Aukey EP-B4
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta degli auricolari
1. Prestazioni: Voto 6 su 10
Il modello Aukey EP-B4 appartiene ad una fascia di prezzo bassa, ma sta ricevendo moltissimi feedback positivi, tema che verrà affrontato nel paragrafo “Feedback degli utenti” a fondo pagina.
Nel fattore prestazioni la valutazione delle Aukey EP-B4 non può essere del tutto oggettiva, poiché la casa di produzione non fornisce le informazioni che servono alla nostra valutazione. Tuttavia, anche se non sono fonti ufficiali, alcuni siti forniscono alcuni dati relativi alle prestazioni delle Aukey EP-B4.
Risposta in frequenza
Da alcuni dati raccolti online, che, ripetiamo, non troviamo sul sito ufficiale, le Aukey EP-B4 parrebbe che abbiano una risposta in frequenza di 10-20.000 Hz, un buon valore, che dovrebbe assicurare una fedeltà di riproduzione molto soddisfacente. In realtà, come potete leggere nella nostra prova pratica (vedi paragrafo a fondo pagina), dal punto di vista della qualità audio le Aukey EP-B4 non soddisfano totalmente, ma sembrano piuttosto bilanciate verso le frequenze più basse.
Impedenza
Anche per quanto riguarda l’impedenza, ovvero la capacità di mantenere un suono senza distorsioni a volume alto, non abbiamo dati ufficiali. Cercando online, però, c’è chi indica un’impedenza di 16 Ohm, valore nella media e molto comune. In effetti, anche mettendo il volume al massimo, il suono emesso dalle Aukey EP-B4 risulta abbastanza pulito.
Driver
Per le dimensioni dei driver, cioè il diametro degli altoparlanti degli auricolari, non abbiamo trovato alcun dato, ma avendo testato direttamente il prodotto possiamo dare noi un valore quanto più vicino alla realtà: i driver delle Aukey EP-B4, come tantissimi altri modelli in commercio, hanno probabilmente un diametro di 6 mm. Maggiore è la dimensione e, escluse particolari tecnologie aggiuntive, migliore è la qualità del suono.
Sensibilità
Questo dato indica la pressione sonora degli auricolari, più semplicemente il volume massimo dell’audio riprodotto, che secondo alcune fonti è di 92 dB. Secondo noi, avendo ascoltato più brani e di diverso genere, il valore di circa 90 dB è plausibile, anche perché è un valore molto comune. Inoltre, a tal proposito, ricordiamo che le Aukey EP-B4 nascono soprattutto per un uso sportivo, e quindi non devono isolare completamente dai rumori esterni.
2. Alimentazione: Voto 6,5 su 10
La votazione nel fattore alimentazione è poco più sufficiente, poiché i valori delle Aukey EP-B4 sono inferiori a tanti altri modelli in commercio.
Prima di descrivere tali dati tecnici però, ricordiamo due importanti elementi da considerare: le Aukey EP-B4 sono un prodotto economico, ma soprattutto nascono per essere utilizzati durante l’attività sportiva, quindi non sono pensate per un utilizzo prolungato. Tuttavia, anche per chi le userà per effettuare chiamate telefoniche o per ascoltare musica durante i viaggi sui mezzi pubblici, le Aukey EP-B4 possono garantire un utilizzo continuo di circa 4-5 ore.
La ricarica completa, invece, richiede un’attesa di circa 2-3 ore. Questo rapporto è molto comune nei modelli di fascia di prezzo bassa, mentre i top di gamma possono funzionare anche per più di 10 ore.
La batteria è al litio, tecnologia di ultima generazione che offre il vantaggio di non avere perdite di memoria, mantenendo per anni le stesse prestazioni di autonomia. La batteria si ricarica tramite il cavo Micro-USB in dotazione.
3. Funzioni: Voto 7 su 10
In questo fattore la votazione è per noi buona, poiché troviamo tutte le funzioni di base che servono per un pratico utilizzo degli auricolari senza fili.
Partiamo quindi con il tipo di connessione che offre questo modello: tecnologia Bluetooth 4.1, che permette un’associazione veloce con tutti i dispositivi mobili di più recente produzione, come smartphone e tablet. Per collegarle al tuo telefono, o anche al computer di casa se dotato di tecnologia Bluetooth, non devi far altro che pigiare l’apposito tasto (vedi foto in basso) sul padiglione destro delle cuffie. Così facendo, dopo un segnale vocale, la connessione tra i due dispositivi si attiva in pochi secondi.
Lo stesso pulsante permette anche di rispondere alle chiamate telefoniche in arrivo, mentre con i tasti +/- si può regolare il volume e cambiare traccia con un doppio click.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Assolutamente soddisfacente il fattore struttura, a cui diamo un voto molto positivo, visto che le Aukey EP-B4 appartengono alla famiglia degli auricolari in-ear. Questa tipologia, come caratteristica peculiare, permette di entrare nel padiglione uditivo ad una profondità sufficiente a ridurre notevolmente i rumori esterni.
Gli Aukey EP-B4 tuttavia non escludono completamente i suoni provenienti dall’esterno e, considerando che nascono per lo sport, questa caratteristica può rivelarsi alquanto vantaggiosa. Per questo consigliamo questi auricolari a chi pratica jogging o va in bici, visto che la possibilità di udire una macchina in arrivo è già un buon “sistema di sicurezza“.
5. Comfort: Voto 7,5 su 10
Anche nel fattore comfort gli Aukey EP-B4 soddisfano le aspettative, benché non siano il modello più adatto a chi fa sport ad alta intensità.
Questi auricolari si fissano molto bene all’interno del padiglione uditivo ed è possibile scegliere la grandezza dei gommini tra 3 diverse misure, ma, come vedete dalle foto, la struttura non è dotata di archetti, elementi che fisserebbero perfettamente gli Aukey EP-B4 sulle orecchie.
Detto ciò, nel caso siate amanti del parkour, crossfit o comunque abituati ad esercizi cinetici alquanti dinamici, in commercio ci sono sicuramente auricolari più adatti alle vostre esigenze. Per chi corre, anche ad alto ritmo, le Aukey EP-B4 sono invece ottime, anche perché i gommini in dotazione resistono perfettamente all’umidità creata dal sudore.
Il cavo degli Aukey EP-B4 è regolabile e antigroviglio, ciò significa che ogni qual volta che verrà ripreso dalla sacchetta in dotazione sarà sempre pronto all’uso e senza nodi da sciogliere.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Aukey EP-B4": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.