Chicco Pocket Relax
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della sdraietta
1. Seduta: Voto 7 su 10
La sdraietta per neonati Chicco Pocket Relax è un modello abbastanza essenziale e senza troppe pretese, sebbene la sua seduta sia dotata di tutti gli elementi necessari per risultare piuttosto confortevole. Per questo motivo abbiamo assegnato al primo fattore un voto buono, anche se non particolarmente elevato.La Chicco Pocket Relax è omologata fino a 9 kg, quindi il periodo di utilizzo raccomandato è quello standard: da 0 a 6 mesi.
Lo schienale è regolabile in tre posizioni: posizione dritta, seduta comoda e posizione semisdraiata; tuttavia non è possibile reclinare il Chicco Pocket Relax in posizione completamente sdraiata, ragione per cui questo modello non è indicato per i sonnellini diurni del bambino. La seduta è inoltre dotata di uno spartigambe e di una cintura di sicurezza con aggancio a tre punti, che assicura il bambino alla sdraietta per evitare cadute accidentali. Sottolineiamo infine che la seduta è imbottita per garantire un maggiore comfort.
2. Movimento: Voto 7 su 10
Anche per quanto riguarda questo fattore, la Chicco Pocket Relax ottiene un voto buono, ma non eccezionale. Si tratta in effetti di una sdraietta piuttosto standard, che può essere utilizzata sia in posizione fissa, bloccando i due piedini posteriori, sia come dondolo, ripiegando i piedini verso l’interno. Per fare in modo che la Chicco Pocket Relax dondoli, comunque, è necessaria la spinta costante da parte di un adulto, che quindi non potrà muoversi liberamente per tutta la casa, ma dovrà restare nelle vicinanze della sdraietta se desidera continuare a farla oscillare.3. Barra giochi: Voto 5 su 10
Il voto assegnato alla barra giochi di questa sdraietta è insufficiente, dal momento che la Chicco Pocket Relax non prevede tale accessorio. Come già sottolineato, si tratta di un modello piuttosto essenziale e dunque privo di tutte quelle componenti che non sono strettamente necessarie al comfort e alla sicurezza dei più piccoli.4. Manutenzione e praticità d'uso: Voto 7,5 su 10
La manutenzione della Chicco Pocket Relax risulta piuttosto pratica e semplice, anche se, da questo punto di vista, questa sdraietta non si discosta molto dalla maggior parte dei modelli presenti sul mercato: per questo motivo, il voto assegnato al quarto fattore è buono, ma non particolarmente elevato.Innanzitutto, la seduta è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice, anche se consigliamo di selezionare un programma delicato con una temperatura non superiore ai 30° C, per non rischiare di rovinare il tessuto; la rimozione della seduta, inoltre, risulta semplice e veloce grazie alla presenza di pratici bottoni a pressione.
Infine, la Chicco Pocket Relax non richiede alcun tipo di alimentazione elettrica o batteria, essendo un modello completamente manuale: di conseguenza, non sarà necessario acquistare né sostituire pile periodicamente.
5. Trasportabilità: Voto 8,5 su 10
La trasportabilità è senza dubbio la caratteristica più distintiva ed innovativa di questo modello, motivo per cui abbiamo assegnato alla Chicco Pocket Relax un voto molto buono da questo punto di vista. Il peso di questa sdraietta è infatti estremamente contenuto: parliamo di soli 2,2 kg, che rendono questo modello semplicissimo da sollevare e trasportare.Un altro punto forte della Chicco Pocket Relax è il fatto che la sua struttura è pieghevole: è infatti sufficiente premere due tasti perché la sdraietta si richiuda a fisarmonica, assumendo una forma compatta e dall’ingombro minimo. In dotazione è compresa inoltre una borsa per il trasporto con maniglia in cui riporre la Chicco Pocket Relax dopo averla ripiegata, che permette di trasportare la sdraietta ovunque con facilità.
L’unico motivo per cui la trasportabilità della Chicco Pocket Relax non si aggiudica un voto eccellente è l’assenza di bretelle collocate a lato della seduta, che renderebbero gli spostamenti ancora più pratici.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Chicco Pocket Relax": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.