I migliori sintetizzatori del 2025

Confronta i migliori sintetizzatori del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
suonostore
amazon
amazon
amazon
suonostore
amazon

Dati tecnici

Peso

9980 g

10200 g

95 g

50 grammi

249,48 g

Dimensioni

67,9 x 37,5 x 17,1 cm

64,7 x 8,9 x 36 cm

12 x 7,2 x 2,8 cm

‎17,78 x 8,89 x 0,51 cm

5,2 x 8,66 x 4,72 cm

Numero di pattern

256

3

Punti forti

Sintetizzatore Analogico parafonico (2 note)

Sintetizzatore analogico polifonico a 4 voci

space delay per effetti eco

formato tascabile

Effetto vibrato opzionale.

con 40 Manopole e 74 Interruttori

con 37 tasti full-size

tastiera ribbon di tipo wide

grafica animata,

Consente di fare effetti pitch-bend.

ampia gamma di strumenti

con filtro ladder classico

filtro analogico originale

con effetti punch-in

Altoparlante integrato con controllo del volume

sound design analogico

sequencer a 32 passi

ingresso aux per sorgenti esterne

altoparlante incorporato

Ingresso jack per cuffie

opzioni di sequencing integrate

dotato di arpeggiatore

diffusore audio integrato

facilità di utilizzo

Ingresso audio esterno

alimentazione a pile

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I sintetizzatori non vanno mai fuori moda e sono sempre più utilizzati, non solo dai musicisti, ma anche da dj e producer. I modelli più recenti riescono a riprodurre il suono analogico e hanno funzioni sempre più moderne e facili da usare. Franco Battiato fu tra i primissimi artisti italiani a utilizzare i sintetizzatori, non solo per le sperimentazioni ma anche nella musica pop. Tra i modelli più diffusi in commercio troviamo sintetizzatori parafonici a 2 note, perfetti per le linee ritmiche, oppure strumenti polifonici a 4 voci, ideali per riprodurre armonie più variegate. Molti modelli si distinguono quindi per la presenza di un filtro analogico originale, in modo da imitare i modelli storici degli anni Settanta. Il suono analogico, infatti, ha un timbro estremamente naturale ed è molto apprezzato da molti musicisti. Un’altra caratteristica importante fa riferimento ai controlli: sono disponibili sintetizzatori con 40 manopole oltre a diversi modelli con 37 tasti full-size, pensati per chi ama suonare il piano alla vecchia maniera ed è dotato di nozioni musicali. Altri modelli di ultima generazione sono facilmente trasportabili, grazie al formato tascabile o alla presenza di un sistema di alimentazione con pile. Se vi piacciono i synth, potrebbe interessarvi anche dare un’occhiata alla nostra classifica dedicata alle migliori tastiere musicali presenti attualmente sul mercato.

Un altro fattore fondamentale sono gli effetti, e in questa direzione troviamo strumenti con space delay, per creare echi profondi, con il vibrato, oppure con effetti punch-in per le esibizioni live. In alcuni casi è presente persino un’interfaccia grafica per selezionare le varie opzioni. Le funzionalità più moderne includono anche opzioni di sequencing integrate, un arpeggiatore e la possibilità di lavorare con diversi strumenti, alternandone il suono. La bellezza dei sintetizzatori risiede nel fatto che questi strumenti possono essere suonati anche da chi non ha competenze musicali. La versatilità è ampliata dagli ingressi audio: molti modelli hanno un ingresso AUX per sorgenti esterne, come le cuffie, oppure per campionamenti live. La prima opzione è molto importante, perché permette di suonare in silenzio anche in orari meno ortodossi. Alcuni synth, infine, dispongono persino di un altoparlante integrato, ideale per suonare ovunque, grazie anche all’alimentazione a batteria. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di sintetizzatore, per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze e anche al vostro budget. Che siate principianti o professionisti, non conta.

Migliore: Moog Subsequent 37

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Peso: 9980 g
  • Dimensioni: 67,9 x 37,5 x 17,1 cm
  • Numero di pattern: 256

Punti forti

  • Sintetizzatore Analogico parafonico (2 note)
  • con 40 Manopole e 74 Interruttori
  • ampia gamma di strumenti
  • sound design analogico
  • opzioni di sequencing integrate

Il Moog Subsequent 37 è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. Questo è un sintetizzatore analogico parafonico a 2 note, con un peso che non supera quota 9.980 grammi e dimensioni abbastanza compatte, pari a di 67,9 cm di larghezza, 37,5 cm di lunghezza e 17,1 cm di altezza. Il pannello del Moog Subsequent 37 presenta 40 manopole e 74 interruttori e supporta ben 256 pattern. Questo sintetizzatore analogico offre un’ampia gamma di strumenti, ha un suono totalmente analogico e presenta opzioni di sequencing integrate. Tra i punti di forza segnaliamo: l’esteso numero di controlli e la varietà timbrica.

