Severin S’Power MY 7114
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’aspirapolvere
1. Struttura: Voto 8,5 su 10
Nella scelta di un aspirapolvere a traino si danno spesso per scontati alcuni aspetti strutturali di questo elettrodomestico che meritano invece di essere presi in considerazione, poiché possono avere un impatto sull’utilizzo stesso della macchina.Guardiamo poi le ruote del nostro futuro aspirapolvere: in questo caso abbiamo due grandi ruote posteriori e una piccola rotella pivotante anteriore. Queste caratteristiche aiutano di molto la mobilità, facilitando le svolte e il passaggio sopra ostacoli quali tappeti o cavi, però dobbiamo rilevare che la mancanza di un rivestimento gommato sul battistrada ci fa temere possibili graffi su parquet e pavimenti delicati.
2. Spazzole e bocchette: Voto 8 su 10
Anche il corredo di spazzole e bocchette in dotazione all’aspirapolvere deve essere adeguato alle nostre necessità, soprattutto se abbiamo tante superfici diverse da pulire (parquet, moquette, tappeti, piastrelle, ma anche mobili imbottiti).3. Consumi e prestazioni: Voto 8,5 su 10
Ai più attenti di noi non deve sfuggire un altro aspetto molto importante: quello riguardante i consumi e le prestazioni effettive di un aspirapolvere. In questo dobbiamo dire che il Severin S’Power MY 7114 offre davvero un buon riscontro, e vediamo il perché andando con ordine.Per quanto concerne le prestazioni vere e proprie, l’etichetta energetica, insieme alla nostra prova, ci offre dati confortanti. Sui pavimenti duri, infatti, l’efficienza aspirante è di classe A, la più alta, mentre sui tappeti si attesta in fascia C. Quest’ultimo dato non è in realtà così negativo come possiamo pensare: considerando la mancanza di spazzole rotanti è anzi un risultato molto buono, che non molti altri aspirapolvere riescono a superare.
Infine, parliamo di rumorosità: il valore delle emissioni sonore indicato dal produttore è di 74 dB, ma nella nostra prova abbiamo constatato un valore anche inferiore: 70,3 dB, piuttosto basso e sommesso.
4. Caratteristiche serbatoio: Voto 7,5 su 10
Gli aspirapolvere in commercio possono essere muniti di serbatoi con sacchetto, da sostituire periodicamente, o serbatoi ciclonici svuotabili nel bidone. Il Severin S’Power MY 7114 appartiene a questa seconda categoria: i vantaggi sono potenza di aspirazione costante indipendentemente dal riempimento del serbatoio (ma vi raccomandiamo comunque di non lasciarlo riempire fino all’estremo) e libertà dai costi fissi per l’acquisto dei sacchetti. Va detto però che le persone allergiche a polvere o pollini potrebbero preferire un modello a sacco per le minori fuoriuscite di polvere durante la sostituzione del contenitore.Lo svuotamento è molto semplice: con una levetta si stacca facilmente il serbatoio dal corpo macchina e con un’altra levetta si apre il coperchio inferiore, così da depositare il tutto nel bidone. Consigliamo comunque di effettuare questa operazione fuori casa (ad esempio sul balcone) per evitare di reimmettere nell’ambiente una parte della polvere aspirata.
5. Filtrazione: Voto 9,5 su 10
Da ultimo, ma non perché meno importante, parliamo anche della capacità filtrante di un aspirapolvere. Il Severin S’Power MY 7114 ha una eccellente capacità di filtrazione: è sempre l’etichetta energetica a dirci che la sua classe di reimmissione delle polveri è A, anche in questo caso la più alta. Parte del lavoro di filtrazione, lo abbiamo già detto, è affidata al serbatoio multiciclonico. A quest’ultimo dobbiamo aggiungere un filtro pre-motore (lavabile, di cui troviamo un ricambio nella confezione) e un filtro HEPA 14 in uscita, ultimo stadio di filtrazione prima della reimmissione dell’aria aspirata nell’ambiente.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Severin S'Power MY 7114": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.