Severin HV 7160
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della scopa elettrica senza fili
1. Struttura: Voto 7,5 su 10
La Severin HV 7160 è una scopa elettrica senza fili appartenente a una fascia di prezzo media. Si tratta di un modello compatto dotato di buone caratteristiche tecniche e che si distingue per maneggevolezza e praticità d’uso. Per valutarne le prestazioni lo abbiamo provato presso la nostra sede, analizzando nel dettaglio gli aspetti a nostro avviso decisivi per la scelta di una scopa elettrica senza fili.Per prima cosa abbiamo preso in esame la struttura dell’apparecchio e in particolare quegli elementi che possono rendere la scopa elettrica più o meno facile da utilizzare. Con un peso di 2,3 kg, questo modello è tra i più leggeri disponibili sul mercato, dunque può essere utilizzato e spostato con facilità. L’impugnatura è chiusa e piuttosto ampia per consentire una presa comoda anche durante pulizie particolarmente lunghe. Per quanto riguarda la spazzola, possiamo dire che si tratta di un modello a rullo con setole morbide, che permettono di affrontare in modo efficace diverse superfici. Il rullo si può facilmente rimuovere per essere pulito dopo l’utilizzo. La spazzola dispone di due ampie ruote gommate, che sono pensate per muoversi agilmente anche sulle superfici più delicate come il parquet.
2. Batteria: Voto 8,5 su 10
Passiamo ora al secondo fattore decisivo per la scelta della scopa elettrica senza fili: la batteria. Quest’ultima è importante perché incide direttamente sull’autonomia del prodotto e deve essere valutata con attenzione in base alle proprie esigenze. La Severin HV 7160 ha una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 22,2 volt che permette un utilizzo continuativo fino a 30 minuti. Bisogna precisare che questa durata è possibile selezionando l’aspirazione senza spazzola rotante, mentre attivandola l’autonomia scende a circa 20 minuti. Si tratta di valori non molto elevati, soprattutto se confrontati a quelli dei modelli di fascia medio-alta di ultima generazione, che possono raggiungere oltre 1 ora. Per monitorare il livello della batteria è presente un indicatore LED sulla parte frontale dell’apparecchio.3. Tecnologia: Voto 7 su 10
Il terzo aspetto di cui ci siamo occupati riguarda la tecnologia di cui dispone questa scopa elettrica senza fili. In questo senso la Severin HV 7160 mette a disposizione dell’utente una serie di caratteristiche interessanti che la rendono un modello pratico da utilizzare e di facile manutenzione. Il serbatoio è in grado di contenere 0,65 litri di sporco ed è collocato nella parte inferiore del blocco motore. Questa capienza rientra nella media delle scope elettriche senza fili che si possono trovare in commercio e garantisce una discreta autonomia. I livelli di aspirazione sono due: il primo senza spazzola rotante e la seconda con quest’ultima attiva. A seconda del tipo di superficie e dello sporco da pulire si può quindi scegliere la potenza di aspirazione più adatta. Un aspetto che merita una menzione è la tipologia di motore di cui è dotato. A differenza di molti altri modelli presenti sul mercato, la Severin HV 7160 ha un motore digitale, ovvero privo delle classiche spazzole di contatto che imprimono la rotazione nei motori analogici. Ciò comporta una minore resistenza meccanica, riducendo in modo notevole la necessità di una manutenzione periodica. Inoltre i motori digitali consentono un regime di rotazione più rapido e consumi più bassi dovuti a una minore dispersione energetica, nonché una maggiore longevità all'apparecchio.
Perché la nominate la scopa migliore con un voto di 7.6 mentre la dyson v8 absolut con un voto di 9.1 non viene neanche nominata?
Stiamo aggiornando le classifiche, presto apporteremo cambiamenti.