Kenwood kCook CCC200WH
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot da cucina multifunzione
1. Funzioni: Voto 7 su 10
Abbiamo deciso di assegnare un voto più che sufficiente alle funzioni offerte dal robot da cucina multifunzione Kenwood kCook CCC200WH senza fargli raggiungere votazioni massime poiché questo modello è specifico per chi voglia cuocere i cibi ed al massimo tritare alcuni alimenti, ma non prevede numerose altre funzioni.
Possiamo dici parecchio soddisfatti delle utili e versatili modalità di cottura che trovate elencate qui di seguito:
- Timer: è presente un display digitale su cui visualizzare i tempi di lavorazione e di cottura selezionabili in questo modello. Non siamo certi dell’ampiezza del range di tempi che è possibile impostare, ma sembrerebbe arrivare ad una durata massima di 60 minuti
- Cottura a vapore: è previsto in dotazione lo specifico cestello in plastica per realizzare questo tipo di cottura
- Selezione della temperatura: le temperature selezionabili sono 3 e vanno dai 65 °C ai 100 °C, ideate rispettivamente per riscaldare, cuocere e cuocere a vapore
- Programmi di cottura preimpostati: sono presenti tre programmi automatici che, una volta selezionati, permettono al robot di impostare da solo la giusta temperatura e durata della cottura per realizzare, ad esempio, zuppe, salse e risotti
Per quanto riguarda le altre funzioni, ovvero le lavorazioni “a freddo”, il Kenwood kCook CCC200WH include delle lame rotanti in acciaio inox, che rendono questo modello anche un tritatutto adatto a sminuzzare, ad esempio, diversi tipi di verdura, magari per poi cucinarli con lo stesso robot.
Segnaliamo che per questo modello non è prevista l’aggiunta di accessori secondari, quali tirapasta, ganci per impastare oppure accessori per la creazione di succhi di frutta o di verdura, motivo per cui questo robot da cucina multifunzione è il prodotto ideale per chi voglia privilegiare la cottura semplice e automatica dei cibi.
2. Struttura: Voto 8 su 10
Il fattore struttura del kCook CCC200WH di Kenwood raggiunge un punteggio decisamente alto visto che questo robot da cucina multifunzione si distingue per un design compatto e poco ingombrante, ideale per chi voglia un modello che non richieda troppo spazio per una collocazione ottimale nella propria cucina.
Per quanto riguarda la capienza del contenitore di lavorazione dei cibi, con i suoi 1,5 l la ciotola è adatta per la preparazione di piatti per famiglie medie e piccole e, in generale, per un massimo di 4 persone.
Il fatto che il Kenwood kCook CCC200WH abbia una stazza ridotta comporta una minor potenza, e il robot non sarà adeguato, ad esempio, a fungere anche da impastatrice planetaria.
D’altronde, questo modello è pensato per un uso quotidiano, magari per preparare il pranzo e la cena, avendo un robot piccolo che possa essere stabilmente collocato sulla superficie di lavoro in cucina.
3. Potenza: Voto 7,5 su 10
Veniamo ora all’analisi della potenza del Kenwood kCook CCC200WH a cui è stato assegnato un voto abbastanza buono e che dev’essere descritta considerando due parametri, ovvero il wattaggio e la selezione delle velocità di lavorazione, entrambi in grado di restituirci un’idea delle capacità del motore in azione.
Iniziamo dal wattaggio, che in questo modello è di 150 W per quanto riguarda la lavorazione a freddo, ovvero la funzione di tritatutto (che viene adempita grazie alle lame rotanti in dotazione), un valore medio che consente di triturare frutta e verdura, anche se con qualche cautela: ad esempio, bisognerà fare attenzione a pretagliare i cibi ed evitare sessioni di lavoro troppo lunghe.
Molto più elevata, invece, è la potenza per le lavorazioni a caldo, visto che troviamo 800 W in fase di cottura, un valore che si colloca in una fascia media (i modelli più prestanti hanno circa 300 Watt in più) ma che è sufficiente a creare in maniera abbastanza rapida diversi piatti, inclusi quelli realizzabili con i programmi preimpostati di cui il kCook è dotato.
Passando alla selezione della velocità, troviamo 3 impostazioni disponibili, di cui una per mescolare costantemente e le altre due caratterizzate da tempi di intermittenza diversi, per rimestare e smuovere gli ingredienti durante la fase di cottura.
4. Praticità d’uso: Voto 8 su 10
La praticità d’uso del Kenwood kCook CCC200WH ottiene una votazione elevata perché sia l’uso che la manutenzione di questo robot da cucina multifunzione ci sembrano semplici.
