Huawei Watch 2 Bluetooth
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartwatch
1. Funzioni: Voto 9 su 10
Il mercato dei prodotti indossabili che sfruttano il sistema operativo Android Wear si sta espandendo notevolmente, soprattutto grazie all’aggiornamento alla versione 2.0, che ha rappresentato una vera svolta, assicurando la compatibilità anche con i dispositivi Apple.Lo Huawei Watch 2 Bluetooth è dunque uno smartwatch estremamente versatile, dato che può sfruttare la grande quantità di applicazioni disponibili sul PlayStore e rappresentare un prodotto valido anche per gli utenti che possiedono un iPhone.
Come tutti i prodotti che montano Android Wear 2.0, anche lo Huawei Watch 2 Bluetooth è in grado di offrire una grande varietà di funzioni. Non solo, infatti, può mostrare le notifiche del proprio smartphone, permettere di rispondere direttamente alle chiamate in entrata o ricordare gli impegni imminenti con un promemoria, ma consente anche di effettuare pagamenti utilizzando Android Pay (verificando ovviamente che il negozio sia abilitato a questo servizio), visualizzare mappe grazie al GPS integrato e monitorare con precisione la propria attività fisica quotidiana. È presente anche un sistema di misurazione della frequenza cardiaca piuttosto preciso, utile per tenere sotto controllo il battito quando si è sotto sforzo. Una pecca è la resistenza limitata all’acqua: questo dispositivo è impermeabile solo fino a 1,5 m di profondità, per massimo 30 minuti e unicamente in acqua dolce. È dunque escluso l’uso di questo prodotto per i nuotatori e, in generale, per chi ama gli sport acquatici.
2. Display: Voto 8,5 su 10
A differenza di molti prodotti simili, lo Huawei Watch 2 presenta un touchscreen di dimensioni più contenute, che rendono lo smartwatch più leggero e meno ingombrante rispetto a gran parte della concorrenza. Lo schermo, rotondo, ha un diametro di 30 mm, una misura che assicura un buon compromesso tra comfort e visibilità. Ovviamente per chi preferisce grafiche di dimensioni maggiori, questo modello potrebbe non risultare particolarmente comodo.
Il display è costruito con tecnologia AMOLED, ideale per mantenere una buona luminosità e resa cromatica anche in dispositivi di piccole dimensioni. Anche la risoluzione è decisamente alta rispetto alla misura dello schermo (390 x 390 pixel), assicurando dettagli nitidi e ben definiti. È inoltre presente un sensore che regola automaticamente la luminosità e assicura una buona visibilità in ogni condizione di illuminazione, e un giroscopio, che attiva lo schermo solo quando si ruota il polso verso l’interno, così da risparmiare energia.
Il tutto è protetto da uno strato di Gorilla Glass, un materiale progettato appositamente per resistere ai potenziali danni derivati da urti e graffi, molto più difficile da scheggiare rispetto al vetro o alla plastica.
3. Connettività: Voto 8 su 10
Lo Huawei Watch 2 Bluetooth è in grado di assicurare un buon livello di connettività. Può infatti collegarsi facilmente a uno smartphone grazie alla tecnologia Bluetooth, aggiornata alla versione 4.1, il che permette di ricevere notifiche e rispondere a chiamate. Per sfruttare al massimo il sistema operativo Android Wear 2.0, inoltre, questo modello supporta lo standard Wi-Fi 802.11 b/g/n (Single Band, sfrutta la frequenza a 2,4 GHz), particolarmente utile per scaricare applicazioni direttamente dal proprio smartwatch, senza dover controllare l’operazione da uno smartphone.
Va notato che esiste una versione di questo prodotto che supporta anche reti LTE e consente l’inserimento di una scheda SIM, che presenta ovviamente un prezzo più elevato rispetto al modello oggetto di questa recensione.
Non esistono possibilità di stabilire connessioni fisiche, cosa comune ormai a praticamente tutti gli smartwatch in ogni fascia di prezzo.
4. Batteria: Voto 8,5 su 10
Lo Huawei Watch 2 Bluetooth è alimentato da una batteria al litio da 420 mAh, che consente un’autonomia di circa due giorni durante un utilizzo moderato. Tuttavia, soprattutto qualora si facesse un uso molto intensivo del GPS, questo dato potrebbe ridursi sensibilmente, fino ad arrivare a poco più di 8 ore. È quindi importante valutare attentamente l’utilità effettiva delle funzioni in uso ed eventualmente ridurle, evitando un eccessivo consumo di energia. Esiste anche una modalità apposita di “consumo intelligente” che consente un risparmio energetico notevole, anche se può limitare significativamente le funzioni dello smartwatch.La ricarica avviene con un cavo proprietario incluso nella confezione, ma non esistono stime accurate sul tempo necessario per completarla.
5. Design: Voto 8,5 su 10
Come abbiamo accennato sopra, lo Huawei Watch 2 presenta una scocca di dimensioni più contenute rispetto ad altri modelli, il che può essere un particolare vantaggio per chi cerca un prodotto non necessariamente sportivo. Nonostante questo, il design tende a essere più prettamente maschile, meno adatto quindi al pubblico femminile, soprattutto per un uso che esuli dal monitoraggio dell’attività fisica.Difficilmente potrà essere un sostitutivo di un orologio elegante da donna, mentre può rappresentare un ottimo compromesso per gli uomini. Offre infatti moltissime possibilità di personalizzazione, sia del cinturino che delle grafiche del display. Si può passare con pochi tocchi, infatti, da una perfetta replica di un orologio analogico a un design molto più moderno e sportivo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve Volevo sapere se è possibile ancora rispondere alle chiamate dall orologio e se si può rispondere a notifiche di WhatsApp telegram e alle email
È possibile, ma alcuni utenti hanno trovato problemi con alcuni smartphone, per cui consigliamo di informarsi prima sulla compatibilità del proprio telefono con lo smartwatch.
Ciao, ho acquistato di recente un Watch 2 Bluetooth (no SIM), è possibile rispondere e parlare dallo smarwatch?
Sì è possibile, anche se alcuni utenti hanno riscontrato alcuni problemi a seguito degli aggiornamenti del sistema operativo.
vorrei acquistare lo smart watch huawei 2 bluethoot volevo saper se posso rispondere ai messaggi whatsapp direttamente da li .grazie
Sì, con gli ultimi aggiornamenti non dovresti avere problemi.