Ordinare cibo a domicilio: è boom di App per il Food delivery
Pensare a cosa mangiare ogni giorno è una delle classiche scene da vita quotidiana: si apre il frigo, si dà un’occhiata veloce e spesso la risposta è un po’ sconfortante. Non sempre c’è tempo o voglia di fare la spesa e di cucinare. Fino a qualche anno fa non c’erano molte alternative, il più delle volte la soluzione era quella di ordinare la pizza o passare al volo dal ristorante sotto casa.
Oggi invece, le cose sono cambiate completamente grazie alla diffusione del servizio cibo a domicilio. Con l’utilizzo delle varie app di food delivery è infatti possibile ricevere a casa quasi qualsiasi piatto, dal sushi alle specialità locali, fino alle proposte più raffinate. Bastano pochi tocchi sullo smartphone per ordinare e aspettare comodamente sul divano.
Come scegliere e usare al meglio un servizio di food delivery
Non tutte le piattaforme di servizio cibo a domicilio sono uguali, e scegliere quella giusta può fare la differenza tra una cena riuscita e un ordine che lascia l’amaro in bocca.
La prima cosa da controllare quali operano nella tua zona: nelle grandi città le opzioni sono tantissime, mentre nelle zone più piccole solo alcuni servizi arrivano davvero a domicilio.
Poi c’è la varietà dei ristoranti: alcune app puntano sui grandi brand e catene conosciute, altre permettono di scoprire ristoranti indipendenti. Più ampia è la scelta, maggiori sono le possibilità di trovare cucine diverse e piatti adatti a ogni occasione.

Un occhio va dato anche ai costi, perché le spese di consegna e i sovrapprezzi negli orari di punta possono incidere parecchio se si ordina spesso. E’ bene verificare come variano da una piattaforma all’altra. In questo senso tornano utili i programmi fedeltà, gli abbonamenti mensili e le promozioni che permettono di risparmiare senza rinunciare alla comodità.
Infine, non va dimenticata l’esperienza d’uso: app semplici, tempi di consegna rapidi, possibilità di personalizzare l’ordine o programmare una consegna a un orario preciso fanno la differenza.
Quali sono le migliori App di servizio cibo a domicilio
Ecco una selezione delle piattaforme più conosciute e utilizzate in Italia, con i rispettivi punti di forza e qualche consiglio pratico per usarle al meglio.
Deliveroo: perfetto per chi ama varietà e rapidità
Deliveroo è uno dei servizi di food delivery più diffusi nelle città italiane. La sua app è intuitiva e consente di ordinare da una grande varietà di ristoranti, dai fast food ai locali gourmet. Tra i punti forti c’è la funzione “Deliveroo Plus”, un abbonamento che elimina le spese di consegna per chi ordina spesso. I tempi di consegna sono generalmente rapidi e affidabili.

- Aspetti positivi: ampia scelta di cucine, app semplice, opzione abbonamento conveniente.
- Aspetti negativi: copertura limitata alle grandi città, costi di consegna variabili senza abbonamento.
Just Eat: il più capillare e affidabile
Just Eat è tra i pionieri del settore e resta uno dei servizi con la copertura più estesa in Italia, arrivando anche in centri medi e piccoli. L’app è chiara e i prezzi sono generalmente trasparenti, con costi di consegna ben evidenziati. Un punto di forza è la varietà di cucine, che spazia dal kebab alla trattoria tradizionale.

Non ha abbonamenti, ma spesso propone sconti stagionali e offerte speciali.
- Aspetti positivi: copertura ampia, vasta gamma di ristoranti, affidabilità.
- Aspetti negativi: tempi di consegna variabili in alcune zone, meno funzioni extra rispetto ad altri.
Glovo: non solo cibo, ma anche spesa e altro
Glovo si distingue perché non si limita a consegnare cibo: con la stessa app si possono ricevere a domicilio anche spesa, farmaci da banco o piccoli articoli. Questo lo rende molto versatile, soprattutto per chi vuole un servizio a 360 gradi. I tempi di consegna sono rapidi, anche se i costi possono salire in base alla distanza. Interessanti le promozioni ricorrenti e la possibilità di accumulare punti fedeltà.

