Philips HD4667/20
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del bollitore
1. Capacità: Voto 9,5 su 10
Sfiora di poco il massimo possibile il voto assegnato al fattore riguardante la capacità del bollitore Philips HD4667/20, visto che questo modello è tra i più grandi in circolazione. La capienza interna è infatti di 1,7 l, il che significa che è possibile preparare fino a 6 tazze di tè in una sola sessione d’utilizzo del prodotto.
Con una capacità del genere sarà facile preparare bevande calde per un’intera famiglia, oppure mettere a bollire l’acqua necessaria per cuocere pasta o verdure, senza dover aspettare alla “maniera tradizionale”, ovvero mettendo l’acqua a bollire in una pentola o in un bollitore non elettrico. Considerato anche il prezzo alto a cui il Philips HD4667/20 viene venduto, ci si aspettava proprio un’abbondante capacità come quella offerta.
2. Struttura e design: Voto 9 su 10
Il Philips HD4667/20 raggiunge un punteggio molto elevato per il fattore relativo alla sua struttura e al suo design visto che entrambi gli elementi soddisfano parecchio. Iniziamo dal design che è sicuramente sobrio e molto semplice, ma moderno, e con un “tocco in più” accattivante, dato dalla presenza di una finestra luminosa per l’indicatore del livello dell’acqua. Inoltre sono presenti una comodissima base girevole a 360° e il filtro anticalcare che rende il bollitore e l’acqua che riscalda molto più puliti.
Per quanto riguarda invece i materiali utilizzati per la struttura, sicuramente il voto alto è meritato in buona parte dal corpo macchina in acciaio inossidabile, un materiale ottimo per preservare il bollitore in un’ottica a lungo termine, dal momento che non si arrugginisce né opacizza con l’uso.
3. Resistenza: Voto 9,5 su 10
La resistenza del Philips HD4667/20 raggiunge meritatamente un punteggio ottimo visto che permette al bollitore di fornire delle prestazioni davvero soddisfacenti. All’interno di questo modello è infatti presente una resistenza piatta in acciaio inox che ha due vantaggi: il primo è che i tempi di bollitura sono veramente rapidi e vi basterà aspettare poco per avere dell’acqua bollente e fumante, il secondo è che le operazioni di manutenzione del prodotto sono molto semplici. La resistenza piatta è infatti considerata più performante rispetto ai bollitori con resistenza a serpentina esterna, ovvero visibile all’interno della camera di bollitura del dispositivo, perché non soggetta alle incrostazioni da calcare e in grado di offrire una maggiore affidabilità.
4. Funzioni e uso: Voto 8,5 su 10
Anche il fattore relativo alle funzioni e all’uso del Philips HD4667/20 vede assegnarsi una votazione molto alta visto che sono presenti in questo modello alcune funzioni parecchio avanzate e degli altri piccoli accorgimenti che rendono questo modello facile e comodo da utilizzare. Eccovi un elenco completo di tutte le possibilità offerte da questo bollitore:
- Indicatori del livello dell’acqua: sono posizionati da entrambi i lati del bollitore e grazie ad essi è possibile bollire solo l’acqua davvero necessaria senza sprechi (anche se manca l’indicazione del numero di tazze). Inoltre, è presente un LED blu luminoso all’interno della finestrella
- Avvolgicavo integrato: è possibile avvolgere il cavo intorno alla base in modo da posizionare più facilmente il bollitore in cucina
- Apertura facile: grazie ad un pulsante specifico, si attiva un sistema di apertura facile del coperchio, che è a molla
- Triplo filtro anticalcare: la presenza di tale filtro rende sia l’acqua bollita che il bollitore stesso più puliti
- Riempimento anche dal beccuccio: è possibile riempire il bollitore direttamente dal beccuccio, senza necessariamente aprire il coperchio
- Sistemi di sicurezza: prevengono sia i cortocircuiti che il funzionamento a secco
- Spegnimento automatico: permette al bollitore di bloccarsi in automatico quando l’acqua è stata portata ad ebollizione, nonché di spegnersi quando il bollitore viene sollevato dalla base
Non sono presenti delle funzioni che a nostro avviso sono da considerare degli extra “di lusso” quali, ad esempio, i programmi di bollitura automatici, tipici dei modelli più cari in commercio.
5. Potenza e consumi: Voto 9,5 su 10
Possiamo dirci soddisfatti anche della potenza e dei consumi del Philips HD4667/20 a lavoro, visto che questi due elementi sono da considerare vantaggiosi per l’utlizzatore. Il wattaggio che questo bollitore può vantare è tra i più alti in assoluto, con 2400 W che rendono i tempi di ebollizione dell’acqua davvero ridotti rispetto a modelli con un wattaggio inferiore. Per quanto riguarda i consumi, questo modello appare attento al risparmio energetico perché dotato, su entrambi i lati del corpo macchina, di indicatori del livello dell’acqua inserita, in modo da essere sicuri di bollire solo la quantità necessaria e non sprecare energia per far bollire acqua che poi non verrà effettivamente utilizzata.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato