Chicco Hooplà
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della sdraietta
1. Seduta: Voto 7,5 su 10
La Chicco Hooplà è dotata di una seduta piuttosto confortevole senza però particolari pretese che, proprio per questo motivo, riceve un voto buono ma non particolarmente alto.Questa sdraietta manuale è infatti omologata fino a 9 kg, quindi può essere usata per bambini fino a 6 mesi circa: durante i primi mesi è possibile utilizzare un riduttore fornito all’interno della confezione, che renderà la seduta più avvolgente per i neonati e farà in modo che non “ballino” all’interno della sdraietta.
È possibile inclinare lo schienale in 4 diverse posizioni, di cui una sdraiata da utilizzare i primi mesi, ed una seduta per quando il bimbo sarà più grande.
La seduta è inoltre fornita di uno spartigambe e di una cintura di attacco a 3 punti: per quanto dunque sia sicura, non evita del tutto il rischio che un bimbo particolarmente irrequieto provi a scendere dalla sdraietta buttandosi da un lato per cercare di rovesciarla.
2. Movimento: Voto 7 su 10
Anche in questo caso abbiamo assegnato a questo fattore un voto buono ma non eccezionale. La Chicco Hooplà rispetta infatti le caratteristiche di una normale sdraietta senza brillare per fantasia o innovazione.Come la stragrande maggioranza delle sdraiette presenti sul mercato, anche questo modello può infatti essere utilizzato sia come una sediolina inclinata fissa, sia come un dondolo. Per fare in modo che la sdraietta dondoli è però necessaria la presenza di un adulto che fornisca una spinta costante, dunque il genitore (o chi per esso) non potrà muoversi liberamente per tutta casa, ma dovrà restare nelle vicinanze della sdraietta per continuare a farla dondolare.
3. Barra giochi: Voto 7,5 su 10
Poiché la Chicco Hooplà nasce come una sdraietta priva di alimentazione elettrica, anche la barra giochi è manuale e non potrà, come tale, offrire un intrattenimento così vario e vasto come le barre giochi elettriche.Per quanto semplice, non si tratta però di una barra giochi banale: i pupazzetti forniti in dotazione sono 3 ed è possibile rimuoverli e cambiarne la posizione lungo l’archetto. Grazie a questo sistema è possibile stimolare le attività mnemoniche del bambino e incoraggiarlo a riconoscere le forme degli oggetti anche quando si trovano in una posizione diversa da quella usuale.
Ogni gioco è in più dotato di una parte in tessuto ed una in plastica che i bambini possono mettere in bocca in tutta sicurezza.
La stessa barra giochi non è fissa, ma è facilmente removibile per mettere con più comodità il piccolo nella sdraietta.
4. Manutenzione e praticità d'uso: Voto 7 su 10
In questo fattore sono raggruppate quelle caratteristiche che non riguardano principalmente il piccolo, ma che sono piuttosto relative alla manutenzione del prodotto: anche in questo caso la Chicco Hooplà riceve un voto intermedio, in quanto non si discosta molto da altri modelli presenti sul mercato.Ci riferiamo ad esempio alla possibilità di sfoderare la seduta e lavarla in lavatrice: bisognerà tuttavia selezionare un lavaggio delicato con una temperatura non superiore ai 30 °C per non rovinare i tessuti, e non potrà essere messa in asciugatrice per velocizzare l’asciugatura.
Si tratta tuttavia dell’unica manutenzione di cui la sdraietta potrebbe aver bisogno: non essendo infatti presente alcun meccanismo alimentato a batteria, non sarà necessario andare alla ricerca di pile spesso particolarmente costose e di breve durata.
5. Trasportabilità: Voto 9 su 10
La facilità con cui è possibile trasportare la sdraietta anche in viaggio è il fattore che ci è piaciuto di più di questo modello.Molti genitori potrebbero infatti trovarsi a viaggiare spesso durante i primi mesi di vita del piccolo, magari per andare a trovare i nonni e trascorrere qualche periodo da loro: questa sdraietta potrebbe dunque rivelarsi un’ottima soluzione per chi abbia intenzione di portarsi dietro tutto l’occorrente per il piccolo. Ciò che la rende così facile da muovere è il fatto che abbia una struttura pieghevole ed un peso particolarmente contenuto, di appena 3,5 kg.
Attraverso due bretelle collocate al lato della seduta, è inoltre possibile caricarsi la sdraietta sulle spalle per scendere le scale o nel caso in cui la si debba trasportare a mano. Ancora più utile avrebbe potuto essere una custodia o una borsa dove riporla per evitare di sporcarla durante i trasporti, unico motivo per cui non è stato assegnato il massimo dei voti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Chicco Hooplà": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.