Miglior qualità/prezzo: Behringer POLY D

  • Peso: 10200 g
  • Dimensioni: 64,7 x 8,9 x 36 cm

Punti forti

  • Sintetizzatore analogico polifonico a 4 voci
  • con 37 tasti full-size
  • con filtro ladder classico
  • sequencer a 32 passi
  • dotato di arpeggiatore
  • Ingresso audio esterno

Il Behringer POLY D è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio. Questo strumento è un sintetizzatore analogico polifonico a 4 voci, dotato di 37 tasti full-size e presenta un filtro ladder classico, un sequencer a 32 passi e un arpeggiatore. Il peso è di 10 kg circa mentre le dimensioni sono pari a: 64,7 cm di larghezza, 8,9 cm di altezza e 36 cm di profondità. Il Behringer POLY D ha un ingresso audio esterno e diversi punti di forza, tra cui: le funzioni di sequencing e arpeggio e la possibilità di utilizzare sorgenti audio esterne.

Korg Sintetizzatore Monotron Delay

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Peso: 95 g
  • Dimensioni: 12 x 7,2 x 2,8 cm

Punti forti

  • space delay per effetti eco
  • tastiera ribbon di tipo wide
  • filtro analogico originale
  • ingresso aux per sorgenti esterne
  • diffusore audio integrato
  • alimentazione a pile

Il Korg Sintetizzatore Monotron Delay è un modello dal prezzo contenuto, ma senza rinunciare alla qualità dei materiali, che solo il marchio Korg può garantire. Questo sintetizzatore è dotato di una tastiera ribbon di tipo wide, con filtro analogico originale e può essere alimentato a pile. È presente anche uno space delay per effetti eco, un diffusore audio integrato e un ingresso aux per sorgenti esterne. Il Korg Monotron Delay pesa solo 95 g e presenta dimensioni minime pari a: 12 cm di larghezza, 7,2 cm di altezza e 2,8 cm di profondità. Tra i punti di forza di questo particolare strumento segnaliamo: la tastiera ribbon wide e l’alimentazione a batterie.

Teenage Engineering TE010AS012

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Peso: 50 grammi
  • Dimensioni: ‎17,78 x 8,89 x 0,51 cm

Punti forti

  • formato tascabile
  • grafica animata,
  • con effetti punch-in
  • altoparlante incorporato
  • facilità di utilizzo

Questo modello presenta un prezzo contenuto, valutando soprattutto l'originalità del prodotto e le sue dimensioni. Il Teenage Engineering TE010AS012 infatti ha dimensioni tascabili e il telaio somiglia a quello di una piccola calcolatrice elettronica. Il Teenage Engineering infatti pesa solo 50 grammi e le misure non superano i 17,78 cm di lunghezza, 8,89 cm di larghezza e 0,51 cm di profondità. Tra i punti di forza di questo synth tascabile segnaliamo: l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo, la grafica animata, gli effetti punch-in, l’altoparlante incorporato e la facilità di utilizzo.

Stylophone DU05151

  • Peso: 249,48 g
  • Dimensioni: 5,2 x 8,66 x 4,72 cm
  • Numero di pattern: 3

Punti forti

  • Effetto vibrato opzionale.
  • Consente di fare effetti pitch-bend.
  • Altoparlante integrato con controllo del volume
  • Ingresso jack per cuffie

Lo Stylophone DU05151 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Uno dei sintetizzatori più antichi della storia della musica riprodotti in formato tascabile, ideale per un'idea regalo originale. Il dispositivo pesa 249,48 grammi e misura 5,2 cm di lunghezza, 8,66 cm di larghezza e 4,72 cm di profondità. Si suona utilizzando un’asta simile a una penna e si devono toccare gli elementi di metallo per riprodurre le note. Tra i punti di forza segnaliamo: l’effetto vibrato opzionale, la possibilità di fare effetti pitch-bend, l’altoparlante integrato con controllo del volume e l’ingresso jack per cuffie.

Quali sono le migliori marche di sintetizzatori?

Tra le migliori marche di sintetizzatori segnaliamo Moog, Korg, Behringer e Roland. Questi brand sono rinomati per la qualità del suono, l’affidabilità dei componenti e la resistenza nel tempo. Nei migliori modelli sono presenti filtri classici, sequencer integrati, arpeggiatori e tastiere realizzate con ottimi materiali.

 

Qual è il prezzo di un sintetizzatore?

Il costo di un sintetizzatore varia in base alla marca, al tipo, se analogico oppure digitale, ma anche in base alle funzionalità e al design. I modelli entry-level, di piccole dimensioni e senza tasti possono partire da circa 50-100 euro, i sintetizzatori di fascia media costano tra 200 e 600 euro, mentre i modelli professionali superano facilmente i 1000 euro.