Chicco Eletta Comfort
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del seggiolino auto 0-18 kg
1. Omologazione: Voto 8 su 10
Il voto assegnato all’etichetta di omologazione del Chicco Eletta Comfort è molto buono ma non eccellente, e ciò è dovuto al fatto che, sebbene il seggiolino sia omologato e possa essere utilizzato senza problemi, la normativa a cui fa riferimento è la ECE R44/04 e non la più recente R129.Ciò è dovuto al fatto che il seggiolino ha un sistema di attacco tramite cinture di sicurezza e non tramite Isofix, per cui non può rientrare conseguentemente nella categoria dei seggiolini I-Size (maggiori informazioni sulle normative europee e la loro validità potete trovarle nella nostra guida dedicata).
Nei prossimi anni, quando dovrebbe entrare in vigore anche l’ultima fase di attuazione della ECE R129, i seggiolini appartenenti ai gruppi 0, 0+ e 1 senza sistema Isofix potrebbero dover essere ritirati, ma i genitori che acquistano il seggiolino oggi con la prospettiva di utilizzarlo nei prossimi due anni non dovrebbero incontrare alcuna difficoltà.
2. Sistema di sicurezza e compatibilità: Voto 7,5 su 10
Abbiamo deciso di assegnare solamente un 7,5 ai sistemi di sicurezza di questo seggiolino principalmente a causa della mancanza del sistema di aggancio Isofix, ad oggi il più sicuro in quanto consente di fissare il seggiolino direttamente alla scocca dell’auto.In questo caso infatti il seggiolino si fissa tramite cinture di sicurezza, un metodo un po’ vecchio ma che ha il vantaggio di essere compatibile con tutti i modelli di automobile, anche quelli non più recentissimi.
Pur non essendo indicata sul libretto di istruzioni, non è difficile immaginare infatti che la classe di omologazione sia universale, ovvero compatibile con tutti i modelli d’auto. Ricordiamo inoltre che se utilizzato come gruppo 0+, ovvero fino al raggiungimento dei 105 cm e dei circa 13 kg, il seggiolino va montato nella direzione opposta al senso di marcia e ciò potrebbe comportare qualche difficoltà in più durante l’installazione (già non comodissima) e richiedere l’acquisto di una prolunga per cinture (extender).
3. Comfort: Voto 8 su 10
Abbiamo trovato il Chicco Eletta Comfort un seggiolino alquanto confortevole, non solamente per i neonati, ma anche per i bambini fino a circa quattro anni di età.La seduta è ampia, spaziosa e piuttosto imbottita, e durante i primi mesi è possibile utilizzare un riduttore incluso in dotazione che avvolge i bambini più piccoli donando loro un maggior senso di sicurezza.
Lo schienale, già ricurvo per garantire il sostegno ideale anche ai bambini che ancora non sono in grado di sedersi in posizione eretta, è inoltre reclinabile in ben 4 posizioni, garantendo anche in macchina sonnellini confortevoli e sicuri.
Infine le cinture di sicurezza a cinque punti sono regolabili man mano che il bambino cresce in modo che sia sempre tenuto fermo al seggiolino in maniera salda ma senza soffocarlo.
4. Pulizia: Voto 9 su 10
Sotto il fattore pulizia il Chicco Eletta Comfort conquista addirittura un 9 su 10. Non sarà infatti difficile lavare il seggiolino ogni volta sia necessario ( i bambini, anche se non mangiano in macchina, possono facilmente sporcarlo in tanti modi differenti): basterà semplicemente rimuovere la fodera e lavarla in lavatrice ad una temperatura massima di 30 gradi, anche se quando viene effettuata questa operazione, non essendo inclusa nel prezzo una fodera sostitutiva, bisognerà attendere per poter utilizzare il seggiolino nuovamente.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Come smontare le cinture per lavare la fodera…
Per capire come sfilare le cinture puoi fare riferimento al manuale d’uso del seggiolino, allegato a questa recensione: al paragrafo “Regolazione della posizione delle cinture” sono riportati i vari passaggi di questa operazione.
Può essere istallato sul sedile anteriore? Ho una ford fiesta titanium e posto davanti mi copre tutto lo specchietto e la base resta distante dal sedile.
Riportiamo le istruzioni del produttore: se utilizzato come gruppo 0+ (0-13 kg), quindi in direzione opposta al senso di marcia, è possibile installarlo sul sedile anteriore solo se l’airbag frontale è stato disattivato; come gruppo 1 (9-18 kg), invece, può essere installato sul sedile anteriore con l’airbag attivo, ma arretrando il più possibile il sedile per maggiore sicurezza.
Quindi non esiste un supporto isofix da poter aggiungere a parte?
No, il Chicco Eletta Comfort può essere fissato unicamente tramite le cinture di sicurezza dell’auto.
buongiorno
ho montato il seggiolino su auto Citroen Berlingo ma non poggia bene sul sedile!! metà seggiolino é appoggiato sul nulla..
é normale?
Anche altri utenti hanno segnalato che questo seggiolino potrebbe risultare instabile e traballante una volta montato. In ogni caso, il Chicco Eletta Comfort va fissato alla vettura tramite le cinture di sicurezza e dovrebbe perciò essere compatibile con tutti i modelli di automobile: il tuo problema potrebbe essere dovuto ad un’errata installazione del seggiolino, il che non è raro quando si tratta di modelli privi di agganci Isofix. Ti consigliamo di verificare che le cinture siano ben strette e fissate al seggiolino come indicato nel manuale di istruzioni.
È possibile avere un tutorial per l’installazione gruppo 0? Grazie
Ti consigliamo di consultare il libretto di istruzioni oppure, per ulteriori informazioni, puoi controllare il sito web della casa produttice.
Ho bisogno di comprare solo il riduttore x seggiolino eletta, esiste in commercio?
Sì, lo puoi trovare qui.