Bose Soundbar 700
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della soundbar
1. Prestazioni: Voto 8,5 su 10
La Bose Soundbar 700 è un modello di fascia alta pensato per soddisfare anche gli utenti più esigenti. Come vale per tutti i prodotti Bose, anche in questo caso il colosso americano non ha reso nota alcuna specifica tecnica riguardante le prestazioni audio di questo dispositivo, contando unicamente sulla propria notorietà come marchio Hi-Fi di altissima qualità. Anche se per molti questa scelta è discutibile, va anche considerato che molto spesso alcuni dati vengono falsati dai produttori (per esempio introducendo unità di misura proprietarie, non riconosciute da alcuno standard internazionale), venendo sfruttati unicamente per le campagne pubblicitarie, ma dicendo molto poco sull’effettiva qualità del prodotto.Si può comunque notare che la Bose Soundbar 700 può essere utilizzata sia da sola, sia in combinazione con altri dispositivi dello stesso marchio, pensati per comunicare perfettamente tra loro, come per esempio il Bass Module 500 o 700 e i Bose Surround Speakers. Una particolare attenzione, inoltre, è stata riservata ai bassi, il cui livello di distorsione è stato ridotto al minimo grazie a una tecnologia proprietaria chiamata QuietPort, in grado di schermare i rumori e diffondere meglio il suono, pur mantenendo dimensioni molto compatte per tutti i componenti interni della soundbar.
2. Connettività: Voto 9 su 10
Dal punto di vista delle connessioni disponibili, sia senza fili che cablate, la Bose Soundbar 700 è un modello molto avanzato. Sono presenti un’uscita HDMI, in grado di supportare connessioni eARC (che permettono di rendere perfettamente il segnale audio tramite un cavo HDMI 2.1, senza alcuna perdita di risoluzione dovuta, per esempio, alle caratteristiche della propria TV), un’uscita ottica e una CEC (Consumer Electronics Control, che permette di gestire diversi dispositivi in remoto tramite un unico telecomando), ed è inoltre possibile inserire una periferica USB.Per quanto riguarda invece le connessioni senza fili, la Bose Soundbar 700 è equipaggiata sia con Wi-Fi che con Bluetooth, tecnologie che permettono sia di mantenere costantemente aggiornata la soundbar, sia di connetterla a moltissimi dispositivi diversi evitando l’ingombro dei cavi. Manca la possibilità di sfruttare un collegamento via NFC, un limite che consideriamo poco rilevante date le ampie possibilità offerte dal Bluetooth.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
La Bose Soundbar 700 è un dispositivo molto semplice da utilizzare, grazie a una serie di funzioni pensate per renderla accessibile anche agli utenti meno esperti. Nella confezione è incluso un telecomando che permette non solo di controllare la soundbar stessa, ma anche i dispositivi ad essa connessi, evitando così non solo di dover utilizzare molti comandi diversi, ma anche di investire nell’acquisto di un telecomando universale. Va inoltre ricordato che grazie alla connettività wireless è anche possibile gestire la soundbar attraverso l’applicazione per dispositivi mobili Bose Music, compatibile sia con i sistemi Android che con iOS. Come già accennato, la Bose Soundbar 700 possiede anche un ingresso USB che permette la riproduzione diretta di alcuni contenuti.Un’ulteriore aggiunta interessante in questo modello è la compatibilità con Alexa, lo smart assistant di Amazon, che permette un maggiore controllo dei dispositivi intelligenti all’interno della propria casa tramite l’uso di comandi vocali. È inoltre possibile ascoltare musica dai propri servizi streaming preferiti, come Spotify o Amazon Music.
4. Struttura: Voto 8,5 su 10
La Bose Soundbar 700 presenta un design molto comune, ma riesce a mantenere delle dimensioni e un peso molto compatti. Le misure di 97,8 cm x 5,72 cm x 10,8 cm permettono infatti di mantenerla di fronte alla propria TV senza richiedere un grande ingombro. Inoltre, con un peso di 4,76 kg rappresenta un modello ideale anche per essere fissato al muro, sfruttando anche uno dei supporti realizzati appositamente da Bose. Come già accennato, è possibile acquistare questa soundbar come dispositivo unico, oppure associarla ad altri componenti dello stesso marchio, tra cui ovviamente subwoofer e altoparlanti.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
come posso collegare un giradischi al bose 700
Dipende da quali uscite ha il tuo giradischi.
Buona sera io ho un TV Samsung non nuovissimo è un hd ready con una sola uscita hdmi, dove ho collegato il decoder digitale. Come collego la soundbar?
Se non puoi utilizzare neppure un cavo ottico puoi provare a dotarti di un ricevitore Bluetooth da collegare alla TV (porta jack, la stessa che usi per le cuffie), e connettere poi la soundbar.
posso ascoltare la musica scaricata da ITUNES sull’iPhone 7 ?
Certo, basta connettere la soundbar via Bluetooth.