Sony CDXG1200U
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’autoradio
1. Ingressi: Voto 8,5 su 10
Andiamo anzitutto a valutare un aspetto molto importante delle autoradio, ovvero gli ingressi di cui dispone, considerando le sue possibilità di connettersi ad altri device e di sintonizzarsi alla radio.Valutando la Sony CDXG1200U sotto questo profilo, abbiamo scelto di assegnarle un voto di 8,5 su 10: vediamo il motivo. Si consideri subito che su questo modello è disponibile il sintonizzatore Radio che, oltre ad offrire la possibilità di ascoltare tutte le stazioni in FM e AM, garantisce la presenza dell’RDS (Radio Data System).
Inoltre, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla presenza del lettore CD che permette all’utente di ascoltare i propri CD preferiti durante la guida e sarà particolarmente apprezzato da utilizza frequentemente questo supporto.
Immediatamente sotto la porta USB è possibile trovare l’ingresso AUX-in che permette di collegare i dispositivi mobili per la riproduzione musicale direttamente all’autoradio tramite cavo jack-audio: in questo modo sarà possibile amplificare il volume dei nostri tablet o lettori mp3 e ascoltare anche nella propria autovettura la musica su di essi salvata.
2. Formati supportati: Voto 8 su 10
Per quanto riguarda la compatibilità di questa autoradio con i formati audio, abbiamo assegnato un voto di 8 su 10 alla Sony CDXG1200U. Bisogna tenere presente che questo aspetto condiziona fortemente non solamente il numero di brani che è possibile portare con sé ma anche, soprattutto, la loro qualità. Ad un determinato formato di file-audio corrisponde infatti un determinato rapporto tra la qualità della riproduzione e la dimensione del file. La Sony CDXG1200U può ad esempio riprodurre i file mp3, i quali si contraddistinguono per un livello di compressione maggiore rispetto ad altri formati e, per questo motivo, hanno dimensioni molto ridotte che permettono di caricare un chiave USB portatile con moltissimi brani: a causa della compressione, tuttavia, la qualità della riproduzione è piuttosto bassa.Tramite l’ingresso USB sarà infine possibile utilizzare i noti file FLAC (Free Lossless Audio Codec), che offrono una qualità audio parecchio elevata nel panorama dei file digitali: Questa possibilità può interessare particolarmente chi desidera godere della musica a pieno, senza rinunciare alla qualità dell ascolto.
3. Feature: Voto 8 su 10
Dal punto di vista delle feature, questa autoradio è certamente ben accessoriata e per questa ragione le è stato attribuito nuovamente un voto di 8 su 10.Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, questa autoradio della Sony dispone di frontalino estraibile che permette di portare con sé l’interfaccia principale dell’autoradio e rappresenta un ottimo deterrente per il furto: avremmo tuttavia preferito che in dotazione con questo prodotto fosse presente anche un astuccio per trasportare il frontalino in piena comodità e sicurezza.
Tra gli accessori in dotazione troviamo anche un telecomando per il controllo remoto dell’autoradio, che permetterà ai passeggeri seduti sui sedili posteriori di cambiare stazione radiofonica, traccia audio o di impostare i volumi senza disturbare il guidatore.
Degni di nota sono il sistema di regolazione dei bassi e l’equalizzatore presenti su questo modello, che permetteranno di configurare fin nel dettaglio la qualità dell’audio, così da ottenere la resa acustica che desideriamo.
4. Display: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda il display, abbiamo scelto di dare un voto di 7 su 10 a questa autoradio.Si tratta di un display LCD , il tipo certamente più diffuso tra le autoradio in commercio, che occupa la banda centrale del frontalino e semplifica la lettura dei testi in sovrimpressione, soprattutto grazie all’allineamento verticale dello schermo e ad un contrast ratio piuttosto elevato: un’accortezza che ottimizza l’utilizzo di questa autoradio, anche per chi guida.
Si potrebbero riscontrare alcune difficoltà nel visualizzare correttamente il display in caso di esposizione diretta alla luce solare che, a dire di alcuni, renderebbe indistinguibili i caratteri presenti sul display LCD.
Un problema, questo, probabilmente dovuto ad un angolo visivo non ottimale e all’assenza di un sistema antiriflesso.
I tasti sono completamente retroilluminati e rendono ancor più semplice la loro individuazione e il loro utilizzo, anche in casi di scarsa illuminazione, come ad esempio quando si è in galleria o si affrontano viaggi notturni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
salve, non ho capito se il lettore CD legge i brani mp3??? grazie
Il produttore riporta la compatibilità con i file mp3, ma non specifica se solo dal supporto USB o anche dal lettore CD. È comunque sicuro che si possa riprodurre questo tipo di file.