La pulizia di questo modello, ad esempio, è facilitata e velocizzata dal fatto che tutti i componenti di questo robot possono essere inseriti in lavastoviglie, rendendo quindi l’operazione molto più pratica soprattutto a quelle famiglie dove si utilizzi l’apaprecchio per la preparazione di ogni pasto.
Il montaggio/smontaggio dei vari componenti è molto semplice, così come l’utilizzo generale del robot, i cui comandi sono chiari ed intuitivi e, tra l’altro, prevedono una pulsantiera gommata che può essere pulita con un panno umido.
Sono infine presenti dei piedini antiscivolo che rendono la macchina stabile sul piano di lavoro e un vano per riporre il cavo quando non si voglia lasciarlo in bella vista.
5. Accessori: Voto 8,5 su 10
Veniamo infine agli accessori che sono previsti in dotazione al Kenwood kCook CCC200WH, utili per numero ed uso e in grado, infatti, di far guadagnare a questo fattore un ottimo punteggio.
A parte la mancanza di un tappetino termoprotettore (che invece è previsto nei modelli della Kenwood di fascia di prezzo più elevata), possiamo dirci assolutamente soddisfatti dal kit. In confezione troviamo infatti un ricettario che si rivela molto pratico per chiunque abbia poca dimestichezza con l’utilizzo di un robot da cucina multifunzione e che può essere espanso ogni volta che lo si desideri grazie alla versione online e all’applicazione per smartphone kCook, tramite la quale si possono consultare e scaricare numerose ricette per piatti dolci e salati.
La dotazione è composta inoltre da un bicchiere dosatore per aggiungere i vari ingredienti, da una spatola per rimuovere i cibi dall’interno del contenitore di cottura e da una spazzolina per la pulizia delle lame o del cestello per la cottura a vapore. Infine, è presente un coperchio che serve per la cottura di alcuni cibi e per svolgere una funzione di paraschizzi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
kenwood robot k cook ccc 200 w h desideravo sapere se e possibile togliere la sicurezza perché non riesco a girarlo perché coperchio e forte
o se si puo togliere il coperchio per metterne un altro perché sono stata operata al polso radio e non ho la flessione e nonl lo posso usare mi e stato regalato
Ciao, purtroppo non è possibile modificare le impostazioni di sicurezza o sostituire il coperchio.
Posso tritare il ghiaccio?
Si dovrebbe essere possibile tritare anche il ghiaccio.
Buonasera sto x acquistare questo prodotto ma ho qualche dubbio. È possibile fare impasto per la pizza e la torta vero? Va bene anche per omogenizare?
Si con questo prodotto è possibile realizzare sia impasti lievitati che impasti per dolci: anche omogenizzare non dovrebbe essere un problema.
si possono stufare le verdure?
Si puoi stufare anche le verdure.
<le torte sono cucinate nel Kenwood kCook?
Questo robot può preparare l’impasto, ma le torte vanno comunque cotte nel classico forno.
Ha la funzione pulse?
questo robot da cucina permette tre velocità per la lavorazione degli ingredienti a freddo e diversi programmi di cottura.
Posso preparare crema pasticciere nutella e torte alla frutta
Si con questa macchina puoi realizzare sia creme che impasti.
Ciao a tutti, come prima cottura o provato a fare il purè del ricettario. Attaccato sul fondo e forte odore di plastica bruciata. Cosa può essere?
Potrebbe essere che la temperatura preimpostata era troppo alta o che c’era poco liquido nella ricetta, la prossima volta provi a controllare frequentemente la preparazione in modo da spegnere l’apparecchio a cottura ultimata, evitando spiacevoli inconvenienti.
La ciotola di cottura, completa di base, si può lavare in lavastoviglie con lavaggi normali? Grazie.
Confermiamo che come scritto nella nostra recensione le componenti (non elettriche) del robot possono essere lavate in lavastoviglie.
Nel ricettario ci sono pancake, torte ecc. ma visto che non è un’impastatrice può eseguire queste ricette? E l’impasto per pizza?
No, come spieghiamo nella nostra recensione questa macchina non è adatta a fare impasti molto “pesanti”, può solo tritare, sminuzzare e mescolare. Il ricettario è molto chiaro in merito: l’impasto per i pancake e per alcune torte è piuttosto liquido, dunque alla portata di questa macchina, mentre per altre torte bisogna usare basi già pronte (pasta brisé). L’impasto per pizza purtroppo è fuori questione.