TomTom Bandit Standard Pack
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della action cam
1. Qualità di ripresa: Voto 8,5 su 10
La prima cosa da considerare quando si voglia acquistare una nuova action cam è la qualità video che questa possa offrire, così come la sua versatilità nell’offrirci diverse modalità di ripresa. Da questo punto di vista la TomTom Bandit, che qui recensiamo nella sua versione con equipaggiamento standard, merita un buon voto.La massima risoluzione video che possiamo ottenere da questa action cam è infatti la Ultra HD (3840 x 2160p), disponibile però solamente a 15 fps, con perdita dunque di fluidità della ripresa. Abbiamo ovviamente a disposizione risoluzioni inferiori con un numero di fps maggiore: possiamo scendere fino a 480 p e salire a 120 fps per realizzare filmati in slow motion. Non abbiamo accesso a impostazioni molto dettagliate, ma possiamo scegliere tra quattro set di impostazioni predefinite a seconda di cosa dobbiamo filmare: immersioni, scene notturne, scene in piena luce oppure lasciare alla action cam la selezione automatica dei settaggi.
Per quanto riguarda invece gli scatti fotografici, il sensore da 16 Mp dona scatti ad alta definizione e possiamo effettuare anche scatti in sequenza con una buona scelta di intervalli (fino a 10 al secondo), oppure scatti continui con intervalli da 1 a 60 secondi. Non manca la possibilità di realizzare filmati in time-lapse, a 4K oppure Full HD, anche in questo caso con una possibilità di scelta dell’intervallo da 1 a 60 secondi.
2. Supporti e forma: Voto 7,5 su 10
In secondo luogo è bene considerare il fattore di forma di una action cam, insieme al numero e al tipo di accessori forniti nella confezione. Di tutti gli aspetti questo è il più debole della TomTom Bandit, che si aggiudica quindi un voto soddisfacente ma non brillante. Il problema non è tanto la forma della videocamera, cilindrica e allungata, quanto il suo peso: lunga quasi 10 cm, la Bandit pesa addirittura 190 g. Si tratta di un peso considerevole per un apparecchio che dovrebbe potersi indossare senza notarne la presenza, e può risultare fastidioso ad esempio quando applicato a un casco.Non è particolarmente ricco invece il pacchetto di attacchi in dotazione: ci sono due supporti adesivi più un adattatore che permette di usare la Bandit anche con gli attacchi e accessori GoPro. Come dicevamo, appunto, una fornitura non particolarmente ricca: va meglio con gli altri pacchetti disponibili (Bike, Adventure e Premium) che offrono un maggior numero di accessori e attacchi.
3. Controlli: Voto 9 su 10
Passando poi a considerare quali possibilità di controllo la TomTom Bandit ci offra, possiamo sbilanciarci su un voto molto buono. Bisogna dire che i controlli sul corpo macchina non sono particolarmente comodi: il display LCD in bianco e nero su cui visualizziamo le impostazioni è molto piccolo, misura 22 x 25 mm, e i pulsanti non sono molto comodi da raggiungere una volta montata la action cam. Questa è però progettata per il controllo a distanza, più che per quello a corpo macchina: ecco allora che, grazie all’antenna integrata, possiamo connetterla via WiFi o Bluetooth a uno smartphone o tablet su cui sia installata l’app gratuita TomTom Bandit, e servircene per il controllo a distanza della action cam e non solo.Possiamo infatti vedere in real time le riprese effettuate dalla videocamera ed effettuare un rapido editing video: quest’ultimo in particolare è molto facilitato ed arricchito dalla presenza sulla Bandit di un gran numero di sensori. Questa action cam rileva infatti la forza centrifuga, la velocità, l’accelerazione, l’altitudine e molto altro ancora: ogni volta che viene percepito un brusco cambiamento in una o più misurazioni, il software piazza un “segnalibro” sul video in corrispondenza dello sbalzo. In questo modo è facile ritrovare nel nostro video tutti i momenti più interessanti e realizzare un montaggio centrato intorno ad essi. Il software per l’editing permette anche di aggiungere una colonna sonora e mettere in sovraimpressione dati e statistiche.
4. Connettività: Voto 9,5 su 10
Da quanto abbiamo già detto circa il controllo a distanza si può già intuire come la TomTom Bandit Standard Pack meriti un voto eccellente anche per quanto riguarda la connettività. L’antenna integrata, lo ricordiamo di nuovo, permette la connessione a dispositivi mobili iOS o Android per il controllo remoto.In quanto a connettività fisica, la Bandit adotta una interessantissima soluzione: la batteria è estraibile in blocco, ed è l’unica parte della action cam su cui siano presenti dei connettori. Estratta dalla macchina, infatti, la batteria rivela un connettore USB 3.0 col quale possiamo caricare la videocamera attaccandola al computer, e simultaneamente scaricare velocemente i video che abbiamo realizzato. Sul retro, protetta da uno sportellino, si trova anche una porta USB per l’eventuale ricarica con cavetto USB, da acquistare a parte. Manca invece un’uscita video: spesso le action cam hanno un’uscita Micro HDMI per il collegamento a un monitor o televisore, ma in questo caso non c’è niente del genere.
Sempre sulla batteria è presente lo slot per scheda micro SD: sono compatibili tutte le schedine di classe 10, dunque con una capacità massima di 64 GB.
5. Batteria: Voto 10 su 10
Infine, la batteria della TomTom Bandit Standard Pack merita il massimo dei voti. Non soltanto per l’ingegnosità del meccanismo, ma soprattutto perché ha una straordinaria autonomia. La capacità è infatti di ben 1900 mAh, il che spiega in buona parte il peso considerevole di questa action cam: esso è costituito perlopiù dalla grande batteria. L’autonomia, come dicevamo, è davvero eccezionale, in assoluto la più lunga tra le action cam attualmente in commercio: supera le 2,5 ore di media, e arriva a 3 filmando a 1080p a 30 fps.La ricarica può avvenire attraverso un cavetto USB (non incluso nella confezione) oppure, come dicevamo estraendo la batteria e collegandola a un computer. Non troviamo indicazioni esatte circa la durata della ricarica, ma possiamo sospettare si aggiri sulle due ore data l’alta capacità.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, in merito alla registrazione video, posso registrare in modalità continua fino alla durata della batteria e/o ad memory o mi divide i video?
Questo modello arriva fino a un massimo di due ore di ripresa continua.
Vorrei acquistare la TomTom Bandit; con il pacchetto standard quali supporti ho a disposizione? Posso utilizzarla sulla bici?
È tutto scritto nella recensione: ci sono due supporti adesivi più un adattatore che permette di usare la Bandit anche con gli attacchi e accessori GoPro. Per montare la action cam sul manubrio della bici devi dunque comprare un attacco a parte.