Sony MDR-EX750BT
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta degli auricolari Bluetooth
1. Prestazioni: Voto 9,5 su 10
Gli auricolari Bluetooth Sony MDR-EX750BT appartengono ad una fascia di prezzo alta, e hanno caratteristiche tecniche superiori alla media, soprattutto per quanto riguarda la qualità audio.
Proprio per questo, il fattore prestazioni è stato premiato con un’ottima votazione.
Quello che più stupisce è la gamma di risposte in frequenza di 5 Hz-40 kHz con utilizzo del cavetto, che è un range veramente molto ampio.
La qualità audio, però, non delude affatto neanche nella modalità Bluetooth, quindi senza fili, dove la risposta in frequenza è altrettanto interessante (20 Hz-40 kHz). Un range così ampio è possibile grazie alla tecnologia LDAC sfruttata da questi auricolari: la trasmissione dati è particolarmente veloce (990 kbps), il triplo rispetto ai valori medi, e permette di riprodurre ad alta risoluzione la qualità audio del brano che scegliete.
Sopra la media è anche il diametro di 9 mm dei driver, e anche la sensibilità presenta un valore interessante. Il valore massimo di uscita audio è infatti di ben 105 dB, ottimo davvero se consideriamo che i modelli di fascia bassa non superano i 95 dB. Detto ciò consideriamo gli auricolari Sony MDR-EX750BT adatti anche ad un utilizzo in zone rumorose, o per chi ha problemi di udito. Non abbiamo però potuto reperire il valore dell’impedenza, pertanto non possiamo valutare in che misura il suono sarà distorto qualora su utilizzassero volumi di riproduzione alti.
2. Alimentazione: Voto 8,5 su 10
Il fattore alimentazione è molto buono, ma non dei migliori, anche considerando che i Sony MDR-EX750BT si possono adoperare anche con il cavo in dotazione.
I tempi di ricarica della batteria non sono indicati dalla casa di produzione. Ad ogni modo, dai dati reperiti su alcuni forum dedicati a questo modello, l’attesa per la ricarica degli auricolari Bluetooth Sony MDR-EX750BT è solitamente di circa 2 ore.
La parte più interessante è quindi quella relativa all’autonomia, che in questo caso è al di sopra della media. Infatti, con 7,5 ore di conversazione e musica le Sony MDR-EX750BT ci soddisfano pienamente, anche se alcuni modelli ancora più performanti arrivano anche sino a 10 ore di lavoro continuo.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Veniamo ora alle funzioni, che abbondano sia per numero che per qualità negli auricolari Sony MDR-EX750BT, obbligandoci ad ssegnare una votazione assolutamente positiva. Basti pensare alla possibilità di mettere in vivavoce gli auricolari durante le chiamate, una funzionalità piuttosto rara per degli auricolari.
Un altro elemento utile, ma non indispensabile, è la connessione NFC, in grado di velocizzare il pairing tra gli auricolari e il dispositivo scelto (basterà avvicinarli l’uno all’altro e la connessione avverrà in maniera automatica).
Per la gestione delle chiamate e della riproduzione musicale i tasti sono due, posti sul lato sinistro dell’archetto che unisce i due auricolari: un pulsante permette sia l’avvio del brano scelto che quello di una chiamata, sia in partenza che in ricezione. L’altro tasto, invece, si occupa della gestione del volume o del cambio traccia con i classici pulsanti + e -. Pigiando velocemente si cambierà semplicemente il volume, tenendo premuto per più di un secondo si passa al brano successivo.
I Sony MDR-EX750BT, come avrete già capito, sono dotati di un microfono per le chiamate telefoniche e non solo, ad esempio si possono utilizzare anche con Skype o simili.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Abbiamo assegnato un buon voto anche al fattore struttura, vediamo per quale motivo.
Gli auricolari Sony MDR-EX750BT sono un modello di tipo in-ear, una tipologia che, seppure non il massimo, consideriamo tra le migliori. Infatti, benché possano inserirsi all’interno del padiglione auricolare, e quindi isolare bene anche dai rumori esterni, gli auricolari in-ear non sono all’altezza degli in-ear canal, che possono eliminare in modo ancora maggiore i rumori esterni penetrando più a fondo nel condotto uditivo.
Tuttavia, come detto nel primo paragrafo, i Sony MDR-EX750BT hanno un’ottima sensibilità, capace di offrire una buona acustica anche in zone affollate come la metro, dove il coro di voci spesso copre l’audio musicale.
5. Comfort: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda il comfort, gli auricolari Sony MDR-EX750BT sono ideali per la maggior parte delle comuni situazioni, e per questo abbiamo assegnato quasi il massimo dei voti.
Quello che manca a questi auricolari è la resistenza all’acqua, che è però una particolarità di pochi modelli. Non saranno nemmeno il massimo per la corsa all’aria aperta (non è un modello specifico per lo sport), in particolar modo quando piove intendiamo, ma sono in compenso perfetti per accompagnarci in passeggiate o sedute di pesi in palestra.
La lista continua con l’utilizzo dei Sony MDR-EX750BT per vedere un film in TV, o per vedere un video sul proprio smartphone. Diciamo questo perché sia in movimento che da fermi gli auricolari Bluetooth Sony MDR-EX750BT non deludono, grazie alla stabilità e alla comodità ottenute tramite l’archetto morbido che li contraddistingue.
Aggiungiamo che gli auricolari sono molto leggeri, solo 38 grammi, e si possono utilizzare gommini di diversa misura a scelta. Nel kit accessori troviamo anche il cavo audio, lungo 1 m e con il jack placcato in oro, e una custodia da viaggio per proteggere il prodotto da urti e graffi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Sony MDR-EX750BT": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.