Foppapedretti Go Evolution
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del seggiolino auto 0-18 kg
1. Omologazione: Voto 8 su 10
La valutazione del Foppapedretti Go Evolution inizia con una considerazione a proposito della sua etichetta di omologazione che riceve un voto molto buono ma non eccellente.Il motivo è dato dal fatto che questo seggiolino è omologato secondo la normativa ECE R44/04, una normativa che, sebbene ancora in vigore, andrà negli anni a venire ad essere sostituita dalla più recente R 129, che già ora ha introdotto alcune modifiche importanti riguardarti proprio i seggiolini che coprono i gruppi 0 e 0+, categoria nella quale rientra in parte anche il Foppapedretti Go Evolution.
Ciò non significa che questo seggiolino non sia omologato, ma solo che, per i neogenitori che desiderano un altro figlio, non è detto che possa passare di mano ad un secondo bambino, perché a breve la normativa R 129 potrebbe del tutto sostituirsi a quella precedente.
La ECE R44/04 non prevede infatti il superamento di crash test laterali per ricevere l’omologazione (ma solo di crash test frontali e posteriori) né la presenza di attacchi Isofix, entrambi invece fattori fondamentali per ricevere l’etichetta R129.
2. Sistema di sicurezza e compatibilità: Voto 7,5 su 10
Anche in questo caso abbiamo deciso assegnare un voto buono ma non eccelso, principalmente a causa del fatto che il Foppapedrettti Go Evolution prevede un sistema di fissaggio tramite cinture di sicurezza e non con attacchi Isofix.Questo sistema consente da un lato di poter montare il seggiolino anche su modelli di automobile non più recentissimi e privi di attacco Isofix (non ha a caso la classe di compatibilità è universale), ma dall’altro è meno sicuro del sistema Isofix che invece consente di fissare il seggiolino direttamente alla scocca dell’auto ed è inoltre di più semplice installazione.
Ricordiamo inoltre ai lettori l’obbligo di utilizzare il seggiolino in direzione contraria al senso di marcia fino al quindicesimo mese di età (secondo la nuova normativa introdotta nel gennaio 2017), cosa che potrebbe rendere ancora più complicata l’installazione tramite cinture e richiedere eventualmente anche l’acquisto di una prolunga (extender) per riuscire a fissare il seggiolino in maniera corretta.
Assenti altri particolari sistemi di sicurezza, com’è del resto prevedibile visto il prezzo davvero basso di questo modello: se quindi da un lato è vero che ha il vantaggio di poter essere fissato ad ogni vettura, consigliamo tuttavia di utilizzarlo solamente per brevi tragitti e come seggiolino di riserva da montare ad esempio sulla macchina dei nonni, mentre sarebbe preferibile optare per un modello più avanzato nel caso si cercasse un seggiolino da usare tutti i giorni o per lunghi viaggi.
3. Comfort: Voto 6,5 su 10
Il comfort offerto da questo seggiolino non è dei più elevati, d’altra parte ciò è comprensibile considerato il suo costo modesto: per questo motivo abbiamo deciso di non penalizzare eccessivamente il Foppapedretti Go Evolution e di assegnargli comunque un voto più che sufficiente.Una caratteristica positiva è la possibilità di reclinare il seggiolino in 4 diverse posizioni, fondamentale sopratutto per i primi mesi, quando i bambini non sono ancora in grado di mantenere una posizione seduta eretta. Inoltre in questo modo i bambini potranno addormentarsi comodamente in macchina senza che la testa ricada loro sul petto.
Per quanto riguarda invece le imbottiture, va detto che queste lasciano un po’ a desiderare: non sono infatti particolarmente morbide, anzi, sono piuttosto scarne e sottili, né presentano rinforzi nei punti critici in caso di impatto laterale, come il collo e la testa. Presente però un cuscino riduttore che rende la seduta più avvolgente per i bambini di pochi mesi, dando loro un senso maggiore di comfort e sicurezza.
4. Pulizia: Voto 8,5 su 10
Siamo rimasti invece positivamente sorpresi dalla facilità con cui è possibile pulire questo seggiolino, un’operazione che potrebbe dover essere effettuata con una certa frequenza, specialmente se il bimbo non ama la macchina o se è abituato a sgranocchiare qualcosa durante i viaggi: per questo il voto assegnato è molto buono.Per pulire la seduta basta infatti rimuovere il rivestimento sfoderabile e lavarlo ad una temperatura di 30 °C: non è però purtroppo possibile lavarlo in lavatrice, ma solamente a mano, e non può essere né stirato né fatto asciugare nell’asciugatrice: ciò significa che bisognerà attendere che la fodera sia nuovamente asciutta prima di poter utilizzare nuovamente il seggiolino.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Foppapedretti Go Evolution": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.