Honor Play
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartphone
1. OS e aggiornamenti: Voto 9 su 10
Lo smartphone Honor Play è stata una delle novità più interessanti presentate all’IFA 2018, già acquistabile anche in Italia e sicuramente destinato a diventare uno dei concorrenti più forti sul mercato. Offre infatti prestazioni di buon livello per un prezzo inferiore a molti altri modelli, sfruttando Android 8.1 Oreo, una delle versioni più recenti in assoluto e in grado di assicurare la massima compatibilità con le applicazioni del Play Store, oltre a una buona longevità del dispositivo stesso. Sarà infatti possibile accedere ad aggiornamenti costanti per un lungo periodo di tempo, sia per migliorare le singole app che per mantenere alto il livello di sicurezza, considerando anche le componenti hardware dell’Honor Play, di cui parleremo più in dettaglio nei paragrafi successivi. Va inoltre considerato che gli utenti potranno sfruttare l’interfaccia proprietaria Huawei, EMUI 8.2, particolarmente intuitiva e agevole da utilizzare anche per l’utente medio.2. Schermo: Voto 8,5 su 10
Lo schermo dell’Honor Play si presenta all’altezza della fascia di prezzo intermedia, con una diagonale che misura ben 6,3 pollici e una risoluzione di 1080 x 2340 px, ovvero un Full HD+, in grado di soddisfare la grande maggioranza degli utenti. Realizzato con la tecnologia LCD IPS, perfetta per chi cerca un angolo di visione ampio, un contrasto marcato e un’ampia gamma di colori, nonostante i consumi energetici siano più elevati rispetto ad altri metodi di costruzione.3. Fotocamera: Voto 7,5 su 10
La fotocamera è il punto più debole dell’Honor Play, non distinguendosi in alcun modo dal resto della concorrenza nella fascia di prezzo media. Monta infatti un sensore da 16 MP nella fotocamera frontale, limitandosi a 2 MP per quella secondaria che potrebbe dunque deludere gli amanti dei selfie. Sono comunque soddisfacenti le opzioni possibili per la post-produzione, anche se sicuramente queste non basteranno per i più appassionati di fotografia.I video possono raggiungere una risoluzione massima di 2160 p, ovvero Ultra HD (o più impropriamente 4K). Trascurando la definizione, tuttavia, va notato che manca un sistema di messa a fuoco efficace, per cui le riprese potrebbero non risultare di alta qualità.
4. Hardware: Voto 8 su 10
Dal punto di vista delle prestazioni hardware l’Honor Play si dimostra un ottimo smartphone. Monta infatti un processore HiSilicon Kirin 970, in grado di raggiungere una velocità massima di 2,36 GHz, lo stesso utilizzato in modelli di fascia più alta in grado di assicurare performance di buon livello anche durante l’esecuzione di giochi per mobile di ultima generazione. La RAM si attesta su un valore ormai considerato standard per gli smartphone di fascia media, con 4 GB che permettono una gestione fluida di diverse applicazioni in contemporanea. La capacità di archiviazione è di ben 64 GB, di cui una certa parte sarà ovviamente occupata dal sistema operativo e dalle applicazioni preinstallate, ma che lascia ampio spazio per i propri dati. È anche possibile aumentarla con una scheda Micro SD dalla capacità massima di 256 GB, utile soprattutto per mantenere una copia di foto e video (molte applicazioni non possono infatti essere spostate in una scheda esterna), ma ricordiamo che in questo caso non sarà possibile utilizzare la funzionalità Dual Sim. La batteria da 3750 mAh offre prestazioni molto buone, assicurando almeno due giorni di utilizzo moderato oppure una giornata di uso molto intensivo.5. Connettività: Voto 8 su 10
Per quanto riguarda le connessioni disponibili, infine, è possibile appoggiarsi a reti 4G LTE e sfruttare lo standard Wi-Fi Dual Band 802.11ac, retrocompatibile anche con i precedenti a/b/g/n. Il Bluetooth è aggiornato alla versione 4.1, che nonostante non sia la più recente assicura comunque un buon livello di stabilità. È anche possibile attivare la tecnologia NFC per connettersi a dispositivi molto vicini al proprio smartphone, e come abbiamo accennato in precedenza volendo possono essere utilizzate due diverse SIM.Per quanto riguarda i collegamenti cablati, è disponibile una porta USB di tipo C, che però si limita allo standard 2.0 e non può dunque fungere da uscita video.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato