Bébé Confort Iséos Néo+
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del seggiolino auto 0-18 kg
1. Omologazione: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda l'etichetta di omologazione, abbiamo assegnato al Bébé Confort Iséos Néo+ un voto discreto, ma non elevatissimo; ciò è dovuto al fatto che questo seggiolino è omologato secondo la normativa ECE R44/04 e non la più recente R129, la quale stabilisce parametri di sicurezza più rigidi per il superamento dei test di omologazione (tra questi, ad esempio, il superamento di crash test laterali e la presenza obbligatoria di agganci Isofix, di cui tutte le autovetture dovranno essere dotate in futuro).Questo non significa, comunque, che il Bébé Confort Iséos Néo+ non possa essere venduto e utilizzato in tutta sicurezza. La nuova normativa, infatti, si affianca ma non sostituisce, almeno per il momento, la ECE R44/04; quest'ultima etichetta, dunque, è ancora perfettamente conforme alle norme vigenti italiane ed europee. Tuttavia, c'è il rischio che, con il passare degli anni, questi seggiolini diventino obsoleti, motivo per cui sconsigliamo il Bébé Confort Iséos Néo+ a chi desidera un modello che possa, in futuro, passare di mano ad un secondo bambino.
2. Sistema di sicurezza e compatibilità: Voto 7,5 su 10
Anche se il Bébé Confort Iséos Néo+ ci sembra un seggiolino robusto e di buona qualità, abbiamo deciso di assegnare al fattore relativo al sistema di sicurezza e compatibilità un voto discreto, ma non ottimo.Il motivo principale risiede nel fatto che questo modello non è dotato di agganci Isofix, ovvero il sistema più attuale che permette di ancorare il seggiolino direttamente al corpo della vettura. Il Bébé Confort Iséos Néo+ va invece fissato nel modo più tradizionale, ovvero mediante le cinture di sicurezza dell'auto. Si tratta di un metodo che non rende questo modello meno sicuro, ma che è leggermente più complesso e comporta un maggiore rischio di installare il seggiolino in modo errato, soprattutto perché il Bébé Confort Iséos Néo+ va montato in senso contrario di marcia fino a che il bambino non raggiunge i 13 kg di peso. Secondo il produttore, comunque, questo seggiolino è stato progettato in modo che l'installazione risulti più semplice (soprattutto quella in senso contrario di marcia, per cui basta far passare la cintura sotto il seggiolino).
Il lato positivo dell'assenza di agganci Isofix è che questo modello può essere installato su tutte le auto, ovvero ha una compatibilità universale. Per questo motivo questo modello potrebbe risultare più comodo per chi cerca un seggiolino da utilizzare su diverse autovetture.
3. Comfort: Voto 8 su 10
Innanzitutto, ruotando una manopola anteriore è possibile reclinare progressivamente la seduta, in modo da offrire al piccolo una posizione più comoda per eventuali sonnellini. Per garantire ai neonati una sistemazione ancora più confortevole in senso contrario di marcia, poi, il Bébé Confort Iséos Néo+ è dotato anche di un ulteriore dispositivo di inclinazione posto sotto la base. La seduta, inoltre, è regolabile anche in larghezza e può essere ampliata da 40 a 55 cm in modo da adattarsi non solo alle diverse fasi della crescita del bambino, ma anche al suo abbigliamento.
Per i bimbi più piccoli è previsto un riduttore imbottito che li avvolge per garantire una seduta più sicura; questo cuscino, inoltre, è realizzato in spugna di cotone, un materiale leggero e traspirante. Le cinture di sicurezza a cinque punti, infine, sono regolabili in altezza per accompagnare il bambino durante la crescita, oltre ad essere imbottite per un maggiore comfort e rivestite internamente in materiale antiscivolo per una maggiore sicurezza.
4. Pulizia: Voto 9 su 10
La fodera, infatti, può essere rimossa completamente e lavata non solo a mano, ma anche in lavatrice (a una temperatura che però non superi i 30 °C), in modo da assicurare una pulizia ottimale del seggiolino che, come tutti i prodotti destinati ai bambini, rischia di sporcarsi spesso e con estrema facilità.