LG 32LK500BPLA
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della TV LED
1. Schermo: Voto 7,5 su 10
La LG 32LK500BPLA è una TV LED che offre un rapporto qualità-prezzo molto interessante, soprattutto per gli utenti che non cercano un modello particolarmente avanzato, in quanto offre una buon resa delle immagini e una serie di opzioni limitata. Si tratta di un televisore da 32 pollici, una dimensione contenuta adatta soprattutto ad ambienti piccoli dove non è possibile mantenere una distanza adeguata dallo schermo. La risoluzione è HD Ready (1366 x 768 pixel), come ci si può aspettare da un prodotto in questa fascia di prezzo non dotato di funzioni smart.È anche possibile regolare diversi parametri a seconda delle proprie esigenze, tra cui retroilluminazione, luminosità, contrasto, nitidezza delle immagini, tinta e temperatura del colore. In alternativa si può selezionare una delle sei modalità preimpostate:
- Vivace: accentua in modo particolare i colori, che risultano più vividi;
- Standard: si tratta dell’opzione più bilanciata in assoluto, dove nessun parametro viene fatto prevalere sugli altri;
- Risparmio energetico: pensato per chi vuole ottimizzare i consumi, anche se a potenziale discapito della luminosità delle immagini;
- Cinema: ottimizza lo schermo per la visione di film, soprattutto se visti in un ambiente poco illuminato;
- Sport: questa modalità è pensata per ottimizzare la resa di immagini dinamiche che cambiano a ritmo molto rapido. In particolare vengono enfatizzati i colori primari come bianco, verde e blu cielo;
- Gioco: anche in questo caso le impostazioni vengono modificate in modo da favorire una visualizzazione chiara di azioni rapide. Si tratta di un’opzione utile soprattutto per titoli che richiedono movimenti molto veloci, come gli FPS (sparatutto).
2. Tecnologie integrate: Voto 7,5 su 10
Come ci si può aspettare da un prodotto di fascia medio-bassa, la LG 32LK500BPLA non è in grado di fornire un vasto spettro di tecnologie integrate in grado di cambiare radicalmente l’esperienza dell’utente. Tuttavia, un vantaggio particolare deriva dal fatto che questo modello è stato distribuito in tempi recenti, nel 2018: dispone infatti di un decoder digitale integrato ed è in grado di assicurare la compatibilità con lo standard DVB-T2, a cui passeranno di volta in volta tutti i canali nell’arco dei prossimi anni. Si tratta dunque di una TV in grado di assicurare una buona longevità, se non altro per chi è interessato soprattutto alla normale programmazione televisiva. La LG 32LK500BPLA è anche compatibile con CI+ 1.4, e dispone dunque di un modulo più comunemente conosciuto come CAM, che permette di godere di vari servizi on demand a cui però bisogna abbonarsi separatamente.È anche possibile visualizzare contenuti multimediali direttamente da una periferica USB esterna, che però deve essere formattata con il file system FAT32 o NTFS (formati normalmente usati sui sistemi Windows). Vediamo qui di seguito i formati supportati:
- Formati video: asf, wmv, avi, xvid, ts, trp, tp, vob, mp4, mov, mkv, mpg, mpeg, dat, flv;
- Formati audio: mp3, wma.
3. Connessioni: Voto 8 su 10
La LG 32LK500BPLA offre un discreto numero di connessioni disponibili, ovviamente cablate dato che mancano funzioni smart. Come abbiamo visto, è presente una porta USB, che permette di riprodurre i file salvati in una periferica di archiviazione esterna. Inoltre è possibile sfruttare due porte HDMI, un’uscita audio ottica e connettori RCA. Mancano invece connettori più datati, come per esempio prese SCART, o porte analogiche utilizzate soprattutto in dispositivi ormai obsoleti, come le VGA (ancora presenti in alcuni computer fissi, ma sempre più soppiantate dallo standard DVI e HDMI).4. Velocità: Voto 7 su 10
La velocità con cui un televisore è in grado di registrare cambiamenti e renderli visibili sul display è particolarmente importante per gli appassionati di videogiochi e dello sport, dato che questi richiedono solitamente una risposta molto rapida per poter risultare nitidi. LG non rende pubblici dati a riguardo, una tendenza sempre più diffusa non solo tra i prodotti di fascia medio-bassa. Da test indipendenti tuttavia risulta un refresh rate di 60 Hz (il monitor può dunque mostrare fino a 60 immagini al secondo), il valore in assoluto più diffuso, ma mancano informazioni in merito all’input lag e al tempo di risposta.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"LG 32LK500BPLA": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.