- Aspetti positivi: servizio multiuso, consegne veloci, tante promozioni.
- Aspetti negativi: spese di consegna a volte elevate, copertura più forte nelle grandi città.
Uber Eats: ottima interfaccia e tracciamento ordini
Uber Eats porta l’esperienza del gruppo Uber anche nel mondo del food delivery. L’applicazione è tra le migliori e permette anche il tracciamento in tempo reale del rider fino alla consegna. L’offerta di ristoranti varia molto a seconda della città, ma nelle zone coperte la scelta è ampia. Non mancano promozioni periodiche e sconti mirati agli utenti abituali.

- Aspetti positivi: interfaccia intuitiva, tracciamento in tempo reale, buona varietà.
- Aspetti negativi: copertura limitata, costi di consegna variabili.
MyMenu: italiana specializzata in ristoranti di qualità
MyMenu è una piattaforma tutta italiana che punta sulla qualità dei ristoranti convenzionati, spesso di livello medio-alto. È disponibile soprattutto in alcune città come Bologna, Padova e Reggio Emilia, e si concentra sull’offrire piatti curati e un servizio puntuale. L’app è meno ricca di funzioni rispetto a quelle dei grandi colossi, ma la qualità delle consegne e dei partner scelti è un punto a favore.

- Aspetti positivi: selezione curata dei ristoranti, servizio preciso.
- Aspetti negativi: copertura limitata, meno promozioni rispetto ad altri.
Le domande più frequenti sui servizi cibo a domicilio
Qual è il miglior servizio di cibo a domicilio?
La scelta dipende molto da dove vivi e da che tipo di esperienza cerchi. Se vuoi la sicurezza di trovare sempre tanti ristoranti tra cui scegliere, Just Eat resta il più affidabile. Chi ordina spesso può trarre vantaggio dall’abbonamento Deliveroo Plus, mentre Glovo è ideale se oltre al cibo vuoi anche la spesa o altri articoli. Se ami la tecnologia e il tracciamento in tempo reale, Uber Eats è la scelta più moderna, mentre MyMenu è perfetto per chi vive nelle città coperte e cerca qualità nei ristoranti selezionati.
Come risparmiare con il servizio cibo a domicilio
Un trucco è approfittare delle promozioni stagionali o dei codici sconto che queste piattaforme rilasciano periodicamente. Gli abbonamenti, come quello di Deliveroo, sono utili per chi ordina spesso perché permettono di abbattere le spese di consegna. Vale la pena anche confrontare i prezzi degli stessi ristoranti su più app: può capitare che ci siano differenze significative. Infine, se non hai fretta, scegli le fasce orarie meno trafficate: oltre a ricevere prima l’ordine, a volte i costi di consegna sono più bassi.
Dovrei far consegnare un pranzo lo stesso giorno e ora in 3 luoghi diversi: Rovereto (tn), Parona frazione di Verona e Peri (vr). Come fare?
I servizi di consegna a domicilio purtroppo sono attivi solamente nelle grandi città. Puoi provare a prendere accordi diretti con i singoli ristoranti.
Ho un ristorante nella provincia di lecco al confine con monza brianza quale piattaforma potrei utilizzare per il cibo a domicilio
Grazie
Normalmente i servizi di consegna a domicilio sono attivi solamente nelle città: puoi provare a contattare Glovo e JustEat che al momento sono i più presenti sul territorio nazionale.
volevo sapere se fate consegne a domicilio cibo a valeggio di pavia
attendo vostra gentile risposta in merito.
cordiali saluti
Normalmente i servizi di consegna a domicilio sono attivi nelle grandi città, per la disponibilità devi controllare l’area servita da ciascuno dei servizi nella nostra tabella comparativa.
Buongiorno, lato ristorante, quali sono le commissioni e le condizioni/difficoltà di inserimento in una piattaforma?
Le condizioni dipendono da piattaforma a piattaforma, comunque in generale non vi sono molti ostacoli, ogni provider effettua i suoi controlli qualità sulle pietanze in menù.
I costi per il ristoratore sono anch’essi diversi a seconda della piattaforma: ad esempio JustEat va da un minimo del 15% ad un massimo del 25% se è inclusa la consegna a domicilio, Deliveroo invece chiede una commissione del 30%.
Come mai non avete provato moovenda che ha 5 città ed è il più grande player italiano?
Non abbiamo incluso Moovenda perché non è attivo attualmente su Milano, che come avrai letto è la città dove abbiamo effettuato i nostri test. Comunque, riteniamo che si tratti di un servizio ottimo per Roma (con 700 ristoranti partner) e in parte Napoli (con 100 partner) ma per le altre città, ovvero Cagliari, Torino, Lido di Ostia e Viterbo, è ancora poco capillare.