il caricamento in corso.
4. Dimensioni: Voto 7 su 10
Si è scelto di assegnare un voto che si spinge ben oltre la sufficienza relativamente al fattore dimensioni delle Anker A3143 ma che non raggiunge punteggi massimi per alcuni motivi che illustriamo qui di seguito. Bisogna premettere che giudicare in maniera univoca le dimensioni di una cassa Bluetooth non è semplicissimo visto che questo parametro è molto legato alle esigenze d’uso di ogni utente e che sia la stazza più compatta che quella più estesa comportano vantaggi e svantaggi in termini di ingombro e di portata dell’audio riprodotto.
Gli apparecchi molto piccoli, infatti, sono sicuramente facili da trasportare ovunque ma hanno una qualità del suono solitamente inferiore mentre, con quelli più grossi, si verifica esattamente il contrario. Starà all’utente decidere quale aspetto privilegiare in base alle proprie priorità, ma della Anker A3143 possiamo senz’altro dire che si colloca in una posizione mediana.
Non sono molto ingombranti (misurano 21 x 6 x 6 cm) e pesano circa 700 g, due caratteristiche che rendono questa cassa a nostro avviso più indicate come diffusore domestico che per il trasporto fuori casa: in commercio esistono dei modelli, anche dello stesso brand, con una stazza molto più minuta e quindi più adatti ad essere usati anche in giro.
5. Funzioni: Voto 6 su 10
Non possiamo dirci del tutto soddisfatti dal fattore funzioni della Anker A3143 che, infatti, riesce appena a raggiungere la sufficienza.
Questa cassa Bluetooth non prevede molte di quelle funzioni che invece altri concorrenti possono vantare: ci riferiamo, ad esempio, alla presenza di un orologio, all’impermeabilità oppure alla possibilità di rispondere al telefono dalla cassa stessa. È invece previsto l’autospegnimento dell’apparecchio che, dopo un periodo di inutilizzo di 10 minuti, arresta automaticamente il suo funzionamento, in modo da non sprecare la carica della batteria.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
si può utilizzare durante la fase di ricarica della batteria?
grazie
saluti
Non dovresti avere problemi in merito, ma rallenterebbe il processo di ricarica.
Buongiorno,volevo chiedervi visto che questo speeker a un input di 5V-1,5A se si può attaccare ad una presa USB da 5V-3,4A.Si potrebbe rovinare?Grazie
La casa di produzione consiglia sempre l’uso degli alimentatori originali.