Ikohs Chefbot Compact
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot da cucina multifunzione
1. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Iniziamo a valutare questo robot da cucina multifunzione osservando un aspetto molto importante: le funzioni di cottura e di lavorazione a freddo integrate.Lavorazioni a freddo:
- Tritare: si potranno tritare diversi ingredienti, tra cui ghiaccio o carne, utilizzando l'apposita lama fornita in dotazione;
- Affettare: grazie ad un apposito disco in dotazione si potrà grattugiare o affettare;
- Montare: in dotazione si trova una frusta a farfalla per montare albumi, panna o per realizzare altre particolari preparazioni;
- Frullare: si potrà frullare utilizzando sempre la lama per tritare;
- Mantecare: con un apposito gancio si potrà mantecare o mescolare;
- Impastare: si potranno realizzare sia lievitati che impasti dolci.
Lavorazioni a caldo:
- Cottura a vapore: in dotazione viene fornita una vaporiera ed un cestello per la cottura a vapore di diversi alimenti;
- Cottura lunga: per realizzare spezzatini, zuppe o altri piatti che necessitano di temperature basse e tempistiche lunghe;
- Riscaldamento: per riscaldare pietanze cotte in precedenza;
- Cottura rapida: per cuocere sfruttando la massima temperatura;
- Cottura con mescolamento: per cuocere risotti, polenta o altre preparazioni che necessitano una mescolatura costante;
- Programmi automatici: per automatizzare tempi e temperature di cottura per diverse preparazioni.
Segnaliamo infine che la temperatura potrà essere selezionata manualmente entro un range che va dai 37 °C ai 120 °C ed il timer invece potrà essere impostato tra 0 e 90 minuti.
2. Struttura: Voto 8 su 10
Le caratteristiche strutturali di questo robot da cucina multifunzione sono abbastanza soddisfacenti. Iniziamo dalla capienza della ciotola principale: essa è in grado di contenere un massimo di 3,5 litri di ingredienti, quantitativo che si traduce in una capacità massima di riempimento di 2,3 litri.3. Potenza: Voto 8,5 su 10
Andiamo ora ad osservare le caratteristiche tecniche di questo robot. Come negli altri prodotti dotati sia di funzioni di lavorazione a freddo che di funzioni a caldo troviamo due differenti valori: uno relativo alla potenza massima del motore, che in questo caso è 500 watt, ed uno per la potenza massima della resistenza elettrica che è di 1000 watt.Abbiamo già parlato del range di temperatura selezionabile; per quanto riguarda invece la potenza del motore troviamo 10 velocità progressive.
4. Praticità d'uso: Voto 8 su 10
La praticità d'uso di questo robot è abbastanza elevata. L'ingombro poco eccessivo rende questo modello particolarmente adatto alle esigenze di chi non ha troppo spazio a disposizione, mentre i coperchi trasparenti consentono di monitorare lo stato della preparazione. Facile impostare velocità, tempistiche e temperature, ma anche montare i vari componenti: segnaliamo inoltre che è presente un ampio display che consentirà di visualizzare agevolmente i programmi e le altre impostazioni selezionate.5. Accessori: Voto 8,5 su 10
Per quanto riguarda il kit accessori fornito in dotazione possiamo ritenerci pienamente soddisfatti: i vari componenti aggiuntivi infatti migliorano la versatilità e consentono di realizzare quasi tutte le preparazioni.Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Ikohs Chefbot Compact": hai dubbi? Facci una domanda!